| inviato il 02 Agosto 2016 ore 19:13
ho passato qualche fotocamera negli anni e recentemente sono passato dalla D300s alla D750 tengo a precisare che non è un versus, ma mi sono accorto che il movimento dello specchio in fase di scatto si riperquote prepotentemente sulla mano rischiando il micromosso. mentre con la D300s era oserei dire Burroso, l'ho fatto provare anche ad un amico che non ha mai avuto nikon ma anche lui ha notato questo diciamo contraccolpo in fase di scatto. Capita anche a voi? |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 23:12
Secondo me lo fa perché è molto leggera |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 23:19
Forse perché lo specchio è più grande? |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 23:42
credo sia un mix specchio e peso "troppo" contenuto in effetti, perchè ho usato per qualche tempo una 5dmk II e non notavo questo problema ( altre FF mai usate) proverò ad aggiungere un battery grip per vedere se viene "dissipato" meglio |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 0:40
@Omysan sii uomo, reggi la D750 con una virile e poderosa presa, afferrala come un vero uomo afferra un boccale di birra e se lo sgola tutto d'un sorso, e smettila di fare discorsi da femminuccia sulla vibrazione dello specchio gnegnegne. RICORDA DI ESSERE UN UOMO, PERDINCI. OK, dopo questa putt*nata, ricordo che nel passaggio da D50 a D700, ai tempi che furono, ebbi la stessa e identica sensazione, di uno specchio che, in fase di scatto, dava un contraccolpo maggiore ma per fortuna il sensore della D700 era da 12 mpx e il problema del micromosso non esisteva. È stato facile abituarsi al contraccolpo, già dopo un paio di giorni non ci facevo più caso. Sulla D750 è plausibile che il contraccolpo si senta di più perchè il corpo è anche sensibilmente più leggero della D300 e quindi controbilancia in modo meno efficace, ma credo che davvero sia questione di abitudine, tempo pochi giorni e non te ne accorgerai più. |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 0:56
:D grazie mille, sono troppo uomo ho bisogno di una clava tra le mani, come era la D300 ahahah non ho ancora avuto occasione di poter fare una uscita o un buon numero di scatti, ma quello che mi è sembrato in effetti è l'estrema leggerezza della D750 pregio per alcuni versi ma per altri sembra di tenere in mano una compatta... non una reflex :D ero abituato a scattare con tempi di posa ben oltre il limite.... devo riabituarmi anche alla sensibilità diversa del pulsante di scatto.... cmq per bilanciare un pò meglio proverò ad investire 60 neuri per un BG meike |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 1:04
Mmm fatto è che la d750 ha una nuova costruzione per cui il plate frontale è tutto di un plastica rinforzata al carbonio... il materiale si chiama sereebo...che fa sia da elemento strutturAle che da Skin... insomma tipo le macchine in monoscocca... Il mirror box è attaccAto naturalmente a questo... di sicuro c è stato un alleggerimento ma sulla qualità della trasmissione delle vibrazioni lo sanno solo in nikon( o voi attraverso i confronti )... Perché dal plate frontale tutto si ripercuote sulla mano che Impugna la fotocamera...Il sensore è invece Montato con dei supporti adeguati per attenuare e di sicuro tra i target di progetto c'è di evitare il micromosso quindi sono cose controllate... Poi nel dubbio esiste la sony a7 2 senza specchio fullframe e sensore stabilizzato... Dalla mia analisi si dovrebbe dedurre che comunque Bilanciare con un bg non porta nessun beneficio per il micromosso da specchio... Anche con un treppiede infatti per un paesaggio con una d810 conviene alzare lo specchio |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 1:13
Da un lato è vero quello che dice Valadrego sulla nuova costruzione, ma dall'altro hanno cambiato la posizione della batteria rendendo il grip (la presa) più profonda e quindi più stabile, come se volessero in qualche modo ovviare all'inconveniente della leggerezza. (per me la leggerezza è un pregio e non un difetto). |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 3:09
A me come l'hanno costruita non piace per niente. |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 8:12
Probabilmente non si sono preoccupati di bilanciare a dovere il meccanismo dello specchio per compensare il contraccolpo. Comunque non me ne preoccuperei a meno di problemi di micromosso provocati dallo specchio . |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 8:27
Pippe da forum ? ! ?  |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 8:45
max57 No non direi è un dato di fatto almeno per me, risolvibile probabilmente con un po' di adattamento |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 9:39
Mirrorless ! Se sei cosi sensibile è l'unica soluzione. La 750 ha altri problemi. Non quello dello specchio che fa muovere la mano. Se son leggere non va bene perché vibrano, se son pesanti affaticano, se son piccole non sono ergonomiche e scivolano, se son grosse non stanno in una borsina. Io sono passato da 15 megapixel e 650 gr. A 36 e 1,4 kg. Come scattano prima scatto adesso. Mai avuto problemi di micromosso, io resto della mia prima impressione. Più foto, meno....... ! ! |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 10:15
Quali altri problemi ha la D750? |
user4758 | inviato il 03 Agosto 2016 ore 10:21
“ il materiale si chiama sereebo... „ forese intendevi serebro?
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |