RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti click per una foto decente?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanti click per una foto decente?





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2016 ore 21:00

.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 3:39

Beh, in risposta all'ultimo quesito direi che il meglio siano entrambi gli approcci, in un giusto mix. Da applicare ovviamente alle circostanze e a che cosa si fotografi in maniera alternata.

Quanto alla penultima tua domanda la trovo scollegata dal titolo, nel senso che tra una foto decente e invece ciò che si intende per un successo c'è una una bella differenza.

Continuando a procedere rigorosamente a ritroso, quanto al numero degli scatti salvati molto dipende dall'asticella che ciascuno si pone e adotta come livello qualitativo.

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 5:47

La quantità di fattori da considerare non è secondo me definibile a tavolino, ma dipende da:
1) genere foto: ad esempio nel ritratto ne puoi fare anche tantissimi senza trovare una espressione decente, nel paesaggio è tutto molto più studiato con calma e lo scatto lo fai se la composizione e il resto ti piacciono.
2) qualità luce: innegabile che con "certe" illuminazioni è tutto piu facile. Spesso le luci piu suggestive sono quelle che inducono ad un maggior numero di scatti perche le aspettative non corrispondono ai risultati.
3) adeguatezza della attrezzatura rispetto al soggetto: ci si puo trovare a non aver portato le ottiche giuste per la situazione. Un errore di valutazione che richiede spesso salti mortali per portare a casa qualche scatto.
4) esperienza su quel determinato soggetto o genere: se dovessi riprendere un matrimonio, potrei scattare all'infinito per non cavare nulla di buono ! MrGreen
5) ISPIRAZIONE! ...e qui possiamo discuterci per ore ! CoolCool

Senza poi considerare il famosissimo fattore "C" !!! ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 6:35

Mediamente ritengo apprezzabili il 4% dei miei scatti

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 7:21

Quando vedo una persona per strada e le voglio fare un ritratto,le dedico massimo 2-3 foto.
Generalmente una sola.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 8:14

Faccio praticamente solo ritratti, e uso la raffica più veloce che la macchina permette; poi vedo quelli con l'espressione che giudico migliore. Uno su venti-trenta, diciamo. Però scatto poche foto in assoluto (vuol dire che ho poche occasioni di fotografare! ;-)).

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2016 ore 8:37

Indubbiamente dipende da cosa si sta fotografando. Nella fotografia di still life può anche essere che arrivo alla foto che più mi piace avvicinandomici per approssimazione (in genere parto con un progetto, un'idea di cosa voglio ottenere e poi in corso d'opera mi adatto alla realtà oggettiva. La stessa cosa non può essere fatta, per esempio, nella macrofotografia dove il parallelismo del soggetto con il sensore deve esserci a priori, così come la fotografia di paesaggio non può prescindere dalla composizione prima dello scatto.
La fotografia di azione è l'unica secondo me che giustifica maggiormente l'utilizzo della raffica di scatti consecutivi per poi andare a selezionare quello più rappresentativo del momento.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 8:41

per me dipende dalla situazione. ci sono situazioni che durano un attimo e bisogna essere bravi a cogliere il meglio anche con un solo scatto, altre invece che ci permettono di studiare meglio la situazione e fare tanti scatti, in quest ultimo caso la parte più difficile è poi la selezione della foto migliore.

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 10:11

Proprio l'ultima esperienza che hai appena riportato dimostra che nella percentuale di scatti buoni non ci sono regole, e che le variabili in gioco sono tante e spesso imponderabili. Le prescrizioni poi dei "'Maestri" vanno comunque prese come interpretazioni personali, al massimo condivisibili. Insomma...schematizzare in fotografia appiattisce la natura stessa del fine della foto, e lo scatto buono puo venire sia al primo tentativo, che non arrivare neanche a fine giornata.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 10:17

Ovvio..poi ci sono i grandi numeri
E i numeri dei grandi...che tutto sommato ci incoraggiano...il one shot man non esiste a meno di botte di C....

user33434
avatar
inviato il 09 Agosto 2016 ore 11:09

La botta di C in senso assoluto non credo esista, nel senso che capita ma sfruttarla è comunque un talento . Porto un esempio. Il giorno in cui mi è arrivato il 100 macro lo monto sulla 1100d e tutto felice esco sul terrazzino per fare foto a qualche fiore. Con mia grande sorpresa un bellissimo esemplare di quello che recentemente ho scoperto essere un podalirio si appoggia sul mio indice sinistro (non mi è capitato mai più), con la destra scatto a raffica senza accorgermi che l'apertura era a 2.8. Risultato piccole porzioni di ali a fuoco e poi indistinte macchie che ricordavano vagamente una farfalla... Insomma botta di C e non saperla sfruttare

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 11:17

Quella si chiama botta di S!!!

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2016 ore 11:30

Se ogni scatto costasse qualche soldo come al tempo della pellicola si userebbe di più la testa e si scatterebbe molto meno. chiaro che il fattore C serve ma non per la qualità dello scatto solo per la situazione che si incontra. Un bravo fotografo al massimo con tre scatti porta a casa il risultato

user33434
avatar
inviato il 09 Agosto 2016 ore 11:37

@Sballone Intendi botta di Stupideria? Nel caso concordo MrGreen

user14286
avatar
inviato il 09 Agosto 2016 ore 11:51

scatto sempre tanto, e con diverse opzioni di scatto, soprattutto in quei contesti in cui non sarebbe possibile ripetere la foto. Poi, a casa quando va bene salvo tre foto su cento, quando va male le cestino tutte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me