JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti ho bisogno di un consiglio in un terreno che per me è sconosciuto. Ho rispolverato la Pentax K1000 di mio padre con 28 f/2,8 e 50 f/2 e vorrei provare a misurarmi con la fotografia analogica. Mi trovo a dover scegliere il rullino ma non saprei proprio dove far ricadere la mia scelta.
Io ogni tanto scatto qualche foto con una vecchia Pentax analogica e le uniche pellicole che uso sono le Ilford b/n da 125 ISO e da 400 ISO. La migliore, se non hai esigenze particolari di illuminazione è la Ilford 125 ISO perché la grana è più contenuta. A parte la pellicola è importante il laboratorio per farla sviluppare e stampare le foto.
Ciao, uno vale l'altro nel senso che un marchio vale l'altro o colori o B&W, nell'ultimo decennio ho visto solo foto uguali da negativi completamente diversi, in pratica il rullino viene sviluppato e poi scansito per fare un jpg ed infine stampato, quindi di analogico non è rimasto nulla, tranne se vuoi veramente fare la differenza è quella di stamparti da solo il B&W, camera oscura disponendo e anche qui non trovi più molte carte. In alternativa sono rimasti i pochi laboratori professionali che con i costi che hanno ..... ti fan venire la voglia di cestinare tutto. Pensa un rullino prof. ti costa molto di più di una SD...... Comunque per prove del casso va bene un qualsiasi rullino , ti consiglio i Provia 100 S della Fuji, non dovrebbero superare i 15 euro per 36 pose. Ciao
Grazie mille a tutti...in effetti gli ISO non sono un problema nel senso che pensavo di portare la Pentax come secondo corpo e fare panorami diurni in montagna. Poi ovviamente vorrei farli stampare ma sono titubante sul da farsi...non saprei come fare lo sviluppo se non portando il rullino in un lab specializzato
Concordo le Tmax erano eccezionali, amavo la 100, le usavo a bobine da 100 metri e caricavo i rullini a mano fino a quanto c'è ne stava ,c'erano quelli col rocchetto interno a diametro ridotto e si caricavano fino a 50 pose. Ciao
Un'ottima alternativa sarebbe la Neopan nph 400. A livello nettamente inferiore la Neopan ss (100 asa)
franco santi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.