| inviato il 03 Agosto 2016 ore 17:11
Salve a tutti, ho appena acceso la nikon d60, e sto impostando i vari parametri per ottenere in linea di massima la qualità d'immagine più alta possibile, e la massima libertà per comporre la scena a mio piacimento, come prima cosa ho messo priorità diaframmi ISO 100 con impostazione ISO Auto (max ISO800 tempo minimo 1/30) jpeg fine risoluzione massima bilanciamento bianco auto d-light off antidisturbo off ho fatto alcune foto al panorama di casa mia, e sembra funzionare tutto bene. Chiudendo sempre più il diaframma inizia quindi ad aumentare gli iso ho notato che a fuoco 22 con ISO impostato automaticamente a ISO640 la foto esce molto sfocata, ma penso sia normalissimo... però l'esposizione dell'immagine è stata sempre perfetta... consigli? |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 12:25
Chiudendo sempre più il diaframma arriva meno luce al sensore e quindi deve "diventare" più sensibile. Ma, salvo necessità particolari come lunghissime esposizioni, il diaframma così chiuso non è mai utilizzato, per i panorami come quello da casa è sufficiente impostare il diaframma ad una chiusura che varia da -2 a -3 stop rispetto alla massima apertura: se un obiettivo ha una massima apertura di 2.8, il diaframma ottimale ricade nella fascia f/8 - f/11 (a seconda poi dell'obiettivo, ma generalmente entrambi i valori sono ottimali), dove per ottimale si intende un impostazione tale per cui il sensore è in grado di sfruttare al meglio le caratteristiche dello schema di lenti, in termini di nitidezza e vividezza dell'immagine. Un consiglio: scatta in RAW + jpg base, e delle foto che preferisci sviluppa il RAW, sarà come passare dalla notte al giorno. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 12:39
a f/22 rischi di perdere definizione per via della diffrazione, lascia perdere diaframmi così chiusi.. il tempo minimo impostato in auto-ISO mi pare TROPPO minimo e, a meno che non usi ottiche stabilizzate con focali medio-corte oppure scatti su cavalletto, rischi il mosso a mano libera. per il resto, validissimo il consiglio di Raffaelefranco: meglio scattare in NEF+jpg, le possibilità di recupero sul NEF sono infinitamente maggiori; già il software proprietario di Nikon, l'NX-D, offre tantissime possibilità, ha un'interfaccia semplice, è stato MOOOLTO velocizzato nelle ultime release e spreme a dovere i RAW Nikon (i NEF, appunto). Tuttavia, se proprio devi scattare in jpg, ti consiglio un minimo di personalizzazione sui Picture Style. Bellissimo il sensore della D60, lo stesso CCD montato sulla D80 (che ho avuto) e sulla D200, grandissima resa entro i 250 ISO... finchè puoi, tieniti entro i 400 ISO e goditene tutte le qualità. in caso contrario un bel cavalletto per paesaggi a 100 ISO (anche un Manfrottino Compact va benone e costa poco!) e un flash (Yongnuo 568, si trova a 80-90 euro nuovo sull'amazzone) e scatti felice. buone foto... |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 14:59
Grazie a tutti e due per i consigli :) Essendo un regalo che devo fare ho preferito lasciare jpeg fine, perche il computer che verra utilizzato per visionare le foto potrebbe essere un netbook con intel atom o un vecchio fisso... Quando le aspettative aumenteranno sicuramente metterò raw+jpeg indubbiamente :) Comunque dubito che con un netbook o uno schermo acer da 17 pollici si possono apprezzare queste differenze... Differentemente con la mia d70 e lo schermo da 29" ips 21:9 e il fisso 8core uso solo il raw... Ho fatto alcune foto scattando ad 1/30 e con respiro da cecchino fotografico qualcosa si riesce a portare a casa... Ma effettivamente noto che è troppo snervante fare le foto cosí... percio sicuramente metterò 1/60 purtroppo gia alle 7 di sera, in una strada un po ombrosa con luce non diretta, è difficile rimanere su iso bassi con l'obiettivo del kit... Soprattutto con l'estensione massima Sicuramente gli iso gli ridimensiono ad un canonico 400 piu gestibile... Se in una determinata situazione vedo impossibile scattare la foto allora alzo gli iso e attivo il controllo antidisturbo... Mi piacerebbe moltissimo un cavalletto di quelli ultraleggeri a piu segmenti, magari anche ultraportabile, tanto la d60 è leggerissima e non dovrebbe essere un problema anche se il cavalletto è molto flessibile... Mentre a mio padre per la d700 e il tamron 150-600 gli ho preso un benro tad28a con testa 1b2, che sarebbe davvero esagerato per la d60, e nonostante è esagerato, si deve disattivare lo specchio perche crea notevole micromosso... Quindi riassumendo, Va bene iso400 e 1/60? Comunque a f22 era solo un test per vedere il comportamento dell'esposizione, e per vedere se fosse abbastanza fruibile anche per un principiante questa impostazione semiautomatica... |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 15:05
“ Quindi riassumendo, Va bene iso400 e 1/60? „ questo puoi saperlo solo tu!! io, nel dubbio, un flash me lo porterei dietro... hai detto mai che possa servire! |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 15:12
Ah si si indubbiamente il flash sarà necessario, me l'ero dimenticato di scrivere Comunque intendevo se entro iso400 si riesce ad otterenere un buon risultato, i tempi si dipendono un po dal cavalletto o dalla bravura della futura fotografa |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 15:14
La D60 ha una gamma dinamica risicata (ce l'ho anch'io)...quindi, tanto vale scattare in jpg o tiff, e poi lavorare i file con Lightroom. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 15:29
entro i 400 ISO e tempi ampiamente di sicurezza, nessun problema, anzi... ripeto, gran resa del sensore quel CCD, il meglio lo dà ovviamente con buona luce naturale a 100-200 ISO. ma all'occorrenza ci si può fare quasi di tutto! voglio dire, io con la D80 ci scattavo (quasi) tranquillamente pure a 800 ISO. a quelle sensibilità il decadimento qualitativo dell'immagine si avvertiva a monitor, in stampa molto meno! ovviamente occorre esporre in maniera perfetta, altrimenti parliamo di fuffa, perché come dice Caneca, i margini di recupero non sono altissimi |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 16:30
Vero. Se azzecchi le esposizioni, la D60 è al pari della D300, con il "di più" del CCD, che irradia le foto in modo più passionale. Nella mia galleria Prime Foto, ci sono quelle scattate proprio con la D60 e a diaframmi chiusi, col 18-55. Bellissima accoppiata. |
| inviato il 06 Agosto 2016 ore 13:36
Salve a tutti :) Volevo chiedere quale impostazione colore impostate voi? Colore normale vivido ecc ecc, o se si potessero cambiare manualmente le impostazioni di saturazione colore (dando piu o meno punti colore) Mi sa che me ne prendo anche una per me di d60... la d70 mi sta appendendo... non legge piu le memorie... |
| inviato il 06 Agosto 2016 ore 20:10
se non ricordo male puoi scegliere tra -standard- neutra- satura- (ce l'ho nel cassetto e per accenderla dovrei caricare le batterie). Come metodo colore è preferibile impostare AdobeSRBG, se scatti in raw e sviluppi poi i file col CameraRaw di Photoshop. Prova a cercare su Google il manuale in formato .pdf |
| inviato il 06 Agosto 2016 ore 23:23
Mio padre la d70 la tiene su satura, ma da un paio di foto della d60 sembra che i rossi siano fin troppo carichi cosi... |
user36759 | inviato il 06 Agosto 2016 ore 23:41
Io con la D60 mettevo i parametri a 0 per il 90% delle situazioni, disattivavo il D-Lighting, e scattavo quasi sempre entro i 400 iso e raramente usavo le alte sensibilità se non per situazioni d'emergenza. Il 18-55 era uno spasso, ma ci piazzavo pure un paio di fissi per ottenere il meglio. Ah, disattivavo pure la visualizzazione automatica della foto dopo lo scatto così la batteria durava più a lungo...e durava davvero tanto! |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 11:35
salve a tutti :) volevo chiedervi una cosa un pò da niubbo... usare il vr di giorno influisce sulle foto? ho detto alla ragazza di attivarlo solo al chiuso o quando si avvicina a tempi di scatto sopra il trentesimo di secondo... ho sbagliato e conviene lasciarlo sempre attivo? potrebbe danneggiarsi se lasciato sempre su on? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |