RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione su obiettivo per fauna


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Indecisione su obiettivo per fauna





avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2016 ore 10:57

Buongiorno a tutti,
Vorrei approfondire la fotografia faunistica puntando principalmente su volpi, orsi, lupi ... Difficilmente volatili se non magari rapaci (ma non sono una priorità).
Al momento non ho molta esperienza su questo tipo di fotografia e sto cercando di carpire più informazioni possibili dai vari post.
Considerando pesi, prezzi, dimensioni, sono giunto a queste conclusioni:
Sigma 150-600 sport - comodissimo ma enorme e pesante
Nikon 80-400 vr - comodo, non eccessivamente pesante e ingombrante, forse qualitativamente non fantastico per via di uno zoom 5x? Non so
Nikon 200-500 - economico e comodo ma grande e pesante
Nikon 300 f4 vr - leggero, piccolo ma, of course, fisso

Considerando che ho anche un 70-200 f4 propenderei o sul 80-400 (che però in parte è un doppione o sul 300 f4 e poi giocare con i moltiplicatori.

Mi immagino anche in un eventuale escursione portata a più tipologie di fotografia... Non impazzirei a portare i grandangoli, il 24-70, il 70-200 e il 300 mentre difficilmente porterei sia il 70-200 sia l'80-400

Il tema principale però resta la fotografia.
Immagino che uno zoom in questo caso sia estremamente più comodo ma, considerando che non ho intenzione di approfondire l'avifauna almeno per il momento, mi chiedevo se un 300 fisso possa essere comunque consono essendo forse una fotografia più statica?

Attendo consigli da maggiori esperti! :D

Grazie

Andrea

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2016 ore 22:13

Anche se non sono un esperto su Foto di lupi,orsi e volpi,posso solo dirti che per lupi ed orsi si deve stare abbastanza lontani e sottovento per fotografarli,un ottica come il 300mm credo sia corta anche se la più leggera da portarsi dietro,io inizierei con il buon 200-500 che contiene anche il 300 valuterai dagli scatti che farai quale focale è più consona e quella più usata e con il tempo scegliere l'ottica definitiva,altrimenti guardati un po' di foto fatte qui dai colleghi juzzini per prendere ulteriori spunti.
Ciao Massimo;-)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 11:46

200-500 che per esperienza personale mi sembra il compromesso migliore tra peso, focale e apertura minima. Inoltre ti garantisco che come qualità non fà rimpiangere i fissi moltiplicati.
Costa poco e quindi ti permette di investire poco e considerare un eventuale cambio rimettendoci quasi niente.
Gp

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 11:57

volpi, orsi, lupi


bè dai due o tre soggettini facili facili... soprattutto orsi e lupi. Non male come ambizione.

Ti direi anche io 200-500... Tanto ho dubbi che orsi e lupi li farai in caccia vagante e ti serviranno mm.

Se invece intendi orsi e lupi del bayerisher va bene il 70-200.


avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 16:01

Come già detto, lupi e orsi sono difficilissimi da fotografare in natura, e nel caso da distanze notevoli. Altra storia se li cerchi in situazioni diciamo "facilitate", dove le distanze si riducono anche sensibilmente.
Nella tua lista vedo che non compare il Tamron 150-600, che rispetto al Sigma pesa e costa meno, pur essendo di qualità simile.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 16:26

Grazie a tutti per i consigli.

Strano che io parta direttamente con le cose difficili ... di solito non capita mai MrGreenMrGreenMrGreen
Se notate però, ho messo prima le volpi eh MrGreen

Forse mi sto fossilizzando troppo sull'idea del peso e ingombro nello zaino perchè considero di portare anche il resto della mia attrezzatura ma forse non sarebbe così.

Il tamron tra l'altro pesa e costa meno del sigma ... qualitativamente è valido?
Ho avuto un solo tamron qualche anno fa e mi ero promesso di non prenderne più Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 18:00

Ormai ti conosco... tempo due mesi e ti fai il 400mm f/2.8E MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 18:19

Per fare questo tipo di scatti bisogna partire dai 400mm in su ( in pieno ambiente naturalmente ), quindi anch'io opterei per il nikon 200-500 che è un buon compromesso di tutto ( costi,pesi,qualità e mm ) . Naturalmente in ambiente boschivo con tali ambizioni di fauna, bisognerebbe avere un'ottica più luminosa ma qui si entra nel fantastico ( x pochi ) mondo delle "spese pazze"...e di conseguenza anche i consigli sul parco ottiche cambierebbero....ma leggendo chi ti conosce bene.....sembra che sei sulla buona strada...
Io, avevo le stesse esigenze di tipo di fotografia ma verso altri animali ( cervidi, camosci ecc.ecc. ) per cui sto aspettando di acquistare il 200-500mm....
ciao

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 18:23

200-500 qualità ottima e anche moltiplicato va alla grande (provato con il misero moltiplicatore 1.7x di sotto marca. Cervi fotografati molto bene

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 19:16

Ormai ti conosco... tempo due mesi e ti fai il 400mm f/2.8E MrGreen

SCORDATELOOOOOOOOO anche perchè sinceramente ... dovrei vendere qualcosa per potermelo prendere MrGreenMrGreen

Dubito fortemente che prenderò un 300 o un 400 2.8 a meno di scoprire una passione esorbitante per questo tipo di fotografia ... ma al momento nemmeno ci penso!

Quindi in linea teorica il 200-500 pare sia l'ottica che raggiunge il maggior numero di consensi ...
Ho un TC17EII, sarebbe meglio prendere un 14?

Grazie ancora

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 19:57

SCORDATELOOOOOOOOO


me la segno MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 10:00

Secondo me con un'ottica come questa, ( 200-500 ) starei più sul TC14 per non perdere troppa luminosità ...già così arriveresti a 700mm ....che dici ?

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 10:12

Tamron 150-600? buietto ma arriveresti a 600....

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 10:37

il 200-500 moltiplicato 1.4 è un ripiego. Ok, non va malaccio in buona luce ma è un ripiego.

Orsi e lupi già con un 5.6 non gioisci, se poi lo chiudi ad f8, addio sogni di gloria.

Quindi ti sconsiglio di moltiplicare. Usa il crop in camera piuttosto.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2016 ore 11:32

Sigma 150-600 Sport

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me