JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera agli esperti forumisti. Vi chiedo un ripassino gentilmente sulla teoria di apertura di diaframma. In particolare volevo chiedere come mai spesso le compattine o addirittura gli smartphone hanno valori di apertura spesso elevati… 1.8 come niente fosse…fino a 1.2 a volte! Mentre sappiamo bene che tali valori su Obiettivi per Reflex o per ML sono presenti solo negli obiettivi più costosi e pesanti. La mia domanda è: i valori dichiarati nelle compartine che significato hanno? Sono veri? Do per scontata che la qualità ottica di un obiettivo per Reflex sia in genere molto migliore….. mi interrogavo specificamente sul tema "apertura"… Grazie a chi mi potrà illuminare!!! Federico
I valori di apertura dichiarati sono quelli effettivi. Gli ingombri della parte ottica sono ridotti in quanto lo è la superficie del sensore, per cui oltre a poter utilizzare lenti di diametro modesto, grazie al "fattore di moltiplicazione" garantito dal sensore anche le lunghezze focali effettive in gioco sono limitate, per avere angoli di campo equivalenti (rapportati a sensori a pieno formato) a quelli, ad esempio, di un 24-70 o similare.
Ad esempio, per la canon powershot le specifiche dell'ottica sono le seguenti:
5,2 - 26 mm (equivalente a 24 - 120 mm in formato 35 mm)
Apertura massima f/1,8 - f/5,7
Questo, grazie al sensore da 1/1.7 pollici, che ha superficie pari a circa 1/10, rispetto a quella di un sensore aps-c.
Per un discorso analogo le compatte superzoom montano sensori con superficie ridotta, altrimenti l'ingombro si avvicinerebbe a quello di una reflex, anche per la parte ottica.
Quindi in un certo senso le compatte in ambiente poco illuminato hanno la possibilità di "compensare" la minor sensibilità intrinseca utilizzabile del loro sensore piccolo (che oltre 400-800 ISO spesso fa pena) con una "mediamente" maggiore apertura effettiva.
Pupilla di entrata?? sarebbe il diametro effettivo del diaframma ad una data apertura…. non ho capito bene il rapporto ….a parità di mm di diaframma dunque più aumenta la lunghezza focale (numeratore) più cresce il numero F?? oppure più si riduce la pupilla e più aumenta il numero F? Avrei detto l'opposto….Secondo me non ho capito bene…correggetemi quando potete
Altra considerazione.. In ragione dell'intrinseca maggior profondità di campo di un sensore da 1/2' circa per es…possiamo tenere molto più aperto senza problemi se voglio avere una scena a fuoco. Giusto no ??? Ovvio che se cerco lo sfuocato……le compatte non sono il massimo…
Federico ti serve l'ABC della fotografia, poi potrai capire il resto. Sennò ti riempi la testa di nozioni che ti incasinano in partenza... è un consiglio.
Basta un libro di tecnica fotografica e un po' di voglia....
però dai proprio le basi?! qualcosina pensavo di sapere
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.