| inviato il 18 Luglio 2012 ore 12:58
Quest'anno abbiamo deciso di cambiar meta per le vacanze,dal 25 agosto al 1 settembre, al posto della Valsavaranche, abbiamo prenotato in Val di Rabbi, in Trentino. Conosco relativamente qeusta valle, ho fatto diverse volte la salita al rifugio Dorigoni, sia in estate che in pieno inverno, conosco qualcosa delle vicine Val Maleda e Cercen. Qualcuno ha qualche dritta su dove appostarsi per animali in genere? il tutto a portata di Mark III+ Canon 500 f4 o cmq percorsi e luoghi dove e' possibile trovare qualcosa. Conosco anke malga mare nella valle sucessiva, la Val di Sole Grazie a chi mi sara' d'aiuto.... Nicola |
| inviato il 18 Luglio 2012 ore 13:33
Ciao Nicola, io abito in Val di Sole. bene o male tutta l'alta valle di Sole e Rabbi sono buone zone, specialmente la sezione del parco Nazionale dello Stelvio. In qualsiasi bosco trovi delle buone occasioni di fotografare animali, uccelli o fare macro. Per i panorami ti consiglio di raggiungere rifugi tipo Il rifugio Mantova sul Vioz (val di Pejo) in val di rabbi trovi scorci e paesaggi molto belli (vedi Casacate del Saent) oppure a Pellizzano trovi il Lago dei Caprioli molto bello e ad Ossana il Castello medievale. Passeggiate e percorsi ne trovi in abbondanza, acquista una cartina che trovi negli uffici turistici presenti in tutti i paesi (che forse sono anche gratuite). La Val di Sole è piccola, ma c'è tanto da vedere e fotografare. Buona Vacanza. |
| inviato il 18 Luglio 2012 ore 14:28
Ciao Matteo, grazie dell informazioni specialmente sul lago dei caprioli che non conoscevo, in linea di massima le cose turistiche le conosco gia', sono stato 2 volte al Vioz, al Dorigoni partendo da rabbi ho perso il conto, compresa l'attraversata val di sole partendo da malga mare, per il Careser fino al dorigoni e scendendo a rabbi per le cascate.Addocchiai il Lago di Pian palu', ma non ci sono mai stato, era per un eventuale bivacco al Battaglione Ortles.Cercavo un qualcosa di meno turistico e un po piu' selvaggio. Mi ricordo anni fa, dopo le cascate di Saent dove si giunge al pratoprima della salita era pieno di marmotte, poi piano piano sempre di meno,so che ci sono state delle valnghe grosse. Intanto grazie. |
| inviato il 18 Luglio 2012 ore 14:39
Ciao Nicola, tutta la Va di Rabbi sui due versanti è molto bella. Anche salendo oltre le cascate del Saent hai ottimi spunti. Per la fauna, ma la valle offre spunti in ogni angolo, potresti andare al BAito Campisol. Percorso ad anello salendo verso nord da Coler rif. Fontanin (parcheggio) e pieghi a sx arrivato alle cascate e torni verso il Malghetto Forborida e scendi per la Val Maeda. Zona di marmotte e se hai fortuna cervi e di tanto in tanto passaggio di rapaci. A settembre in val di Rabbi puoi vedere/sentire il bramito dei cervi. Guido www.valdirabbi.com/images/stories/cartina_valdirabbi.jpg |
| inviato il 18 Luglio 2012 ore 15:41
Grazie Guido dei preziosi consigli.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |