RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sfilata matrimonialista


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » sfilata matrimonialista





avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 12:44

buon di, a breve ci sarà una sfilata in abiti da sposa antichi indossati da bambini su di un palco il tutto si terrà di sera...volevo un vostro parere da esperti nell uso del flash il mio dubbio era anche se mi metto vicino al palco avendo solo il 18-55 e il 70-300 vc cosa usereste voi e con quale impostazione del flash (580ex2) grazie!!

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 14:17

Io preferirei il 70-300, abbinato ad una distanza tale da poter inquadrare con il range di focali a mia disposizione dalla figura intera al mezzobusto. Per quanto riguarda il flash e macchina, rigorosamente esposizione in manuale, anche per quanto riguarda la motorizzazione dello zoom parabola, settato mafari a 70mm o più se usi una Aps-c. Dopo i primi scatti di aggiustamento dovrebbe filare tutto liscio come l'olio.
Con queste modalità una buona precauzione è quella di scattare sempre alla stessa distanza dal soggetto, in quanto la caduta di luce del flash varia già di parecchio con differenze di pochissimi metri.
Il TTL flash lo sconsiglio soprattutto perchè la quantità del bianco dell'abito, che riempie il fotogramma può variare di volta in volta e può portare ad esposizioni falsate.
Se lo vuoi usare in ogni caso, stabilisci a priori di quanto starare in sovraesposizione il flash, e poi fai in modo che la porzione di bianco inquadrato occupi grossomodo sempre la stessa percentuale di area nel fotogramma.
Se poi però ti arrivano abiti color panna o colorati, ti si stara nuovamente tutto.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 14:34

ok piu o meno ho capito si cmq ho una 500d.... dovrei usare il cavalletto ? tu mi consigli di usare anche la reflex in m??? pero pensandoci se scatto con hss la potenza del flash e bassa e mi dara tempi lunghi ho forse ho confuso un po le idee? grazie per la risposta

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 15:48

Il cavalletto ti vincola troppo nei movimenti. Meglio un monopiede, se dotato di testa snodata per il movimento alto/basso o a mano libera. Ho fatto scatti simili con la 400D a suo tempo. Iso 400, f6,3-8,0 per avere un minimo di sicurezza con la profondità di campo nel caso mi fallava la messa a fuoco, e 1/125-1/160 di tempo. Con 1/160 dovresti avere sicurezza fino alla focale di 100mm su Aps-c.
Non mi sto ricordando bene cosa significhi la sigla Hss. Qualora si la modalità di scatto ad alta velocità, non occorre impostarla. Il flash va messo in M. Sapendo che hai numero guida 58 con la parabola regolata a 105mm, se regolato a 70mm per esempio, la potenza diminuirà perchè il fascio sarà meno concentrato. Poi la potenza si regola in frazioni di potenza massima: 1/1, 1/2, 1/4..... Occorre evitare di impostarlo inutilmente alla massima potenza per poi dover chiudere troppo il diaframma per compensare, pena il fatto che stresseresti troppo le batterie e il flash stesso, e ti si allungheranno i tempi di ricarica. 1/2 o 1/4 di potenza dovrebbero bastare, anche se poi è il riscontro sul campo a decretare il verdetto.
Impostata quella potenza sul flash, e l'apertura del diaframma sulla macchina, se provi a premere leggermente il pulsante di scatto, sul display del flash ti comparirà la distanza che puoi raggiungere, correttamente esposto. Tutto quello che sarà più vicino sarà sovraesposto, tutto quello che sarà più lontano verrà sottoesposto. Aggiustati poi i tempi, o il diaframma, o gli iso, per poter ottenere l'esposizione giusta alla distanza prefissata. L'errore di tolleranza sull'esatta distanza di scatto, entro il 10-20%, non dà macroscopiche variazioni di esposizione sul fotogramma.
Se hai dubbi e/o perplessità comunque, metti in E-ttl il flash, staralo di qualcosa in sovraesposizione (+0,3 - +0,66) per via del bianco degli abiti, metti la macchina i P, e dimenticati di tutto quello che si è detto fino ad ora.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 17:28

io ti ringrazio per la completa risposta che mi hai dato davvero gentile....infatti opterò per il program e flash ettl2 cmq ho una testa a sfera con frizione puo andare bene credo....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me