| inviato il 29 Luglio 2016 ore 19:48
Fino a pochi anni fa eravamo tutti ignoranti: sapevamo che il peperoncino rosso era una diavoleria molto in voga nella cucina del sud e che ogni tanto qualcuno faceva loo spiritoso, lo usava e poi si spegneva la bocca con l'estintore. Il peroncino era rosso e piccante. Punto. Adesso ci siamo evoluti: collezioniamo peperoncini, produciamo ibridi, conosciamo tutte le varietà, misuriamo la piccantezza con i gradi Scoville....quando facciamo gli spiritosi contuinuiamo a usare l'estintore, però almeno sappiamo cosa ci aspetta. Tra le infinite e diversamente letali varietà di capsico, ne ho trovata una buonissima per condire pasta e riso: il "Poncho naso del diavolo". Poco piccante, poco persistente (io e la moglie ne usiamo uno a testa per la pasta "ajo ojo..."), profumatissimo e molto aromatico. Qualcuno lo conosce? Qualcuno ha qualche consiglio alternativo? L'anno prossimo me ne farò certamente un vaso, ma sul balcone di mia mamma ci stà più roba... |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 19:16
Ciao, il "naso del diavolo " l' ho coltivato sul balcone di casa anche io, poi sono passato ai " serrano ", molto saporito ed un pò piu' piccante del "naso " sono facili da coltivare ci sono ottime guide anche on line, io preparo il terreno e poi semino direttamente senza far germinare prima i semi, l' anno prossimo amplierò le varietà con " habanero " e " lanterna " che mi dicono essere ottimi. Buona coltivazione !!! ciao Franco |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 0:57
Allora, gli habanero li coltiva anche mia suocera. In mano a lei sono come pistole in mano a un bambino, quindi le abbiamo posto il veto assoluto a toccarli. Ne ho raccolti un po' e poi, siccome sono della scuola di Mae West ("tra due mali, scelgo quello che non conosco"), a un certo punto ho messo a portata di mano la bottiglia del latte e una fetta di pane e me ne sono ficcato un pezzo in bocca. Recensione: decisamente piccante, molto aromatico, sentori complessi e più ricchi dei nostri peperoncini. Piccantezza molto differente: non punge, non è aggressivo, violento come il calabrese. Dà senso di forte calore, sopportabilissimo. Abbiamo provato a farci pasta al peperoncino e la salsa per fare il pollo o il pesce alla giamaicana (nel caso, ti consiglio gli sgombri), tutto mangiabilissimo e molto gustoso. Certo, piccante, ma di una piccantezza mai fastidiosa o dolorosa. Da usare "cum grano salis", ma da usare. Alla fine, ne ho raccolto un mazzo e li ho messi in freezer per averli sempre freschi al bisogno, perchè un'altra cosa che ho scoperto è che dal peperoncino fresco al secco ci passa come dall'oro al ferro. Grazie dell'info e buon appetito. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 23:57
Io ho provato a coltivare in caso il Naga Morich, richiede molto sole e di essere innaffiato spesso, una pianta mi ha fruttato circa 80 peperoncini. È molto buono, delicato come gusto, ma molto molto molto piccante... da usare con cautela. Diciamo che in un piatto di pasta io normalmente metto un calabrese, di Naga Morich ne metto una puntina al massimo qualche semino. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 11:15
Il Trinidad non sono riuscito a trovarlo, quindi non posso esprimermi, per quanto riguarda il naga è mangiabile con cautela (dosi minime), ottimi anche per insaporire l'olio. NON PROVARLO PERÒ A MORSI COL PANE!!!! |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 17:58
Ciao, io mi sono trovato molto bene con l'Habanero chocolate detto anche Black Congo, oltre ad essere decisamente forte è anche molto saporito. Nonostante abito fuori Milano sono riuscito a salvare la pianta in inverno mettendola a dimora sul pianerottolo dopo aver potato le foglie. Umberto |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 18:37
io da quando ho scoperto il Goat's Weed (erba delle capre) ,ho raggiunto il paradiso. mediamente piccante e aroma di peperone. |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 22:20
Questa estate mi hanno regalato 2 Naga Morich. Uno è finito in un barattolo con l'olio e non l'ho ancora provato. L'altro in una bottiglia di grappa (non di qualità). Adesso la grappa è così piccante che l'alcol non si sente più. Poi mi hanno fatto provare una briciola di Carolina Reaper. Gusto molto buono ma piccantissimo. In bocca si riesce a sopportare con digficoltà ma deglutire è impossibile: brucia in maniera selvaggia! |
| inviato il 25 Dicembre 2016 ore 22:34
Io in questi 3-4 anni (escuso il 2016) ho coltivato varie varietà di peperoncino, dallo Jalapeno al Trinidad Moruga Scorpion, passando anche tra i vari Habanero (red, yellow, e chocolate), ho coltivato pure il Pimenta Puma. I miei preferiti tra questi sono gli Habanero e il Bhut Jolokia sia come gusto che come piccantezza. L'Habanero in particolare molto fruttato e di una piccantezza ancora accessibile. Quest'anno non ho coltivato niente perché ho il freezer pieno e voglio prima finire le scorte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |