user39791 | inviato il 08 Agosto 2016 ore 16:08
Fotografo con base a Los Angeles, Anthony ha lavorato soprattutto nel settore commerciale e musicale, realizzando lavori per compagnie come Sony o gruppi come My Chemical Romance, dando alle campagne un taglio interessante. Ma sono i suoi progetti personali, quelli artistici, i più belli, come "I'm The Most Normal Person I Know" e "Victims and Avengers". Ed è con quest'ultimo che ha ricevuto nel 2007 il premio "American Photo", per la migliore immagine dell'anno. Si tratta di un lavoro composto da 27 immagini sul tema della violenza domestica e le sue ripercussioni sulle donne e sui bambini che sono stati abusati. Le fotografie mostrano la fase finale, quando la vittima prende nelle proprie mani il destino e mette fine alla spirale di sopraffazione. Al tema non facile il fotografo ha aggiunto uno stile cupo e gotico, dal tratto pittorico ottocentesco, donando alla fotografia contemporanea una patina di antico. I modelli protatonisti sono attori di Los Angeles che Anthony conosce. Prima di dedicarsi alla fotografia, l'artista di origini svedesi si occupava di film e video. www.artsblog.it/post/2060/chris-anthony-stile-antico-per-fotografia-co www.portachi.com/wp-content/uploads/2011/03/009_venetian_portrait_14.j www.portachi.com/wp-content/uploads/2011/03/002_skam_flat.jpg www.escapeintolife.com/wp-content/uploads/2010/03/a20791e1277f83cc3fb5 www.photoarts.com/gallery/chrisanthony/5.jpg thehouseofmiamakila.files.wordpress.com/2015/09/chris-anthony4.jpg cdn.emptykingdom.com/wp-content/uploads/2010/05/Picture-81.png d2jv9003bew7ag.cloudfront.net/uploads/Chris-Anthony-Emily-detail.jpg www.thefstopmag.com/wp-content/uploads/fairy.jpg www.photoarts.com/gallery/chrisanthony/4.jpg c2.staticflickr.com/2/1063/529310817_0967b3c523.jpg in2.ccio.co/U2/25/MF/chrisanthonyphotographytrendland21600x761.jpg www.aadstatic.com/uploads/xchrisanthony_89778989.jpg.pagespeed.ic.MdLg cdn.emptykingdom.com/wp-content/uploads/2010/05/Picture-16.png 2.bp.blogspot.com/-9TUE_hNJqIg/Td0wr6gjjOI/AAAAAAAAE_Q/DMiM_vVcX7s/s16 s-media-cache-ak0.pinimg.com/originals/a8/e2/d3/a8e2d3db603d45fe9254dc c2.staticflickr.com/4/3076/2748184851_2f0f316cb0.jpg mir-s3-cdn-cf.behance.net/project_modules/disp/c661e0176666.5600816714 cdn.lightgalleries.net/4bd5ebfb63732/images/scientist-2.jpg |
user35763 | inviato il 09 Agosto 2016 ore 8:27
La prima cosa che ho pensato guardando queste immagini è stata perche' la fotografa precedentemente indicata da Filiberto/L.Simonutti/ mi inquietava e disturbava come un tabu' infranto,impudico,che non è bene guardare a cuorleggero, e queste no? Premetto che non ne conoscevo i risvolti biografici ed esistenziali,nemmeno l'esistenza dell'autrice. Sicuramente Anthony ha fatto e fa tendenza,ha contribuito a cavalcare/rivisitare/ un fenomeno culturale e di costume che interessa o ha interessato svariate forme di immagine e spettacolo. Spettacolo,poichè -a mio soggettivo e opinabile "sentire"-di spettacolarizzazione spesso si tratta; di un patchwork da trovarobato di costumi segni e simboli svuotati di "mana",funzione e senso da un uso stereotipato e caoticamente impersonale. D'effetto fine a se stesso;posticcia anche quando in contesti tematici socialmente impegnati. Come significanti privati dalla necessita' di significato,e di funzione quindi. Per una spettacolarizzazione che chiede d'essere di impatto e di SCENA non è necessario che una simbologia abbia una ragione d'essere una necessita' comunicativa,personale e "vitale" per l'autore.Che sia "numinosa". Che una simbologia indichi una strada,una direzione per un cambiamento,svolta e "rinascita". Tentando quindi nei modestissimi limiti una comparazione con la fotografa precedentemente indicata da Filiberto(L.Simonutti ) nonostante una tematica macabro-surreale simile ad una prima occhiata superficiale, dove in Lauren Simonutti l'uso del simbolo ha una necessita' autentica e personale,un legame VITALE, e da se sembra volere emergere ed imporsi all'autrice. Senti il dolore,la solitudine,l'alienazione e la disperata ricerca di fuga di una "dannata" dall'arcobaleno,dal paradiso perduto. Qualcosa che non puo' che culminare nel"quien es el mar lo sabre' el dia' ulterior que sucede a la agonia" di Borges. Chris Anthony sembra farne un uso formale e di costume,scenografico. Semiotico e non autenticamente simbolico. Significanti e non significati. Proviamo a distinguere tra segni e simboli: i segni/alt,stop,ideogrammi ecc./necessitano di un codice interpretativo prestabilito,o lo conosci o non puoi interpretarli; i simboli hanno la caratteristica dell'inafferabilita',dell'ambiguita' interpretativa delle immagini archetipiche e incoscie.La "numinosita",un profondamente potente e inquietante" terrore sacro". Il simbolo agisce sull'inconscio non necessita' di conoscenze e codici per "funzionare". Un simbolo emerge in una situazione di profonda crisi,dove urge cambiare. A differenza del segno che è dominio dell'emisfero cerebrale sinistro, il simbolo orbita nella sfera intuitiva dell'emisfero destro. (Simbolo-intuizione introversa, Segno-intellettivita' estroversa per usare una terminologia da "tipi psicologici"). Una croce in un contesto puo' essere un segno o un simbolo. Chris Anthony usa coscientemente,creativamente, segni dove Lauren Simonutti è usata-posseduta-da simboli e archetipi. Una foto di Anthony non avrei alcuna remora,anzi mi piacerebbe assai,ad appenderla in salotto o in camera e sarebbe divertente,sicuramente anche apprezzata da amici e visitatori;è decisamente trendy. una di Simonutti.... ps. ovviamente trattasi solo di mie soggettive impressioni sospetto un po che queste mie considerazioni semplicistiche e di pelle,possano adesso-prima le ignoravo- essere condizionate anche dalla tragica vicenda biografica dell'una rispetto all'altro (l'artista maledetto che paga l'autenticita' della sua notte oscura,nigredo,discesa agli inferi,nekyia, L'acrostico alchemico del V.I.T.R.I.O.L.:"Visita Interiora Terrae, Rectificando, Invenies Occultum Lapidem” che dir si voglia è anche esso un potente archetipo costante) ma trovo anche innegabile che l'emergere di simboli e archetipi sveli nella Simonutti una necessita' autentica ed incoscia,SUBITA,e non una mera creativita'. In lei avverto la fatalita' di una "destinazione",necessaria,un Ananke- che omericamente le òè stato necessario combattere e attraversare nelle sue conseguenze. Resta che Anthony lo vedo bene anche come costumista di lady Gaga o Marilin Manson(niente di male ovvio e ci mancherebbe) la Simonutti fatico a inserirla in un contesto professionale e di mestiere,un contesto necessariamente "adattabile",mondano,di mercato e di tendenza,in un contesto estroverso ed estrovertito. Sempre un grazie a Filiberto |
user39791 | inviato il 10 Agosto 2016 ore 7:19
|
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 11:06
Secondo me è un confronto quello con la Simonutti non ci sta per differenza di approccio. Io vedo la Simonutti più vicina a Francesca Woodman, entrambe hanno fatto lavori molto personali e molto legati al loro disagio, malattia in un caso, depressione in un altro. Qui invece siamo più legati a un altro tipo di produzione, il neo gotico va molto e lo paragonerei di più per esempio a Daria Endresen, a Silent View o a altri fotografi che condividono tematiche cupe ma che mantengono un estetica comunque "commerciale" Forse la via di mezzo tra le 2 visione potrebbe essere Arthur Tress che ha un estetica a volte più simile a Simonutti e parte da una ricerca interiore, ma costruisce fotografia meno personali e più "sognati", più staged photography e meno diario |
user35763 | inviato il 10 Agosto 2016 ore 12:36
Vero Labirint La mia era una riflessione su un differente approcciarsi a segni e simboli in una tematica solo apparentemente simile. L'una introvertito l'altro estrovertito. Ugualmente non mi va quel ridurre e limitare "positivisticamente" l'autenticita' e l'intento di un espressione a mere cause fisiologiche; /tipo Van Gogh pittore-pazzo,per facilmente intenderci/ Parlo in generale,non è il tuo caso come fossero sintomatologie,autoterapie e nient'altro. Quasi come ghettizzarne cosi' la lettura in un etichetta da "art brut" dubuffettiana il pur voluto e pienamente consapevole percorso di un autore. Tendo piu' a vedere le loro vicende esistenziali come nessi ACAUSALI in una simultaneità di coincidenze sincroniche rispetto alla loro produzione. Le differenze sostanziali le noto appunto nell'approccio introvertito o estrovertito. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 13:49
Secondo me invece non si può distinguere in quegli specifici casi, non dico che una sia migliore o peggiore, sono di parte perchè adoro la Simonutti, ma anche Arthur Tress. Però credo che sia impossibile non leggere certe cose nelle foto della Woodman e non pensare al successivo suicidio. Sono approcci molto differenti, diciamo che per me come idea si avvicinano a una Nan Goldin nel senso che la fotografia diventa estremamente intima. Il lavoro di Chris Anthony è bello, riporta molte simbologie, è curato e ben studiato, usa attori, non è un diario intimo, è un racconto cupo. Spero di non aver male interpretato quello scritto, comunque grazie per interessante discussione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |