| inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:13
Salve a tutti, sono possessore di una Canon Eos 750D, ma sento il momento di passare ad un nuovo livello. Sono indeciso se rimanere su APS-C con la nuova Eos 80D visto che ho obiettivi che montano su APS-C, o passare direttamente alla 6D che ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Cosa mi consigliate di fare? Grazie a tutti per l'interessamento! |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:21
Dipende dal livello che vuoi passare..., questo lo sai solo tu! |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:24
Prima occorre capire cosa fotografi e le lenti che userai. |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:32
“ Salve a tutti, sono possessore di una Canon Eos 750D, ma sento il momento di passare ad un nuovo livello. Sono indeciso se rimanere su APS-C con la nuova Eos 80D visto che ho obiettivi che montano su APS-C, o passare direttamente alla 6D che ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Cosa mi consigliate di fare? „ Beh, la fotografia non è mica un videogioco che quando ti senti sufficientemente bravo passi ad un livello superiore. In fotografia non c'è scritto da nessuna parte che le FF siano il top e le APS-C le sorelle minori. Basterebbe dare uno sguardo ai prezzi per renderci conto che esistono FF che costano quanto una APS-C professionale e addirittura qualche APS-C che costa più di due o tre modelli di FF. Il cosiddetto full format è soprattutto un modo di fotografare che può dare dei vantaggi ma anche degli svantaggi. Se ti piace il paesaggio, l'architettura e il ritratto l'ideale è una FF, però se i tuoi generi preferiti sono la fotografia sportiva e l'avifauna penso sia più indicata una APS-C. |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:33
Aps-c quali obiettivi hai?che utilizzo ne fai principalmente? |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:40
io ho fatto così. ho venduto la mia 40d e gli obiettivi in blocco, così avrei potuto affrontare l' acquisto della 6d pagando la differenza. ho tenuto solo il 50 1.8 poi col tempo ti fai il resto... |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:43
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte! ? si effettivamente il post era un po' generico, io prediligo la foto paesaggistiche, soprattutto quelle notturne, avendo un Ef-s 10-22 da quel che so non potrei montarlo su FF, il che mi porterebbe a scegliere una 80D. Come resa ISO quale sarebbe meglio tra le due? |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:50
“ Come resa ISO quale sarebbe meglio tra le due? „ Io la parola ISO la cancellerei dai dizionari della fotografia. Non se ne può più con questa dipendenza dagli ISO. Anche il miglior corpo macchina a parità di formato al massimo può avere uno stop in più rispetto al più scarso, quindi basta aprire di uno stop il diaframma e tutto torna sullo stesso livello, oppure è sufficiente recuperarlo sul tempo di scatto e il problema si risolve. Ma crediamo veramente che scattare a f/4 o f/5.6 sia così fondamentale? Oppure che scattare a 1/125" o a 1/60" ci possa far vincere un concorso fotografico? |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:53
Ma pensi di aver sfruttato al 100% le potenzialità della 750d??? Sei disposto a spendere ulteriori soldi per corpi macchina senza sapere a cosa vai incontro? |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 15:53
Per il genere che hai citato, la 6d sarebbe perfetta... detto questo, perchè non valuti anche una FF usata? se hai budget per una 6d ci esce sia una FF usata che un obiettivo nuovo/usato. Valuta anche se ti serve un af performante per altri generi, perchè allora una 80d o una 7dmii sarebbe preferibile. Per come la vedo io, un passaggio da 750d a 80d non credo che porti tanti giovamenti in termini di pura resa qualitativa, ma è solo un'ipotesi basata su nulla di concreto e quindi da verificare. |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 22:46
Al di là dell'eterna diatriba tra ff vs aps-c, io non comprerei mai un corpo digitale appena uscito, che ha un rapporto qualità/prezzo piuttosto basso. Dalla 750D a una xxD recente il principale vantaggio é l'ergonomia e la velocità di scatto rapportata al cambio di impostazioni, nonché il secondo display che personalmente ho usato moltissimo sin dai primi tempi del passaggio da 400D a 40D. Per il resto, la 750 non é così vecchia, anzi, da notare grandi differenze sulla qualità di immagine o resa ad alti ISO...almeno nell'ipotesi di passaggio a 80D. |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 23:24
Se con una recentissima 750D senti il bisogno di cambiare, vendi la 750D con tutti gli obiettivi EF-S e prendi una 6D con un grandangolo di terze parti, se non puoi spendere troppo. Passare da una 750D ad una 80D cambia la meccanica, ma poco la qualità di immagine. |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 7:36
quoto giobol, a questo punto ti serve una FF per avere qualche cosa in più. |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 8:49
Ciao l'ideale sarebbe provare la 6d e valutare tu stesso se la differenza di resa vale per te l'investimento. Se il tuo genere preferito è il paesaggio, sopratutto notturno, potrebbe essere una valida scelta. A parte il discorso iso la 6d ti permette anche un miglior margine di recupero delle ombre in post |
| inviato il 31 Luglio 2016 ore 9:24
750d e 80d sono equivalenti, a meno di qualche gadget che però non ha nulla a che vedere con la qualità fotografica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |