RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fulmini di giorno.. Anche con trimmer micnova impossibile..


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fulmini di giorno.. Anche con trimmer micnova impossibile..





avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 8:48

Volevo segnalare la mia esperienza e chiedere il vostro parere e aiuto..
Sto cercando INUTILMENTE una tecnica per fotografare il fulmini durante il giorno (vivo in un luogo dove avvengono per il 99% dei casi temporali pomeridiani dove avvengono numerosi fulmini..
Tralasciando:

Tutti i sciocchi tentativi di inseguire lo scatto al fulmine, impossibile farlo.

Purtroppo la tecnica dell'esposizione lunga (alcuni secondi.. fino all'esposizione bulb..) è da scartare..in quanto anche con diaframma con massimi stop come 22 o superiore a seconda obbietivo non vanno in quanto anche con ISO minimo come valore 100 alla fine uno scatto con un espososizione di più di un secondo o due già dà immagine bianca..

Grande delusione è stata che con l'uso di filtri neutri ND per diminuire l'esposizione il risultato è che filtrano anche il bagliore del fulmine.. Risultato.. da un'esposizione lunga il risultato è che scompaiono dalla foto.

Ultima spiaggia.. ho comprato un trimmer MICNOVA (sensore di luminosità e di movimento con potenziometro +/- per regolare la sensibilità.. che prevede nelle specifiche proprio quella di fotografare i fulmini).. Risultato... fallimento. Nonostante fatte le cose per bene..alla fine e tarata la sensibilità..funziona.. infatti scatta appena c'è il bagliore..ma purtroppo.. arrivando tardi.. non è riuscito a beccare mai..dico mai..nemmeno l'ombra di un fulmine.. Ultima notazione.. ho notato che forse questo aggeggio è fatto forse per i bagliori notturni..Infatti anche con il potenziometro al minimo il led rimaneva sempre acceso.. (Nel funzionamento regolare, bisogna, macchina a treppiede, puntare la scena e trovare con la rotellina del potenziometro il punto dove il led si accende/spegne e far rimanere spento il led..). Ho risolto coprendo con un pò di nastro bianco di PVC il sensore ..abbassandogli quindi la luce e quindi al sensibilità.. e infatti ha funzionato.. Si individua il famoso punto acceso/spento.. Infatti scatta immediamente al bagliore... ma.... niente fulmine..

Che si fa..???

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 9:22

hai provato con un filtro nd 1000 ?

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 9:38

Ho preso proprio quello..!!! e con questo ND molto scuro che ho tratto la mia esperienza negativa.. Poi leggendo qua.. sugli ND.. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=915023&show=&o=/ e scattato il de profundis sull'argomento ND / fulmini di giorno...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 10:16

Potresti provare con un trigger a impostare scatti veloci ( o relativamente tali , insomma giusta esposizione ) ogni tot secondi, se hai fortuna lo dovresti beccare...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 10:29

Aspetta almeno il crepuscolo se non la notte....ci vuole pazienza ma ne vale la pena...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 10:33

Se hai una macchina con intervallometro puoi tentare una serie di scatti con filtro nd1000 e magari sovraesposti per poi correggerli in pp (per allungare ancora i tempi) O tentare con due nd1000 in cascata..

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2016 ore 10:40

Prendi una fotocamera che filmi a 4k e prova a estrarre qualche frame, magari qualcosa viene fuori.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 11:32

non so se può aiutarti ma questa l'ho fatta al tramonto con la funzione live composite della olympus..nulla di che,ma magari é una funzione interessante per quello che cerchi.
ps nn sono capace di girar le foto dalla galleria a qui...spero si riesca a vederla lo stesso...Sorry

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1940851

Funziona!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 11:37

Prendi una olympus e con la funzione live composite non avrai problemi.

Lo so é un' opzione costosa ma so che di sicuro funziona.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 12:15

come funziona?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 12:35

Funziona che fai un primo scatto esposto per la scena o come pare a te,i seguenti scatti che avranno il medesimo tempo registreranno solo variazioni luminose...in pratica dopo un' ora se le luci rimangono uguali al primo scatto,avrai un raw come il primo scatto,ma se nel frattempo un fulmine,la luce di una torcia,dei fari di auto ecc entreranno nella scena,verranno registrati,senza alterare la luminosità totale della foto.

Io l' ho usata per fare fulmini,startrail e il light painting che ho in galleria.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 13:04

Bellissima questa funzione dell'Olimpus.. la foto di Kuro è spettacolare...altroché.. e non sarebbe stato possibile normalmente .. Per normalmmente io intendo la mia macchina.. è una Nikon 7100 ma non può fare una cosa del genere.. La cosa cosa che mi fa più strano è incompensibile è PERCHE' i filtri ND.. tutti.., a quanto ho letto (leggasi post linkato sopra..) e a quanto pare..filtrano la luce dei fulmini.. che è fortissima... Ma perché? Sarebbe l'unico modo sicuro ci comporre una scarica di fulmini che avviene per quella frazione di secondo..

Nessuno però mi ha dato risposte o impressioni sul mancato funzionamento del trimmer MIcnova... usato ovviamente senza filtri.. e sia in normale che in Live View...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 14:23

Io cosa sia un trimmer non lo so neanche. però ho visto su amazon che la funzione che ti dicevo di pre-impostare li scatti, prova a fare uno scatto ogni mezzo secondo e lasciala in posa durante il temporale, vedi che succede...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2016 ore 16:06

che roba!!! grazie filtro.

user14286
avatar
inviato il 07 Agosto 2016 ore 19:41

Nessuno però mi ha dato risposte o impressioni sul mancato funzionamento del trimmer MIcnova... usato ovviamente senza filtri.. e sia in normale che in Live View...

Se provando a tararlo il led resta sempre acceso significa che la luminosità ambiente è sempre eccessiva; mascherando il sensore come hai fatto tu, ne hai diminuito la sensibilità, ma conseguentemente anche la soglia di intervento; ergo: il dispositivo scatta inevitabilmente in ritardo.
Dal mio punto di vista nulla di strano: non credo esistano dispositivi a fotocellula che possano funzionare con le variazioni di luce minime registrabili in pieno giorno...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me