| inviato il 28 Luglio 2016 ore 9:44
Ciao, tra un paio di settimane dovrei andare in USA (Yellowstone, Monument Valley, Niagara, New York…) e quindi vorrei comprare una buona macchina fotografica. In particolare mi interessano paesaggi, tramonti e notturni in città illuminate, sia usando il cavalletto, sia senza (Brooklyn e Las Vegas sono ottime opportunità), non dovrei fare molti video, né foto in movimento. Non sono affatto un esperto, ho usato solo una vecchia Canon analogica (EX-ee) e lo smartphone (LG G4), ma ho tempo per imparare. Il mio budget è molto flessibile (700-1500, meglio meno, ma se merita anche di più), vorrei qualcosa di veramente valido (potrei aprire un blog dove pubblicare le foto del viaggio) e “definitivo”, anche perché non so se rivedrò certe meraviglie, ma non essendo né esperto né ricco mi spiacerebbe investire in qualcosa di così delicato e facile da rubare (a volte dormo negli ostelli, ma finora non ho mai avuto problemi). Mi andrebbero bene anche prodotti usati, ma dando un'occhiata su trovaprezzi mi pare non si risparmi molto rispetto alle offerte internet. Visto la loro comodità ero propenso ad una mirrorless (mi permetterebbe anche di usare dei tripodi molto leggeri e portatili), sono molto dubbioso se prendere focale fissa (migliore qualità, spazio ridotto, più economico) o zoom, magari entrambi, un 28 o 35 fisso luminoso e uno zoom 18-50 o qualcosa del genere. Caratteristiche richieste: qualità delle foto, in particolare nei paesaggi e negli skylines notturni (da quello che ho letto le Olympus offrono la migliore stabilizzazione, le Sony quelle con più ISO però forse hanno un rapporto qualità/prezzo poco favorevole, le Fuji dovrebbero fare foto generalmente migliori, però non hanno lo stabilizzatore) facilità nel condividere gli scatti (wi-fi oppure nfc) rapporto prezzo/qualità compattezza Caratteristiche apprezzate: Robustezza e affidabilità (tropicalizzazione) Possibilità di lunghi tempi di scatto, meglio se presente la posa Bulb Schermo reclinabile (a volte per le lunghe esposizioni sono costretto a sistemarmi in posizioni scomode) Autonomia (casomai compro qualche batteria di riserva, ma in viaggio può essere scomodo ricaricare) Facilità d'uso Flash integrato Stavo pensando a qualche Olympus (E-M10/ E-M5, primo o secondo modello) ma forse hanno un sensore un po' piccolo e le foto potrebbero non essere della massima qualità ad alti ISO, inoltre non mi convince il formato ¾, più quadrato (ormai le foto si vedono su display 16/9). Inoltre quali accessori e ottiche mi consigliate di prendere? Ulteriori schede sd, batterie aggiuntive? Grazie per i consigli |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 9:59
Hai un budget di tutto rispetto e puoi scegliere serenamente quello che ti pare. Alcuni punti fermi: - sensore m43 o APS-C, niente full frame - prendere in mano le due/tre macchine che selezionerai (devi andare in negozi fisici): Fuji, Olympus, Sony - ingombri ridotti, pesi contenuti (corpo e ottiche) A questo punto è molto importante capire se preferisci uno zoom che spazi da un wide ad un tele molto moderato oppure accetteresti l'idea di usare dei fissi. Da prendere assolutamente un piccolo treppiede. Una possibilità è appunto una m43, ad esempio una Olympus con display reclinabile o addirittura snodato su alcuni modelli. Oltre al bulb, che hanno tutte, ha anche il "live bulb" e il "live composite" che potrebbe tornarti molto utile. Qualche idea: - Olympus E-M10 + un paio di fissi luminosi f1.8/2, minitreppiede pedco ultrapod II (20 euro circa su amazon) - Olympus E-M10 + m.zuiko 12-40 f2.8, minitreppiede gorillapod SLR-zoom Per le altre marche Fuji, Sony lascio la parola ad altri. |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 5:14
Possiedo Fuji e Olympus . Vanno bene entrambe. Io prenderei una xt10 con doppia ottica kit. In alternativa em5 mk1 con 12/50 e 40/150 se la leggerezza è fondamentale ma perdendo un po' in qualità. Aggiungerei un gorillapod e una borsa comoda x il trasporto. Polarizzatore e filtro ND. kit di pulizia e un notebook con hd per i backup. 2 batterie di scorta. Ciao Riccardo |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 5:36
Io direi una a7 usata con un grandangolo, anche mf luminoso e uno zoom tuttofare. Secondo me, non c'è confronto con le m4/3 e aps-c Daresti quasi fondo al budget ma la qualità ne gioverebbe sicuramente |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 5:45
Fuji o Olympus comunque caschi bene ed il tuo budget "flessibile" ti permette il meglio. Olympus em-1 per la comodità in mano, em-5 mark2 per Hi-Res mode (soggetti statici), ed entrambe sono tropicalizzate. anche il piccolo mostro della em-10 (quest'ultima non è tropicalizzata, ma rimane molto ben costruita) si difende egregiamente. Lenti: Tropicalizzati: 12-40 pro e 7-14 pro Se la tropicalizzazione non è un must quoto il centaurorosso. Ultima cosa per LE la em-1 (tra le olympus) è quella meno adatta, ma si fanno lo stesso. Su Fuji lascio agli esperti parlare. Se compri in Italia, chiama Rce di padova (riviera Tito Livio), parla con Marco e vedi che proposta può farti....oppure valuta bh a NY. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 5:09
Grazie a tutti per i consigli, l'ergonomia non è un fattore fondamentale per me (ma può essermi utile lo schermo articolato se uso tripodi bassi o posizioni scomode), mi interessano di più qualità delle foto e trasportabilità. Credo userò i jpg, almeno all'inizio niente raw e photoshop le Olympus sono le uniche stabilizzate economiche (M10 14-42 510€, M10 II 14-42 630€ e soprattutto la PEN E-PL7, piccolissima e ottime recensioni, ma ha il vecchio stabilizzatore a 3 assi invece che 5, 480€ con zuiko 14-42), però il formato 4/3 non è proprio adatto ai panorami, preferirei una aps (tra l'altro ce ne sono di più piccole delle Olympus), anzi se esistesse prenderei un 19/9 Le funzioni live bulb e live composite di Olympus (questo più la stabilizzazione le renderebbe perfette per le foto notturne) sono proprio quello che mi servirebbe!!! Ma perché le altre non le hanno?? Se una aps le avesse la prenderei sicuramente Per Sony forse c'è un'applicazione che può aiutare, ma non è lo stesso (adoro i fuochi di artificio) www.playmemoriescameraapps.com/portal/usbdetail.php?eid=IS9104-NPIA090 la Sony A7 II è full frame e stabilizzata, ma molto cara e ingombrante sony a6000 compatta e ottime recensioni, su cameradecision la considerano la migliore (soprattutto per i panorami) appena dopo la samsung, ma anche se è un modello fuori produzione almeno la Sony è ancora nel business, però leggo che molti criticano le ottiche sony e il rapporto prezzo qualità delle loro macchine, con 16-50 stabilizzato 643€, purtroppo non conosco un buon grandangolo fisso stabilizzato e non troppo caro per questo modello Samsung NX500, difficile ormai reperire altre ottiche, niente mirino, ma recensioni entusiastiche e grande compattezza, con 16-50 stabilizzato 690€ Fujifilm X-t10 e X-e2s (il modello più vecchio X-e2s costa circa 70€ in meno): la prima mi dà l'idea di essere la più “professionale”, ma è anche la più voluminosa, la seconda è molto compatta, da quel che leggo le fuji non sono specializzate in panorami, ma scattano i jpg con più qualità: con 16-50 stabilizzato 680€, col migliore 18-55 meno di 1000€ Ho fatto i compiti a casa e preparato persino uno schema, con caratteristiche e voti di alcuni modelli, ma senza i consigli di voi esperti non ne esco… |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 5:13
modello anno amazon dxo camerad juza mp flash afp l a p gr note € a6000 2014 4,6 82/13,1 77/67/64 9,6 24 si 179 120 67 45 344 oled tilt 643 nx500 2015 4,1 87/13,9 79/70/64 9,6 28 est 209 119 64 42 290 no mirino 690 x-t10 2015 4,7 82/64/57 9,2 16 si 77 118 83 41 381 680 x-e2s 2016 4,7 80/64/57 9,6 16 si 77 129 75 37 350 lcd fisso 900 pen e-pl7 2014 4,8 72/12,4 78/56/52 9,6 16 est 81 115 67 38 357 no mirino 482 e-m10 2014 4,5 72/12,3 81/56/55 9,1 16 no 81 119 82 46 396 tropicalizz 580 e-m10 II 2015 4,3 73/12,5 81/56/55 9,4 16 no 81 120 83 47 390 tropicalizz 630 e-m5 2012 4,5 71/12,3 75/56/55 9,1 16 si 35 122 89 43 425 660 e-m5 II 2015 4,5 73/12,4 86/57/55 9,4 16 si 81 124 85 45 469 1100 forse sul forum non si capisce bene come su excel e doc  |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 10:49
Un altro punto fermo a mio avviso: deve avere il mirino. Quindi le PEN no (eccezion fatta per la PEN-F che ha pure lo scatto highres a 50mpx anziche 40Mpx della OM-D E-M5ii). |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 11:46
“ Non sono affatto un esperto, ho usato solo una vecchia Canon analogica (EX-ee) e lo smartphone (LG G4), ma ho tempo per imparare. Il mio budget è molto flessibile (700-1500, meglio meno, ma se merita anche di più), „ Con 1500 euro visto che hai già una Canon anche se vecchia e probabilmente ne sarai soddisfatto fossi in te mi comprerei una Canon 7D-II con il 18-135mm tropicalizzata, quindi a prova di acqua nebulizzata delle cascate del Niagara www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/2902/Vendita-CANON-EO |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 12:12
Per foto notturna a città illuminate, lascia perdere sia la sony a7 che le olympus, ieri sera vedevo qualche scatto notturno della pen f, un disastro sulle luci, la sony a7 idem, mentre non consiglio le fuji sul paesaggio e natura. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 14:25
“ Per foto notturna a città illuminate, lascia perdere sia la sony a7 che le olympus, ieri sera vedevo qualche scatto notturno della pen f, un disastro sulle luci, la sony a7 idem, mentre non consiglio le fuji sul paesaggio e natura. „ Ma è per tua esperienza personale o hai visto foto fatte da altri? Parlo di sony e olympus.. Non ho nessuna delle due; chiedo per sapere. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 14:45
Esperienza personale, ho avuto sony a7 e om-d em1, tutte e due con luci puntiformi nell'inquadratura combinano macelli, la pen f fa anche peggio, la fuji da 16mpx va alla grande. Puoi vedere anche qui su juza che tipo di aloni crea intorno ai fari, su flickr anche |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 21:29
“ Esperienza personale, ho avuto sony a7 e om-d em1, tutte e due con luci puntiformi nell'inquadratura combinano macelli, la pen f fa anche peggio, la fuji da 16mpx va alla grande. Puoi vedere anche qui su juza che tipo di aloni crea intorno ai fari, su flickr anche „ Io credo che gli aloni intorno ai fari siano responsabilità dell'ottica montata davanti.. Poi vabbeh non avendole mai avute alzo le mani. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 21:59
Fabrizio Zompi, se lo fanno con tutti gli obiettivi é questione di riflessi in uscita, per la sony a7 il problema é noto, dibattuto, risolto sulla seconda serie( non del tutto), paragonando em1 e pen f, fa molto peggio la nuova, le fuji 16mpx ne sono esenti, la a6000, la slt-a58 hanno lo stesso problema. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 22:29
Te la butto li canon 70d con 10 18 , 24 stm , 50 1,8 stm. Tropicalizzata resistente schermo girevole mirino , batteria dalla durata infinita. Molto semplice da utilizzare. Per fare il turista un 18 135 stm, oppure due fissi pankake il 24 e 40 stm per restare leggeri con poco ingombro e tanta qualità. Con 1500 euro ti viene canon 70d 10 18 stm 24 stm 50 1.8 stm 55-250 stm prezzi presi da amazon se cerchi trovi a meno , tutto con un ottima qualità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |