| inviato il 04 Agosto 2016 ore 10:17
Ciao a tutti! Ho letto tantissime recensioni sulla Panasonic Lumix DMC-LX100 e mi sta frullando l'idea di prenderla. Ho già una Nikon D7100 ma vorrei una macchina per potermela portare dietro senza alcun problema di peso o altro. Ho trovato la Lumix LX100 a circa 600 euro. A parte le reflex, non sono aggiornato in questo campo. Per lo stesso budget (600/700), avete consigli da propormi? Grazie ragazzi! |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 15:43
Sinceramente nell'ambito delle compatte credo sia il top già solo per avere un sensore 4/3 che per una compatta con obiettivo zoom luminoso non è poco...l'alternativa forse potrebbe essere la fuji x30 (sensore 2/3). Se ami i fissi potresti pensare alla fuji x70 che ha un 28 f/2.8 equivalente ed un sensre APS-C oppure la xt100s, anch'essa con sensore APS-C ma con un 35 f/2.0 equivalente. Altrimenti c'è il mondo delle ML 4/3....ma qua apriamo il vaso di pandora |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 9:06
Grazie Filippo, sei stato gentilissimo. Effettivamente, questo mondo a me sconosciuto è pieno di alternative e, facilmente, un neofita come me può tranquillamente perdersi. Inizio a valutare le alternative da te proposte, cercando di trovare la migliore soluzione per me. Ti ringrazio! |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 9:10
Potresti dare un'occhiata qui: www.dpreview.com/reviews/2016-roundup-compact-enthusiast-zoom-cameras Io sto aspettando con trepidazione la nuova LX200 ( anche se andrà oltre il budget da te indicato) Oppure potresti valutare la mirrorless Panasonic GX80 (GX85 altrove) con un pancake, ma dovresti valutare il discorso dimensioni, per il resto è eccellente. Anto |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 9:13
Ci sarebbero anche la Canon G7X I o II e la Sony RX 100 III (la IV costa 1000 euro ), ma hanno il sensore più piccolo: 1" |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 9:25
Ciao Massimo, circa un mese fa anche io mi sono affacciato al mondo delle compatte, e in particolare ero indeciso su due modelli, la LX100, e la Sony RX100 MkIII. Ho preso quest'ultima per queste ragioni: - Compattezza, la LX100 è più o meno grande quanto la sony a7 che possiedo con un fisso, quindi non risolveva il problema della portabilità, mentre la RX100 sta davvero ovunque. - 20 mpx in formato 3:2, ottima risolvenza della lente e coerenza con il formato della FF che possiedo. - Il 24-70 è un po' corto, ma molto molto luminoso. - Se ti interessano i video, ha il formato XAVC-S con bitrate a 50Mbit/s. - Potrebbe sembrare di poco conto ma ha il display orientabile sino a 180°, nonchè il mirino a scomparsa che anche se piccolino, funziona bene. - Il sensore è da 1" più piccolino del m4/3 della Lumix, ma comunque il software di gestione del sensore è ottimo, ho scattato foto a ISO 6400 comunque utilizzabili. Magari queste ragioni possono esserti d'aiuto! Ciao, |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 9:55
Ciao, Frenkie, scusa il disturbo, come ti trovi col mirino della Rx100? Per me che porto gli occhiali, pensi che sia troppo scomodo? |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 9:58
Perfetto, hai detto tutto. Io le ho avute entrambe, la vera compatta è la RX100, è un pacchetto di sigarette. Il sensore è leggerissimamente più piccolo (la LX100 NON è una m43) ma più performante quindi si equivalgono, e a favore della RX100 c'è la risoluzione di 20 mpx. Altra cosa fondamentale il display basculante. Ciò detto, quando è stato il momento di decidere quale delle due preferire, ho ricomprato la LX100, perché secondo me nell'uso è molto più piacevole della rivale. Con la RX non mi divertivo e le foto venivano mosse perché non riuscivo ad impugnarla correttamente. Rimpiango molto il display basculante. Per una scelta fra le due è indispensabile andare a provarle |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 9:59
Ah, giusto Marco, quello della LX100 è un mirino, quello della RX, pur essendo un miracolo di tecnologia e miniaturizzazione, serve a poco (già il fatto di doverlo estrarre...) |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 10:10
“ Il sensore è leggerissimamente più piccolo „ Quello della LX100 è il 33% più grande,non è poca roba “ la LX100 NON è una m43 „ Invece lo è |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 10:18
Recentemente ho acquistato la Sony rx100iv.. ho stampato anche 50x70 e sono rimasto moooolto soddisfatto, da un sensore cosi piccolo non me lo aspettavo valutai anche la Pana lx100 e se non fosse stato per il reparto video superiore della Sony (oltre al fatto che mi serviva una soluzione veramente tascabile) avrei acquistato la lx100 che ad oggi ha un rapporto qualità prezzo ottimo Sul sensore anche io ero scettico, abituato a scattare con Sony A7 ma sono rimasto piacevolmente sorpreso... in uno scatto ben esposto a f5.6 non vi sono molte differenze |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 10:26
@Sadko ha un sensore m43 ma ne usa una parte |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 10:33
“ ha un sensore m43 ma ne usa una parte „ Certo,ma rimane un sensore m43 |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 11:07
Ciao Marco, il mirino della RX100, è piuttosto scomodo: non ha l'oculare in gomma, e in generale è piccolino. Comunque con gli occhiali, da sole per esempio, è un pò più comodo, perchè appoggiando le lenti invece che l'occhio diventa più confortevole (sono anche io un quattr'occhi). Penso sia meglio quello della LX100 in generale, come mirino, ma da solo questo fatto non mi ha convinto a pendere verso la Pana invece che verso la Sony. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 11:19
Grazie Frenkie, la Canon G7X l'hai esclusa per la mancanza del mirino? Io sto facendo un pensierino sulla G7X mark ii |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |