RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente per olympus omd e-m10 mark2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lente per olympus omd e-m10 mark2





avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 16:57

Buongiorno Ragazzi, mi chiamo alberto e mi affaccio per la prima volta nel mondo della fotografia,
La mia esperienza sul campo si limita a una digitale compatta nikon dove l'unica impostazione che si puo' forzare sono gli iso.
Affascinato dalle foto postate su questo sito, ho iniziato a leggere guide e seguire corsi/tutorial online sull'uso di macchine piu' professionali, (sicuramente mi iscriverò anche ad un corso di fotografia).

Mi sono informato per mesi su reflex e Ml e sono giunto alla conclusione che come buona partenza la omd 10 mark 2 potrebbe fare al caso mio..
ora dopo aver scelto il corpo macchina mi manca di affiancargli delle buone ottiche., leggevo che il kit zoom , specialmente l'ez non è un gran che,

la macchina la userei principalmente per foto ritratto ( a settembre divento papà ) e per uso in vacanza , quindi paesaggi mare/montagna/città.

"per iniziare" cosa mi consigliate?

Grazie





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 17:05

Ciao il kit non è il massimo, come spesso accade. Io per il ritratto uso spesso il 45 1.8. Volendo visto che andrai in vacanza, potresti prendere il 17 1.8 che uso parecchio e che puoi anche utilizzare per qualche ritratto. Oppure la via di mezzo tra le due scelte ricade sul 25 1.8.
Ciao

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 17:37

Per spendere poco piuttosto dell'ez, a mio avviso piuttosto scarso, prendi il 14-42 R e poi gli abbini il sigma 60mm f2.8, 160€ nuovo su amazon ed è superbo... se ti avanza ancora qualcosina c'è il 25mm f1.7 Panasonic a 168€ nuovo da giordano innovation

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2016 ore 17:51

m.zuiko 12-40. f2.8, grip originale per e-m10ii.

A seguire (con molta calma ;-) ) Panasonic 35-100 f2.8. Infine un fisso Olympus/Panasonic 1.7/1.8 (ma pure 1.2) quando avrai scelto la tua focale preferita fra tutte.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 10:41

per lo m.zuiko 12-40. f2.8, aspetterei un po' visto il prezzo...mi rendo conto che darebbe giustizia alla omd...

il 14-42 2R è cosi' male?....dite che per prendere confidenza con la macchina non potrebbe andar bene..o c'è pericolo di rimanere delusi?
nel senso , con questo kit base i risultati saranno sicuramente migliori della nikon s8000 ?

grazie

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 11:05

Il panasonic 20 mm 1.7 la rende veramente compatta ma con elevata qualità e luminosità, se non hai esigenze di foto "sportive" causa AF non proprio fulmineo ti consiglio di prenderlo, la versione II.

Qui un esempio di ritratto
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1912422&l=it

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 11:10

Ciao,
io ho iniziato proprio con il 14-42 IIR, secondo me per iniziare va bene, ti darà risultati migliori della compatta di sicuro. Io l'avevo preso in "coabitazione" con l'Oly 17mm/2.8 pancake, preso per la sua compattezza, e la differenza si vedeva...quindi dopo 2 mesi l'ho sostituito con Oly 25/1.8 e 45/1.8, tutta un'altra storia... infatti ora è il 17/2.8 che non regge il confronto con questi due e quindi sarà sostituito con il PanaLeica 15/1.7.
A quel punto con 15/1.7, 25/1.8 e 45/1.8 spero che avrò raggiunto il MIO corredo "ideale" per la piccola... beh in realtà, forse, mancherebbe il 60 macro... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 11:31

Il 12-40 2.8 e' un'ottima lente e la trovi tranquillamente nel mercatino a prezzi interessanti

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 11:36

Per i ritratti senza svenarti io ti consiglio il 45 Oly, a cui puoi aggiungere un 20pana oppure un 25panaleica, oltre alla tua lente kit che terrei per uso generico.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2016 ore 11:37

Concordo con accoppiata Pana 20 1.7II e Oly 45 1.8, qualità ai massimi livelli.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 11:40

Sebbena il Panasonic 20 paia essere meglio, io ho optato per il 14 f2.5, minimale e dignitoso. Partire da 40 mm equivalenti e' un po troppo riduttivo per i miei gusti

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 12:51

Fatemi capire....il 20mm equivalente a un 40 ff è più adatto per paesaggistica
mentre un 45 per ritratto? Quindi con il 14mm l foto risulterebbero più grandangolari?

Rispetto al 14-42 r2 il pana 12-32 f3.5 5.6 come va?

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 13:23

Be il 45 risulta 90 per fattore e una delle classiche lenti da ristratto è l'85mm quindi più o meno ci sei!

Il 20 o un 25 rientrano nelle focali normali, mentre il 14 (28 su FF) un grandangolare

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 13:42

Rispetto al 14-42 r2 il pana 12-32 f3.5 5.6 come va?


Il Pana 12-32 dicono essere buono ma personalmente non lo ho mai provato.
Se posso ti sconsiglio oltre al 14-42EZ pure il 12-50, ci sono parecchi esemplari poco riusciti, il mio era tra i peggiori obiettivi mai provati...

Per il prossimo viaggio ho acquistato il nuovo 12-60mm Panasonic, siccome lo userò raramente non me la sono sentita di spendere 550-600€ per in 12-40 o 12-35.
Ha un range interessante, spero mi arrivi in tempo.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 15:26

..il 20mm equivalente a un 40 ff è più adatto per paesaggistica

ni, e' una focale quasi normale che per paesaggistica SECONDO ME e' poco adatta: non va nel dettaglio e non fornisce visioni d'insieme con prospettive "suggestive" ... poi chiaramente si puo' fare tutto con tutto
mentre un 45 per ritratto?

E' una focale (equivalente) "classica" per ritratto ... poi chiaramente si puo' fare tutto con tutto
Quindi con il 14mm l foto risulterebbero più grandangolari?

quello indubbiamente MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me