| inviato il 27 Luglio 2016 ore 22:27
Ho una vecchia versione mi sembra 5.2 e ho appena cambiato macchina da em10 a Pen f. Non ci avevo pensato ma gli orf non me li legge. Come fare a usare il vecchio programma? Esistono aggiornamenti? Non ho nessuna idea di passare alla versione in abbonamento, troppo costosa x l'uso sporadico che ne faccio. Rassegnarsi all'oly viewer 3? |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 11:20
No, puoi usare adobe dng converter, che è gratuito. In pratica, trasformi tutti i tuoi orf in dng (secondo le specifiche di Adobe, il passaggio non comporta alcuna perdita di qualità nel file) e quindi li importi in Lightroom, qualunque versione tu abbia, e lui li leggerà senza problemi. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 11:34
Ok mi piace, anche perché altrimenti ad ogni cambio macchina dovrei cambiare anche lightroom, un po' costosa come opzione. Sul campo la conversione in dng è veramente indolore? |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 11:34
seguo, anche io ho preso un pen f e per il momento uso il programma Olympus, che comunque per quello che ci faccio mi va ancora bene, il problema è che devo tenere comunque istallati 2 programmi con 2 librerie diverse per le foto in quanto prima non avevo Olympus e poi su Lightroom mi ero scaricato e creato vari profili ed effetti che mi piacerebbe continuare ad usare. il problema è poi maggiore con i file Super Resolution che hanno un'altra estensione ancora (mi sembra .ORI) |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 11:40
Ciao io ho una PEN-F e Lightroom ultima versione: faccio presente che non è obbligatorio fare l'abbonamento (mi ero trovato a fare esattamente i tuoi pensieri): puoi anche comprare la versione standalone (vecchia maniera); nel tuo case si tratta di un upgrade, cioè ancora meno costoso. Ognuno chiaramente fa ciò che preferisce coi propri soldi, ma io consiglio Lightroom piuttosto che Olympus viewer: davvero molto meglio. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 11:45
A proposito, visto che in questo thread dovrebbero esserci parecchi possesori di PEN-F, dareste un'occhiata a questo problema che ho? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1935250 succede anche a voi? |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 11:49
“ il problema è poi maggiore con i file Super Resolution che hanno un'altra estensione ancora (mi sembra .ORI) „ No, i file .ORI è la versione raw a normale risoluzione, generata quando imposti lo scatto in high res; se lo rinomini .ORF lo leggi tranquillamente in alcuni software di sviluppo che apparentemente non gestiscono i raw della macchina. Il file raw high res è sempre il .ORF. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 13:02
“ Sul campo la conversione in dng è veramente indolore? „ Anni fa avevo fatto alcune prove per curiosità e avevo notato che, nonostante i dng pesassero meno dei cirrispettivi raw, apparentemente la lor gestione in LR era identica e non avevo notato alcun limite maggiore per le elaborazioni. Ma sono prove fatte davvero parecchio tempo fa. Comunque, mi risulta che sia proprio Adobe (non ti so citare la fonte perché l'ho letto in giro) a indicare che la conversione è indolore. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 13:06
Seguo |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 13:21
Mi spiace la ho da troppo poco e devo ancora verificare, ti direi di diminuire il contrasto comunque. I punti incriminati mi sembra siano colpiti da dei fasci di luce. |
user3736 | inviato il 28 Luglio 2016 ore 13:27
Per i raw della pen f converti in dng con adobe dng converter. .. Ti consiglio di creare un preset con queste regolazioni base come puro punto di partenza. .. per adattare la conversione al tipo di tecnologia di questo sensore (niente AA e parecchio denso) Contrasto +10 vividezza +10 Saturazione +8 Nitidezza 30 Raggio 1.3 Dettagli 30 Mascheratura 45 Riduzione disturbo luminanza 10 ANCHE A iso bassi Dettagli 75 Poi Pannello effetti Granulosita 7-20-40 per ripristinare una texture ordinata Salvi queste regolazioni come nuovo "default" passando per Menu Sviluppo Imposta impostazioni predefinite Aggiorna a impostazioni correnti Da li in poi all'importazione dei raw pen f si apriranno con questi valori di partenza Per gli alti iso usa tranquillamente Riduzione disturbo luminanza 20-25 Dettagli 70 Pannello effetti Granulosita 15-20-40 |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 14:11
Grazie melody nel weekend mi scarico dng e provo. |
user3736 | inviato il 28 Luglio 2016 ore 19:13
 dopo aver impostato i nuovi valori come default queste regolazioni vengono applicate in automatico come nuovo zero...e come vedi funziona parecchio |
user3736 | inviato il 28 Luglio 2016 ore 19:20
e anche ad alti iso ...usa tranquillo la riduz rumore a 30
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |