RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto scelta diffusore per flash!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto scelta diffusore per flash!!!





avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 13:01

Buongiorno a tutti, visto che a settembre dovrò cimentarmi come fotografo per un matrimonio di amici, volevo acquistare un diffusore da applicare al YN568EXII.
Ho fatto una ricerca sul sito in cerca di altre discussioni, ma i link dei vari venditori sono quasi tutti scaduti!
Qualcuno mi può aiutare?

Grazie, Stefano

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 14:58

Secondo me se pensi di ammorbidire le ombre direi che potresti restare molto deluso perché le ombre resteranno tali. L'unica differenza tra un lampo emesso con un flash dotato di diffusore e un lampo senza diffusore è una zona più ampia illuminata utile per fotografare con il grandangolo.
Ma se speri di sfumare le ombre penso che il diffusore sia inutile, a meno che non si tratti di un diffusore da studio grande qualche metro per lato.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 15:23

Alternativa migliore rimane l'ombrello. Ce n'è di pieghevoli portabili e persino con maniglia (non so linkare sul cell):

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0093CGGFE/ref=mp_s_a_1_7?__mk_it_IT=&Ar

La regola sempre è: più largo è meglio è. Gli altri diffusori sono poco più che palliativi. La sfera di Fong serve per illuminare una stanza, al chiuso, se non hai modo di fare il bouncing del flash. Usa sempre se possibile il flash separato dalla fotocamera.

In assenza di possibilità di fare bouncing e se non hai modo di portare/usare un ombrello, io come alternativa raramente uso il Rogue Flashbender. Ma, come dicevo, è solo un palliativo, e consente di fare un mezzo bouncing senza parete, seppure la superficie è troppo piccola...

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 15:31

Io uso il Rogue Flashbender. Come ti dicevano sopra non è come avere un ombrello o un softbox di lato... ma è comunque molto meglio del flash nudo quando non ci sono alternative. Secondo me, da vicino da il meglio di se; ovvio che da tre metri o più è troppo piccolo. E comunque a quel punto c'è rischio che attenui troppo il lampo e si debba illuminare direttamente comunque. Se lo prendi facci un po' di pratica prima, io ottengo l'effetto migliore piegandolo un po' tipo parabola...

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 15:32

Cartoncino ritagliato coperto con un banale foglio A4, in una forma simile al flashbender quando usato aperto.
Et voilà!

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 16:08

Quoto per il Rogue Flashbender, ci sono comunque alternarive (cloni) cinesi che vanno bene lo stesso e costano molto meno, ma non aspettarti miracoli ma meglio di nulla.

@Phsystem addirittura un diffusore da qualche metro per lato ? Mi sa esageri un po', già un softbox da 40x40 ammorbidisce e molto, certo non ci fai una figura intera o piano americano, ma per un primo piano ma anche mezzobusto va bene.

Poi la regola è sempre quella, più la luce è grande e vicina più è morbida, quindi con un 40x40 devi stare molto vicino alla modella, ma ammorbidisce.


avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 16:13

Per l'autocostruzione credo che il materiale migliore provenga dai parasole per auto...

user94858
avatar
inviato il 31 Luglio 2016 ore 16:31

Io me ne sono costruito uno con del cartoncino, all'interno ho inserito sulle pareti della carta stagnola e davanti l'ho coperto con un tessuto bianco non troppo spesso dopodiche l'ho dipinto di nero; funziona ed è estttamente della dimensione che mi serve.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 18:57

Poi la regola è sempre quella, più la luce è grande e vicina più è morbida, quindi con un 40x40 devi stare molto vicino alla modella, ma ammorbidisce.

Riguardo ai diffusori da studio di qualche metro è ovvio che si possono usare soltanto in uno studio fotografico, non tanto per l'ingombro quanto per il peso non indifferente. L'ho scritto solo per rendere l'idea che con qualsiasi diffusore scattando immagino da circa 2 metri e oltre sarà una illusione credere di ammorbidire le ombre.
Detto questo penso che in un matrimonio il flash vada usato soltanto all'aperto per schiarire le ombre e non al chiuso dove immagino ci sia una illuminazione più che sufficiente e si può fotografare anche con tempi lenti visto che gli sposi normalmente stanno abbastanza fermi.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 0:54

Con i diffusori puoi scattare anche a 100m (focale permettendo), l'importante è che la luce sia vicina al soggetto.
I sofrbox da studio pesano poco, ma non è quello il problema, il problema è l'ingombro e la luce che ci usi dentro, puoi anche usarci 3 speedlight assieme e puoi usare tranquillamente softbox da studio, pesano poco, ma ingombrano tantissimo e non sono pratici, se li porti montati ti ci vuole un furgone grande, se li porti smontati ci perdi troppo tempo per montarli.

Diciamo che all'esterno un paio softbox 40x40 forse meglio 60x60 vanno bene, volendo ci si potrebbe spingere con un paio di 40x120 ma con due speddlight messi a modo dentro.
O più semplicemente dei pratici ombrelli da 60.

In interno dipende dalla chiesa e dal prete, se fa storie o meno per il flash, per la posizione degli stativi ed eventuali bank, ma forse in chiesa meglio giungere compressi con l'illuminazione e far mettere dei faretti che illuminano gli sposi.

In esterno i softbox o ombrellini secondo me son la scelta ideale.
Invece per le foto veloci, ai tavoli o dove non è possibile piazzare gli stativi con i flash, allora un Rogue Flashbender o simili aiuta e molto, rispetto al flash da solo ammorbidisce discretamente.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 7:50

Ragazzi, che dire, grazie mille per le risposte. Della chiesa non saprò nulla fino al giorno precedente la cerimonia (è in Spagna), per quello ho pensato di acquistare un diffusore nella speranza mi potesse aiutare in certe situazioni.
L'idea di scattare senza flash all'interno (se ben illuminato) non la escludo: porterò la 70d con il tamron 24-70 f2.8 e lo YN568EXII. Il problema è che la cerimonia la faranno di tardo pomeriggio/sera quindi all'esterno dovrò per forza usare il flash, credo!

Escludo a priori ombrelli o altro molto ingombrante visto che viaggerò in aereo!

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 8:27

Alcuni ombrelli sono pieghevoli, esattamente come quelli della pioggia. Sono minuscoli ed entrano tranquillamente nel bagaglio a mano. Io ne ho scarrozzato varie volte uno in giro per l'Europa...

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 9:45

Usare softbox da studio, ombrelli, stativi ecc è possibile se hai un aiutante e hai ottima esperienza con i flash esterni (ammesso che il prete te li conceda).
Sfido chiunque ad usarli da solo senza perdere momenti irripetibili ad una cerimonia o durante il ricevimento.
Potrebbero essere utilizzabili giusto durante le foto posate tra cerimonia e ricevimento (foto che non mi sono mai piaciute...ma questi sono gusti personalissimi).

Cimentarsi come fotografo di matrimonio è già difficile, in più se aggiungi anche la difficoltà del controllo di luci esterne...diventa un'impresa (da solo è come fare un ironman senza aver mai corso più di 10km).

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 19:22

qualcuno ha mai sentito parlare del magmod e magbox?
Lo voglio ma non riesco a trovarlo.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me