| inviato il 31 Luglio 2016 ore 15:10
Ciao a tutti, devo acquistare il mio primo flash. Scatto da quasi un anno ed ho una nikon d5100 con lo zoom kit 18-55, il 35 dx f1,8 e tendenzialmente eseguo dei ritratti ambientati (sia interno che estreno). Sto cercando di studiare, sto leggendo il libro di Brian Peterson “Understanding flash photography” e, a meno di casi specifici (feste o scatti notturni su soggetti in movimento) vorrei imparare ad usare il flash in modalità manuale. Guardando le foto su internet dei vari flash compatibili tipo Yongnuo, diversamente da quanto previsto sui flash nikon sb-9x0 usati dall'autore sul libro, ho notato che sul display non è indicata la distanza tra flash e soggetto. L'unico compatibile che sembra avere questa indicazione è il Nissin Di866 mkII. Avrei quindi due domande da porvi: - Esistono flash compatibili Nikon (TTL) che in modalità manuale mostrano la distanza in metri dal soggetto sul display? - È possibile usare il flash in manuale senza quell'informazione? Grazie per l'aiuto! Francesco |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 21:05
Ciao Francesco, io non ho competenza sufficiente per rispondere alle tue domande. Posso indicarti, però, il nome di Stefano Tealdi che è considerato uno dei migliori conoscitori della materia. Anche lui frequenta questo forum. Prova ad inviargli una mail. Se vuoi imparare l'utilizzo del flash puoi guardare i suoi video ed i suoi tutorial www.stefanotealdi.com/ Saluti Augusto |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 21:43
Ciao Augusto, e grazie mille per il consiglio! Non conoscevo Tealdi ed il suo sito, sicuramente una risorsa utilissima :cool: Inizio con i video, sicuramente risolveranno qualche mio dubbio. Spero di resistere alla tentazione di ordinare il Nissin per poi pentirmene. |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 0:35
La distanza indicata nel flash nikon e nissin (che ho entrambi) è ricavata da una formula, quindi è possibile calcolarla per qualsiasi flash, i nikon e nissin ti semplificano la vita facendo loro il calcolo. La formula è la seguente : d (distanza) = NG (numero guida) / f (diaframma) Il NG è tabellato sul manuale dal flash e dipende dalla potenza del flash e dall'ampiezza parabola espressa in mm. Non è una misura lineare, ovvero non puoi fare la proporzione dal NG e la parabola per ricavarti i NG alle relative parabole, ma sono appunto tabellati nel manuale del flash Comunque la distanza può far comodo, ma personalmente non la guardo mai, ci sono troppe varianti, come l'intensità della luce ambiente, l'effetto che vuoi dare, se usi o no modificatori di luce; l'unica cosa da considerare, usando il flash in manuale, è la potenza che hai impostato ( 1/64, 1/16 , 1/4 ecc...), il diaframma e la parabola, per il resto devi conoscere il flash, imparare a capirlo e ti verrà naturale sapere in queste condizioni di luce ambiente e questa distanza dal soggetto quale potenza usare se 1/16 1/4 o altro.... All'inizio ci vogliono solo prove, poi l'esperienza la fa da padrona. Per quanto riguarda in nissin, io ho il di866 e va bene, a patto di non usarlo in condizioni estreme, ambienti molto umidi, dopo molti sballottolamenti portandolo in modo facendo off-road, perché a me diverse volte ah smesso di funzionare, ed ha ricominciato solo il giorno dopo. Se usato normalmente va tranquillo e non sbaglia un colpo. Il nikon invece è un carroarmato non lo fermi, funziona sempre, io ho dei vecchi SB80DX che vanno ancora in tutte le condizioni, quando il nissin fa cilecca uso loro (che purtroppo funzionano solo in auto o manuale non in ttl sul digitale) |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 8:23
Lo sai vero che con la d5100 non puoi sincronizzare a più di 1/200? Anche se il flash lo supporterebbe? |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 11:51
Grazie a tutti per i consigli preziosi... ho già fatto incetta dei video di Stefano Tealdi. Ho appena ordinato il Nissin di866 spero di non trovarmi in situazioni estreme e che non mi abbandoni sul più bello :) Ciao Piotr, si, so che non potrò usare High Speed Sync sulla D5100, spero non sia un grosso limite... ho visto che mirrorless pro come la Fuji XT-1 arrivano a 1/180. Se non ho capito male (sto ancora studiando....) dovrei usare un filtro ND per riuscire ad ottenere una pdc ridotta in condizioni di luce ambiente che richiederebbero tempi inferiori a 1/200 con aperture intorno a f/2. Non vorrei andare ot ma se ci sono altri limiti.. sono tutto occhi/orecchie... Grazie ancora per la disponibilità. Francesco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |