| inviato il 08 Agosto 2016 ore 23:27
Vorrei chiedere se qualcuno ha duplicato la focale del 70 - 300 o utilizzato il duplicatore 1.4.Quali risultati si ottengono?Ho una Canon 5 D Mark I ed una 6 D.Ringrazio anticipatamente a chi mi rispondera'.Saluti a tutti.Giuseppe. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 23:53
Ufficialmente i moltiplicatore di focale canon non sono compatibili con l'ef 70-300 f4-5.6 L is usm. Si possono provare prodotti di terze parti, ma a parte la resa ottica inferiore agli originali canon vi è l'incongnita di come operi il sistema di messa a fuoco. Con 6d e le 5d precedenti alla mark III il sistema di messa a fuoco viene automaticamente disattivato, qualora venga rilevata un'apertura massima con f-stop maggiore di f5.6. Questo, almeno con ottiche ed extender canon, dato che con prodotti di terze parti (ad esempio gli extender kenko) viene in qualche modo eluso tale controllo, e il sistema di messa a fuoco rimane attivo, ma lavora fuori specifica divenendo quindi molto meno affidabile, in termini di qualità dei risultati. Pertanto, se intendi sfruttare sistematicamente lunghezze focali superiori a 300 mm eviterei l'ef 70-300 L, e punterei su altri prodotti, come ad esempio uno dei due ef 100-400 L. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 0:32
Piuttosto che duplicarlo vendi la 5D e passa a una 70D, 80D e 7DII. Non puoi moltiplicarlo con i moltiplicari Canon per via della lente sporgente. Se poi ti interessasse una 70D, ne vendo una :-D |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 1:22
provato con 6d e kenko 1.4, perfettamente funzionante. Con buona luce l'af restava soddisfacente. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 17:39
Personalmente eviterei i kenko e mi limiterei a ritagliare i file, all'occorrenza, se la necessità di lunghezze focali superiori a 300 mm è solamente sporadica. |
| inviato il 09 Agosto 2016 ore 18:12
Io, dopo l'esperienza di quattro anni fa, certi "giochi sporchi" li evito come la peste, soprattutto su obiettivi da 1.000€. Il Kenko 1.4x ero riuscito ad utilizzarlo sul 70-300/4-5.6 IS USM (quello nero da 400€), ma faticava non poco a mettere a fuoco, comunque con un po' di avanti ed indietro, riusciva a volte a fermarsi giusto, anche se la qualità delle foto era pessima. Ho provato ad utilizzare un Sigma 2x EX DG con un 70-200/4L IS USM, ma visto che l'informazione passava corretta alla reflex (400mm f/8), l'AF era inerte. Ho quindi mascherato i famosi tre contatti ed effettivamente l'informazione passata era 200mm f/4, quindi l'AF tentava di lavorare, ma sembrava un pistone di motore a scoppio, visto che tremava tutto avanti ed indietro senza fermarsi nel fuoco giusto. Lasciai perdere. Fatto strano, una quindicina di giorni dopo mi accorsi che il diaframma segnava 00, l'AF non si muoveva, solo a mano, l'IS era come disattivato. Visto che era in garanzia lo portai in CS e me lo restituirono un mese dopo con l'intero gruppo ottico sostituito. Ad essere onesto, io non ho mai creduto che un fenomeno simile sia successo solo pura una coincidenza. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |