RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

stampare che incubo...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » stampare che incubo...





avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:24

salve,
purtroppo nonostante il mio tanto tempo dedicato alla fotografia non riesco a risolvere il solito problema della stampa....
al monitor i file sono quasi perfetti ma stampati fanno schifo...troppo carichi di rosso e molto morbidi col dettaglio disintegrato...a volte anche sottoesposte....
non credo sia un problema di attrezzatura usata,oltre alla mk2 ho provato alcune ottiche tutte serie L,cerco sempre di stare attento al micromosso, di non esagerare in PP,scatto in raw e lascio il wb in auto ma certe foto mi fanno davvero rabbrividire....guardare un A4 a 30cm fa entrare in depressione ,o sono sfigato io o forse cerco
la perfezione del monitor anche sulla carta... il tutto si evidenzia se stampo un fotolibro....avete mai affrontato questo problema?
quando guardo qualche servizio fotografico fatto da qalche prof le stampe sono molto piu' belle anche se magari hanno usato attrezzature di livello inferiore.....ho pensato di addebbitare il tutto agl'iso elevati (1600/3200) o ai diaframmi molto aperti,ma se i risultati sono questi....cambio hobby..

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:27

Prima domanda ... hai un monitor calibrato?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:33

Che dirti amico mio...
Io converto i raw con LR4 usando il più delle volte un banalissimo preset scaricato da LR killer tips, stampo con Snapfish ed ho stampe sempre perfette e corrispondenti a quel che vedevo a schermo ;-)...
Ma hai provato a tarare con un calibratore tipo Spyder PRO il tuo monitor? Sorriso

user1856
avatar
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:33

monitor calibrato?
stampante profilata o comunque usati i profili stampante usati dal fotolab?

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:46

la post produzione la faccio sul portatile toshiba e poi rivedo il tutto sul monitor philips da 20",ma nessuno dei due e' profilato.
la postproduzione si limita a convertire con ACR e correggere un po' i livelli sull'istogramma con CS,alla fine utilizzo delle foto precedentemente stampate dallo stesso lab per avvicinarmi il piu' possibile all'ipotetico risultato,ma alla fine le foto perdono molto detteglio diventando molto morbide e i volti,cosa che io odio, sono particolarmente accesi (CHE ORRORE)

il lab mi ha detto di mandargli i file in sRGB formato JPEG.
come faccio a profilare il monitor se non ho il loro profilo?
c'e' da dire che conosco l'importanza della calibrazione del monitor ma nella pratica non so come si utilizza un profilo
absolute,scusa, cos'e' questo killer tips?

user1856
avatar
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:49

la profilazione dei monitor si fa esclusivamente con uno strumento hardware chiamato calibratore.

i profili è meglio farseli mandare fatti ad hoc (dallo stampatore) e non usare un semplice e generico sRGB.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 16:59

dunque il monitor si profila con uno strumento ,tipo spyder pro.....il profilo alla sonda lo inseriamo noi avendoli avuti dallo stampatore...
ma mi potresti fare n esempio di profilo?se lo chiedo al laboratorio cosa dovrebbero darmi,dei numeri,delle sigle,un software.

tutto questo mi servira' per l'esattezza dei colori ,ma per il dettaglio?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 17:04

allora... il monitor si profila con un apposito hardware (una sonda) ed il relativo software. Questo significa che il monitor verrà portato in "condizioni standard", per cui se dieci persone sparse nel mondo aprono lo stesso file sui loro monitor portati in condizioni standard, dovrebbero visualizzare la stessa cosa. In realtà, non è esattamente la stessa cosa: perchè un monitor da 100 euro profilato comunque non mostra tuti i colori e le sfumature che mostra un monitor profilato da 5.000 euro.

Questo è comunque un primo passaggio... poi c'è il secondo.

La stampa la fai tu su di una tua stampante, o - come mi pare di capire - porti il file da uno stampatore (per fotolibri ecc.)?
Chi ti stampa la foto ha una stampante che riproduce determinati colori, con un certo contrasto, che varia da carta a carta. Chi stampa, ti dovrebbe fornire un file (profilo colore, con estensione .icc) che tu puoi utilizzare in photoshop per fare il "softproofing", cioè visualizzi su schemo quello che ti verrà stampato (simulando il bianco della carta - ogni carta ha un suo bianco differente - o i neri, e non solo). In realtà, anche questa simulazione è solo una approssimazione: l'anteprima non è identica al risultato stampato...in primis perchè lo schermo emette luce, mentre la stampa la riflette. Comunque, dalla soft proof puoi capire se devi schiarire qualche ombra che altrimenti rischia di venire stampata troppo chiusa, o altro del genere.

Considera che la qualità di stampa dei fotolibri può essere bassa, o comunque a secnda della carta utilizzata la resa può essere molto differente da quella che ti aspetti.

Io ora stampo a colori con una epson 3800 (fino al formato a2) e epson 7600 ottimizzata per il solo bianco e nero (formati a1 e panoramici); gli scatti sono fatti con 5dII, o anche d400... nessun problema di nitidezza, stai tranquillo che i problemi che riscontri non risiedono nella tua attrezzatura (salvo che ti sia caduta per terra e hai le lenti fuori asse...ma lo vedresti anche a monitor!)

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 17:06

Il laboratorio dovrebbe darti un file ICC se non ricordo male, al momento di elaborazione, con lightroom fai SoftProofing ( c'è la funzione apposita) caricando il profilo che ti hanno dato loro. Quello è come legge la tua foto la loro stampante. Ovviamente il tutto con monitor calibrato con colorimetro.

user1856
avatar
inviato il 17 Luglio 2012 ore 17:08

questione monitor: tu con il calibratore (es spyder pro) generi un file ICC che usi per calibrare il monitor.



questione stampante:

1) se stampi da solo, devi avere uno spettrofotometro (che può essere usato anche per calibrare il monitor tra l'altro, vedi colormunki photo ad esempio) che genererà un profilo colore da impostare nel file.
2) se stampi da uno stampatore, quest'ultimo ti fornirà i profili colore (file ICC) per profilare la stampante e che verrà incluso nel file jpg che poi gli invierai.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 17:14

dimenticavo una cosa: il file fornito allo stampatore dovrebbe avere una dimensione adeguata (nè troppo grande, nè troppo piccola) altrimenti lo stampatore (o il firmware della stampante in automatico si arrangia per interpolare in aumento o in riduzione il file, alle dimensioni richieste dalla stampante).

Lo stampatore dovrebbe dirti se la sua stampante lavora e richiede file da 200 DPI, o diversa misura (i plotter epson lavorano a 360 dpi, canon a 300, altri non so).
Quindi tu decidi la dimensione di stampa (20x30, 12x18, 40x60 o quello che preferisci) e se necessario (in genere lo è) con photoshop o con altro programma che ti permette di ridimensionare (in aumento o in diminuzione) le immagini, mentre tieni fermo il numero di DPI che sai essere necessario, ricampioni il file per arrivare alla dimensione di stampa desiderata.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 17:38

comincio a capirci qualcosa....
il profilo che mi comunica lo stampatore dovrei trovarlo su PS? se e' cosi sotto quale voce?
una volta fatto devo controllare sul monitor (profilato con sonda)il risultato che avrei sulla carta ed effettuare le ulteriori correzioni
ombre,colori...se e' cosi sotto quale voce posso fare questo controllo?
una volta corretto il file posso mandarlo al lab....
mi chiedo una cosa,finora ho mandato le foto in sRGB ,il profilo dello stampatore mi serve solo per effettuare il controllo della stampa,o devo convertire con "convert to profile" e inserire il profilo del lab?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 17:45

I fotolibri per esperienza hanno una qualità bassa e poco corrispondente a quello che ci si aspetta. Il fotolibro è un bel ricordo di una vacanza, da mostare magari alla zia o alla nonna .... ma non certo per apprezzare la qualità della foto.
Volendo fare le cose per bene (ma non è facile avere ottimi risultati) si dovrebbe calibrare il monitor ( o meglio : si deve calibrare il monitor) e stampare a casa profilando la stampante con apposito hardware. Ogni tipo di carta e/o inchiostro (se ne usi di diverse marche) richiede una profilazione.
Se trovi un buon (ottimo) laboratorio invece puoi affidarti ai loro profili colori, ma è consigliabile andare di persona e fare fare dei provini.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 18:02


E' come dici Salvo.

Il profilo (o i profili... per ogni tipo di carta che scegli di utilizzare dovrebbe dartene uno diverso) è un file (.icc) che lo stampatore ti da (via e.mail, in una chiavetta, ecc.) e poi tu lo metti all'interno di una cartellina insieme agli altri che sicuramente già il tuo computer ha in memoria (ora però non ricordo il percorso della cartella).

Il controllo lo fai aprendo photoshop (do per scontato che tu lo abbia) e poi utilizzi il comando per fare la "soft proof": ora non ricordo a memoria il percorso, lo faccio ormai istintivamente e non vorrei dirti cose inesatte.

Domani ci guardo e ti dico, se qualcuno non ti da l'indicazione corretta prima.

Comunque ha ragione facip: non ti aspettare dai fotolibri qualità spettacolare (anche se di blurb ho un discreto ricordo).

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2012 ore 18:06

purtroppo il fotolibro sembra essere una soluzione molto richiesta....e devo dire che alcuni sono proprio ben fatti.
adesso provero' a chiamare il lab e vediamo cosa mi dicono.
vorrei intanto acquistare un astampante canon,ho visto su youtube che alcune vengono vendute con un software che installa il profilo ICC sul pc
questo annula le differenze tra quello che si vede sul monitor e il risultato della stampa, inoltre e' possibile indicare anche il tipo di cara usata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me