| inviato il 08 Agosto 2016 ore 11:30
Ciao a tutti, eccomi con un altro dei miei quesiti esistenziali. A settembre forse andrò a formentera e volevo chiedervi un consiglio pratico. Porto la reflex oppure una compatta da battaglia (sotto i 100 euro) o mi accontento dell'iphone per le foto? Per la reflex al momento possiedo il 24mm canon efs stm e volevo capire se poteva andare bene un po' per tutte le situazioni. Il 18-55 del kit mi si era rotto e quindi ahimè non lo possiedo più ma forse in questa evenienza tornava utile. Aspetto un vostro suggerimento. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 11:34
Porta la reflex che poi ti mangi le mani..non hai kg e kg di attrezzatura |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 11:35
Secondo te... 24 mm STM va bene? O visto che sono in tempo faccio prima a riprendere il 18 55? |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 12:25
Dipende da che genere fotografico prediligi. Certo che un unico obiettivo a focale fissa, da usare durante un viaggio, è molto limitante. Almeno il 18 55 dovresti averlo con te. Ottimo sarebbe il 15 85 ma siamo su un'altra fascia di costo. Se vuoi invece rinunciare alla reflex (scelta non proprio ideale direi), accontentati dell'iPhone e lascia perdere le compattine economiche. La loro qualità lascia molto a desiderare e conviene risparmiare quei soldi per investirli in ottiche per la reflex |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 12:43
Diciamo che amo paesaggi e foto alle persone, per quello pensavo al 24mm. Dici che meglio che rifaccio la spesa per il 18 55 stm del kit base? |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 12:59
Se vacanza mare a Formentera... cellulare ! Se vacanza anche fotografica... la tua macchina fotografica! (Che sia Reflex, Mirrorless o Compatta "PRO") La compattina basica non ha più ragione di esistere E lo dico da "enthusiast compact camera" |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 13:04
Diciamo vacanza di tutto un po' :D Mare, divertimento ecc... |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 13:09
Vai di 24mm, non ci farai tutto, ma quello che riuscirai a riprendere avrà un'ottima qualità e uno stile coerente. Inoltre l'uso esclusivo di un fisso è una buona scuola. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 13:54
Io quest'anno in Sardegna ho portato il cellulare, una vecchia compatta Sony con ottica Zeiss e la Canon 450D un solo obiettivo 24/70 2.8. Ho scattato foto con tutti gli apparecchi... In ordine: Il cellulare praticamente nulla, con qualità e colori in maggior parte scadentissimi. Compatta Sony per andare la mare (almeno se si rovina con la sabbia, Amen).Foto dei paesaggi con qualità decisamente superiori, inarrivabili col cellulare. Reflex... Altro mondo. Certo il peso sconsiglia di portarla al mare. Quella che è risultata vincente alla fine è stata proprio la Sony, portata quasi per scherzo per non rovinare la Reflex, mi ha permesso di scattare le più belle di tutta la vacanza... |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 14:40
Un 40 mm equivalente è una focale tuttofare.... un solo fisso a disposizione è un'ottima modi di imparare a comporre |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 14:43
O reflex...o iPhone. Compatta economia non ha più senso |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 14:48
Dipende molto da che tipo di vacanza fai. Io tendo a portare sempre la reflex, ma poi se vado in campeggio e passo buona parte delle giornate in acqua, per locali o a dormire... beh la reflex potrebbe risultare un po' scomoda. Se opti per la reflex, considera che col 24 ci fai praticamente tutto ma è pur sempre un grandangolo, quindi attenta ai ritratti. In quel caso, più che il 18-55 del kit, opterei per il 50 stm che è una bella lente. Io ormai giro solo con quei due e non ho mai sentito la mancanza di altro |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 15:51
Sicuramente il 50 stm per quello che costa è un buon investimento piuttosto di riprendere un 18-55... |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 15:55
Ragazzi, ovvio che sulla qualità di un fisso rispetto ad uno zoom da kit non si discute. Concordo anche sul fatto che un fisso aiuta molto ad allenare l'occhio a fare inquadrature "ragionate". Stefy però cerca qualcosa che "può andare bene in tutte le situazioni". Specificando in seguito che ama fotografare "paesaggi e persone". Il suo 24mm, corrispondente a circa un 40mm su ff, non mi pare una ottica che consenta di fare tutto, soprattutto in un contesto vacanziero in cui tempo e voglia di fare scatti ragionati non c'è. I 40mm sono troppi per fare paesaggi e troppo pochi per fare ritratti apprezzabili (privi di eccessive distorsioni) o per riprendere qualche dettaglio più lontano. Come versatilità non possiamo negare che il 18 55 ha una marcia in più in un contesto vacanziero (mare, paesaggi, paesini, ritratti a persone, particolari in qualche mercatino, piste da ballo, ecc ecc ecc). Anzi, direi che è il minimo da avere se vogliamo riprendere la molteplicità di occasioni che possono capitarci senza stare a cambiare di continuo ottiche sul campo. Personalmente partirei solo con il 18 55. Ovviamente se il budget lo consentisse sceglierei qualche zoom ancora più performante. Ma diciamo che con questo ci si può accontentare alla grande! |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 15:56
Se hai già il 24 e sei già un minimo avvezza ai fissi, valuta anche un 40 f/2.8 pancake che da portare in vacanza é invisibile...ma c'è! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |