| inviato il 28 Luglio 2016 ore 9:24
Ciao a tutti, spero che qualcuno di voi mi possa aiutare in quanto non riesco proprio a venirne a capo. Premetto che posseggo una d610 e che quando faccio startrails di solito utilizzo telecomando con filo e tasto bloccato per scattare. La macchina dopo 100 scatti si blocca, sullo schermo indica r00 (buffer esaurito ?? ), la macchina dopo di che non riprende più a scattare. Non riesco proprio a capire a cosa sia dovuto questo blocco, lo stesso "problema" ce l'avevo anche sulla mia vecchia d300s. Qualcuno di voi ha mai riscontrato questo "problema" ? O sa come evitare che la macchina si blocchi ogni 100 scatti ? Secondo voi può essere un problema di scheda SD non performante? Grazie in anticipo Antonio |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 10:03
Ciao, deve vedere nelle impostazioni se riesce ad aumentare il numero di scatti, anche la mia è settata su 100 scatti dopodichè si blocca, leggendo il manuale ho appena controllato e ne fa riferimento a pagina 84... |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 10:23
“ Ciao, deve vedere nelle impostazioni se riesce ad aumentare il numero di scatti, anche la mia è settata su 100 scatti dopodichè si blocca, leggendo il manuale ho appena controllato e ne fa riferimento a pagina 84... „ Ciao Pasqviii , si e modificabile il valore... ma 100 è il massimo. Il buffer da schermino parte se non erro da r23 o r24 , arriva a r00 e si blocca, ma non dovrebbe ricaricarsi ?? |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 10:51
"È possibile scattare fino a 100 fotografie in successione; tuttavia, la frequenza di scatto diminuisce quando il buffer di memoria è pieno (r00)." Questo è quanto riportato nel manuale. Dipende dalla capienza della memoria da lei usata. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 11:22
Un mio amico ha lo stesso problema e non è ancora riuscito a risolverlo. Seguo interessato |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 11:36
Cercando online ho trovato questa cosa interessante Nikon's Mysterious r00 Error and Other "r" Numbers: Modern digital cameras are complicated pieces of equipment. New users in particular can have a hard time making sense out the various messages their camera's LCD panels and viewfinder convey. If you're a Nikon shooter, you've probably noticed the mysterious "r00" other "r" numbers when you press down on the shutter release. Here's the scoop on what they mean. When you take a picture with your camera, the final result ends up on your compact flash or SD card, but it doesn't get there right away. Temporarily, it lives in a buffer memory area in your camera. Nikon made it work this way since it takes far less time to write to the buffer than it does to the storage card. Think of it in much the same way as the relationship between the memory and the hard drive in your computer. One is just a lot faster than the other. By temporarily buffering images in the camera's memory, you can keep shooting even if the image you just shot hasn't had time to make it all the way to the storage card. But there are limits. As camera resolutions go up so do file sizes, and fast buffer memory isn't cheap. Different camera models have space for different numbers of images in their buffer, but with a fast enough shutter speed you can fill up even the biggest. The "r" number that you seen when the shutter release is partially depressed is an attempt to show you how many shots remaining you have room for in the buffer. The "r" stands for "remaining." Depending on whether you are shooting raw or jpeg, the count will start out at a different number and count down as you shoot. Pause for a while so your storage card can catch up a bit and the count will start to go back up. If you get down to r00 you can't shoot any more unless do wait a bit. This is the point at which at least some users notice the "r" number for the first time. Their camera locks up and they have to figure out what is going on. The fiddle with things a bit and then it starts working again. Of course they didn't really fix anything; the camera simply offloaded some of the buffered images to make more room available. Understanding what happened isn't entirely obvious since the "r" number doesn't show unless you press the shutter release. As you might guess, the details are in the manual, but few users read the whole thing. If you missed this, don't worry. It's a frequent question from new users. The "r" number will also vary based on current image quality settings such as whether you are shooting jpeg fine or jpeg basic, 12-bit RAW versus 14-bit RAW, and so on. This stands to reason since the space needed for each varies. The number also changes based on whether you have the Long Exposure Noise Reduction function enabled. With this turned on and you are shooting at shutter speeds slower than one-half second, the camera will take two shots, one with the shutter open and the second with it closed. Any noise recorded on this "dark frame" is assumed to also be present in the actual image and gets removed accordingly. The function only kicks in for slow speeds even if it is enabled so many users (me included) leave it on all the time. But since your camera can't guess what the shutter speed will be several shots from now, the "r" number is always a worst case estimate, assuming that every shot will require noise reduction. The "r" number can also be a bit off for jpeg images since not all will compress equally. Be forewarned that if you turn your camera off while it is in the process of offloading the buffer, it will finish the image currently being written, but any beyond that will be lost. When in doubt, let the little green LED that tells your camera is busy be your guide. So long as it is lit, don't turn off your camera. At least not if you just shot images that you want to keep I suppose. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 11:41
Fondamentalmente le possibili cause del raggiungimento del limite del buffer potrebbero essere: - le impostazioni di qualità dell'immagine (es. se si sta riprendendo JPEG Fine o JPEG base, 12-bit RAW contro il 14-bit RAW etc). - funzione di riduzione del rumore Lunga Esposizione abilitata. - cf/sd lenta |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 12:43
Ma scusa, se fai uno startrail stai facendo scatti di 15-20", non è possibile che in 20" la macchina non riesca a scrivere una foto su sd, neanche l'sd più lenta è così lenta. Io faccio qualche timelapse, ho canon quindi con macchine diverse, però anche dopo 400 scatti continua ad andare, semplicemente perchè tra uno scatto e l'altro passano 5-10 secondi quindi ha tutto il tempo di scrivere sull'sd. La cosa mi suona strana, non credo che sia un problema di buffer. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 13:23
Arcanoid non è detto che siano 15-20 secondi, possono essere anche 30 o addirittura minuti. Solitamente tra uno scatto all'altro (bloccando il tasto del telecomando) non ci sono interruzioni. Scattando in jpeg, se non è attiva la riduzione del rumore, fa strano anche a me che raggiunga in così poco tempo il buffer. Se tutti i parametri sono settati correttamente a sto punto mi viene il dubbio sia un problema di velocità dell'SD. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 13:35
Si questo problema mi è sorto in esposizioni di 30" gran parte delle volte. Mi chiedo anche io com'è possibile che non riesce a scrivere sull'SD. Come dice Esaphoto usando il telecomando con il tasto bloccato non ci sono interruzioni praticamente tra uno scatto e l'altro. A questo punto mi viene da pensare anche possa essere il telecomando ?! ... però dopo un po' dovrebbe riprendere comunque a scattare e invece si blocca e basta, finche non sblocco il tasto e rifaccio partire. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 13:51
Per come la vedo io il telecomando è l'unico che non centra nulla in questa storia  |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 15:49
Che sd stai usando? Hai provato con altre? |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 17:33
Bella rogna. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 19:03
L'sd che utilizzo è questa
_d_content_22904.jpg) No, dovrò provare con altre schede SD e sperare sia dovuto a questo. |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 13:59
Provata anche con altra SD, sempre sony, 95 Mb/s lettura e 70 Mb/s scrittura non cambia nulla! La macchina (con pulsante telecomando bloccato) si ferma sempre a 100 scatti con buffer pieno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |