RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a mirrorless...si ma quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a mirrorless...si ma quale?





avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 1:32

Ciao a tutti!
Finalmente ho deciso di effettuare il passaggio a ml, tuttavia sono veramente combattutissimo sul sistema a cui riferirmi.
L'indecisione va a riprendere il solito grande duello: fuji xt1 o Olympus em1?
Mi occupo prevalentemente di dog photography e quindi necessitò di una buona rapidità, qualità immagine e di poter spaziare dal ritratto, al landscape passando per fotografia d'azione.
Oly em1: rapida, ottima scelta lenti, stabilizzata, ad ottimo...tuttavia la i.q. non è al top (giusto?).
Fuji x-t1: qualità immagine fuji, belle (ma costose) lenti, ma non veloce come la em1 (giusto?).
Diciamo che con la prima andrei più sul sicuro sulla parte "azione", con la seconda avrei quella qualità di immagine nel ritratto e " ambientato"

Altra domanda: la em-5 1 generazione e così tanto indietro rispetto alle 2 sopra?
Che fare?
grazie in anticipo per le risposte!

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 1:42

Ma dog photgraphy intendi cane stradriato sotto il sole o levriero in corsa?

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 2:48

Come ho detto, tutto dal levriero in corsa al carlino impiallato sul divano.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 2:51

Aggiunga si che quando non fotografo i cani mi cimento in naturalistica

user3736
avatar
inviato il 10 Agosto 2016 ore 3:02

Su em1..dopo l'ultimo firmware 4.0 in abbinata al 40-150 2.8 pro l'af continuo é migliorato moltissimo. ..la percentuale di foto a fuoco è un buon 60-70% e parlo di avvicinamento frontale medio veloce....l'unica performante veramente è la a6300 ma mancano le ottiche luminose dedicate e l'interfaccia è limitata...su olympus puoi usare angoli di ripresa bassi e azionare fuoco e scatto col touchscreen su qualunque porzione del fotogramma senza impazzire a spostare i punti af o ricomporre....la qualità delle ottiche è altissima....la pdc gioca a tuo vantaggio perché pur scattando a grandi aperture stai ottenendo una determinata focale dal ritaglio 2x del sensore ( un 50mm si comporta come un 100 ma fisicamente è un 50)
Aspetterei a gine anno la em1 mk2 in abbinata al 40-150 2.8 costante...se l'af continuo raddoppiera' la frequenza come dicono avresti una accoppiata micidiale. ..con 2500 euro avresti 12 fps e un 80-300 f2.8 stabilizzato tropicalizzato ...

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 4:07

Se devi fare foto al tuo cagnetto che corre e su 5000 scatti che fai te ne porti a casa 2 decenti e sei contento ti va bene tutto. Se invece devi lavorarci allora la percentuale di scatti buoni deve essere molto alta... tra tutte le ML piccole ti consiglierei la a6300 che non e tra quelle tra te indicate. Se con Sony non ti piacciono o in ballo c'e' sempre il discorso ottiche, per il M43 ti consiglierei piu Panasonic che Olympus, il sistema di autofocus sembra andare meglio per la caccia fotografica. Fuji sembra sia migliorata tanto, ma non ho esperienza tra Olympus e Fuji per consigliarti.
Per le ottiche basati su quello che al momento c'e' sul mercato ed è stato collaudato, quello che uscirà e quando e a quanto e come andrà è sempre un punto di domanda.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 10:23

Ciao, in pratica le mie necessità sono: sono un educatore cinofilo e scrivo alcuni articoli per una rivista. ovviamente a questi articoli allego alcuni miei scatti. Per il resto la mia è una passione, non ho super necessità lavorative, almeno per ora.
Le Sony mi piacciono davvero molto, ma al momento il budget dice no, la a6000 come si comporta? Mi informerò anche per pana, gh4, g7 o gx 8?

user94858
avatar
inviato il 10 Agosto 2016 ore 10:26

Io prenderei la E-M5 Mark I che possiede già il corpo tropicalizzato, lo stabilizzatore su 5 assi ed ha un attacco per microfono esterno; con quello che risparmio prendo il battery grip...

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2016 ore 10:37

La em-5 primo tipo per fotografare cani in corsa non la prenderei mai e poi mai (ps: la posseggo! MrGreen).
Tra la ML, credo che la scelta vada ristretta tra Sony a6000 (se non puoi prendere la 6300), Oly em-1 e qualche Panasonic, la fuji nuova (xPro2) è anche lei fuori budget.
La em-1 l'ho provata su soggetti grandi (auto in avvicinamento) e non mi è sembrata malvagia, su soggetti piccoli mai, ma tra un paio di giorni l'avrò con il 40-150 e un test sul cagnetto della suocera non me lo leva nessuno.;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 10:59

L'unica di cui ho sentito parlare bene per AF degno di competere con AF di una reflex è la Sony A6300 ma anche la vecchia a6000, poi si può fare tutto, anche con altre ML intendiamoci.
Per esperianza diretta ho avuto una Olympus EM-10 e attualmente possiedo una fuji XE2 che con l'ultimo firmware è praticamente un altra fotocamera,ma per il resto utilizzo apparecchiature Reflex FF.
La Q.I. è sempre una cosa più o meno soggettiva, ma con quel che spendi per una buona ML è un buon obiettivo potresti prenderti una reflex di tutto rispetto, usata e abbinare un obiettivo reperibile nel mare delle ottiche da reflex per cifre decenti , alla fine le differenze di peso è ingombri sicuramente ci sono, ma non parliamo di grandissime differenze, un buon obiettivo zoom luminoso da Ml Fuji o Olympus ,Panasonic etc.. costa tanto quanto un obiettivo da reflex di pari caratteristiche è poi non può essere leggero e piccolo.Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 11:40

Per fotografare cani, lascia perdere olympus, esperienza personale, su manti omogenei tinta unita, sbaglia anche con soggetti fermi, perché l'af é a contrasto. Adesso uso la fuji xt10, va meglio, ma non é reattiva al punto giusto, per fare un paragone la sony slt a58 con soli 15 punti af é molto più reattiva, come hanno consigliato altri, Sony a6000 a6300, fuji xpro2, o reflex, ci sarebbe anche la sony slt a68, economica con af super

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 14:45

Ho avuto modo di utilizzare la xpro2 ad un paio di matrimoni (secondo fotografo) e wow, una figata...è la macchina che mi ha fatto decidere un cambio verso ml e mi ha fatto innamorare della qualità immagine fuji. Le dimensioni sono una questione marginale, a mio parere il vantaggio delle ml sta nel fatto che il corpo è compatto, se voglio uscire leggero non mi porto le lenti pro, se voglio uscire a fotografare sul serio mi porto le pro.
Quello che cambia è l'approccio, ho un feeling maggiore e una migliore conoscenza della macchina (già al primo matrimonio!). Penso che la cosa derivi dal fatto che ho 24 anni, da sempre abituato agli strumenti digitali.
Ritornando ai canidi, la a6000 è molto valida ma le mancano 2 punti chiave per me: assenza tropicalizzazione (e con i cani è davvero fondamentale, parlo per esperienza) e una buona scelta di lenti.
Ma ala em-1 non ha mica anche il phase detection?




avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 15:03

se mirrorless deve essere, prenderei la em1, ho avuto a6000, rivenduta e ho em1 e xt1. Forse per foto dinamiche ai cani prenderei una reflex e non una mirrorless

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 15:37

Ciao Magugno, arrivo da reflex con una canon 60d. Che (forse per incapacità mia) non sono riuscito ad apprezzare al 100%.

user3736
avatar
inviato il 12 Agosto 2016 ore 20:30

Usando il touch credimi...ti cambia la vita agganciare e scattare al volo su tutto il fotogramma

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me