RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

come si ottiene questa foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » come si ottiene questa foto?





avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 10:33





grazie mille!!

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 10:55

Scattando di notte da un aereo su un treppiedi direi.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 10:58

treppiedi su un oggetto che si muove? mmmh...io dico solo un ottica molto luminosa, e iso alti, oltre che ad un ottima post

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 11:02

Si chiede al pilota di fermarsi un attimo, si scatta con astro inseguitore per circa 5 min, poi si riparte. MrGreen


Ovviamente quoto Marco. MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 11:03

per me sono 2 immagini fuse. Davvero bella comunque!

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 11:04

mmm con che cosa è stata scattata?
a ruota libera, pensando a "voce alta"
intuitivamente avrei detto che su un aereo che va ad 800km/h rispetto al suolo ed approssimiamo, anche rispetto alla via lattea, anche col cavalletto non sei fermo rispetto al soggetto, posto il non scattare con iso a bomba ed obbiettivo luminoso... in ogni caso il cavalletto elminerebbe i tuoi movimenti che si sommerebbero al moto dell'aereo....in realtà visto la distanza immensa dal soggetto nonostante il moto dell'aereo, l'inquadratura potrebbe variare di poco e quindi non avere troppo effetto mosso dovuto al moto dell'aereo, con un tempo sufficientemente veloce.

Quindi io proverei a scattare con cavalletto ed iso alti al massimo, anche un pelo oltre il limite di qualità best, tanto con il vetro dell'aereo davanti la foto fa schifo lo stesso.
ciao
S.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 11:16

Non è quella ma..
www.reflex.it/il-sito-astronomy-picture-of-the-day-della-nasa-premia-l

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 11:16

io sono un po scettico sul fatto di scattare col treppiede su un aereo. Poi l'aereo vibra, oscilla, le ali si muovono, tanta differenza di luce tra le varie parti... io non penso sia un esposizione singola

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 11:19

Se può tornare utile:
www.lonelyspeck.com/photographing-the-milky-way-from-an-airplane/

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 11:32

Da ignorante totale direi che visto il mosso sulla cornice del finestrino coerente con il poco mosso delle nuvole, contrapposto alla perfetta esposizione delle stelle penserei ad una fusione di scatti fatta molto bene.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 11:40

Poi l'aereo vibra, oscilla, le ali si muovono...


Non me lo dire, che fra poco ne dovrò prendere uno...

In tema, pure io penso a una fusione di scatti, ma aspetto qualche esperto che smentisca o convalidi questa interpretazione.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 11:47

buon fotomontaggio

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 12:45

però dall'aereo, tutto quello che è all'esterno e lontano da l'impressione che si muova molto piano. Direi solo iso alti e post

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 13:11

il cielo è stato "appiccicato" alla foto fatta dal finestrino. Non è un cielo che si possa vedere in quel modo, con quella luminosità. Questa illustrazione è la fusione di due immagini.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2016 ore 15:28

@maury sono d'accordo per la differenza di movimento alle lunghe distanze, ma per avere quella nitidezza di immagine, penso siano necessari molti secondi anche con iso estremi, e in quel caso le nuvole sarebbero state una strisciata uniforme.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me