| inviato il 26 Luglio 2016 ore 14:04
Si continua da qua e si ricomincia decisamente da... qui!!! ( complimenti per l'Editor's Pick del giorno ) |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 15:04
Una domanda per Nicolò (non sono a casa e mi diventa difficile andare a ripercorrere tutte le vecchie pagine): immagino che le linee convergenti, se non in bolla, dovranno essere corrette, ma la distorsione a barilotto la correggi in pp o esce già corretta dalla macchina? Ammetto di avere una scimmietta sulla spalla che mi ripete "vendi il 9-18 e compra l'8!!" |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 15:24
“ Ammetto di avere una scimmietta sulla spalla che mi ripete "vendi il 9-18 e compra l'8!!" „ a me sembrano due cose completamente diverse che possono convivere tranquillamente (sempre che una non finanzi giocoforza l'altra )....le foto fatte da Nicolò sembrano partorite da un super grandangolare e non da un fischeye ma lui è, come già sai, un fuoriclasse.... |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 15:54
Vedo solo ora la discussione, chiedo scusa Con notevole ritardo, gazie Centauro!! Rispondo a Clipper (ragazzi, scusate per i nomi, ma a stento ricordo il mio! Se ogni tanto vi firmate col nome di battesimo mi date una grossa mano): la distorsione è corretta in PP, non sarebbe possibile altrimenti. Il fatto di scattare in bolla aiuta evidentemente, ma non è risolutivo. Ci sono vari modi per farlo, ma bisogna essere consapevoli che bisogna accettare anche dei compromessi, un po' di qualità si perde ai bordi, perché l'immagine va stiracchiata qua e là. Quanto? Dipende da tanti fattori e qui l'esperienza aiuta tantissimo. Per evitare che il degrado sia eccessivo bisogna imparare a conoscere l'obiettivo, a come comporre e fino a che punto ci si può spingere con la correzione, ecc. Infatti non sempre è possibile scattare in bolla; ecco perché bisogna ragionarci su. Poi una focale così estrema non è adatta per tutte le situazioni. Il rischio di rendete il paesaggio anonimo è concreto, perché i soggetti lontani diventano piccolissimi. Come ha detto il grandissimo Paolo (Sixtynine) che stimo tanto e che ringrazio sempre per la sua simpatia, il Fisheye (in generale) è un obiettivo atipico e quindi non sostituisce i grandagoli classici. Io, molto prima di acquistarlo, ho cercato di previsualizzare il suo utilizzo e mi sono chiesto se avrei potuto espanderne il campo di utilizzo. Tuttora sono in continua fase di studio e questa sorta di 'sfida' è un aspetto molto intrigante per me. Non nascondo che grazie all'8mm ho potuto scattare alcune foto francamente irrealizzabili altrimenti. Per concludere Clipper, non voglio mica far dedistere dall'acquisto...assolutamente no. Ma visto che l'obiettivo in questione ha un costo non indifferente ci tengo affinché le persone potenzialmente intetessate capiscano che per ottenere certi risultati non basta puntare e scattare. È una tipologia di obiettivo che potrebbe 'stancare' se non si ha una certa progettualità. Alla luce di questo, ritengo saggio eventualmente provare il Fisheye puntando magari sul Samyang che non costa tanto ed ha una ottima resa ottica. Se si capisce, con l'utilizzo, che in effetti c'è feeling e si ottengono risultati che ci appagano si può pensare ad un eventuale upgrade. L'Olympus in questione infatti rappresenta la massima espressione tecnica in tal senso. |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 18:11
Grazie a entrambi. Siccome ho notato che il 9-18 lo uso praticamente al 99% a 9mm (e a volte non bastano) e che spesso lo uso in interni dove un f1.8 invece di f4.0 mi farebbe comodo, speravo/pensavo di poterlo usare al posto del "piccolino", dato che anche l'8 (a differenza del 7-14) è abbastanza contenuto come peso/dimensioni. Tanto, lo scimpanzé dell'8 era comunque in seconda posizione dopo il gorilla della nuova M1 |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 18:15
Nicoló sbaglio o tu prima avevi il 7-14?!? Nn é proprio paragonabile l'ampiezza visiva di quest'ultimo rispetto al fish? Se corretta in PP il fish risulta sempre più ampio rispetto al 7-14?!? |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 19:07
“ speravo/pensavo di poterlo usare al posto del "piccolino", „ No Clipper. Accanto sì, esclusivamente il Fisheye te lo sconsiglio “ Tanto, lo scimpanzé dell'8 era comunque in seconda posizione dopo il gorilla della nuova M1 „ Lì difficilmente si potrà resistere, quindi riempi il salvadanaio perché tra non molti mesi lo dovrai spaccare “ Nicoló sbaglio o tu prima avevi il 7-14?!? „ No Marco, non l'ho mai avuto il 7-14. Avevo il 9-18. Dio lo abbia in gloria. “ Nn é proprio paragonabile l'ampiezza visiva di quest'ultimo rispetto al fish? „ Come angolo di campo il Fisheye ne ha ancora di più, ma già il 7-14 basta e avanza. “ Se corretta in PP il fish risulta sempre più ampio rispetto al 7-14?!? „ Penso proprio di sì. |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 19:30
“ No Clipper. Accanto sì, esclusivamente il Fisheye te lo sconsiglio „ Ahh, ok, visto che il 7-14 è più tutto (costo/dimensioni/peso) rimarrò col piccolino “ Rispondo a Clipper (ragazzi, scusate per i nomi, ma a stento ricordo il mio! Se ogni tanto vi firmate col nome di battesimo mi date una grossa mano) „ Ci proverò, anche se ho un nome un po' particolare, tipico delle mie zone nei secoli scorsi Gemmino |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 19:33
“ Ahh, ok, visto che il 7-14 è più tutto (costo/dimensioni/peso) rimarrò col piccolino „ Sfruttalo, sfruttalo E' un obiettivo con alcuni limiti, ma ha tantissimi pregi. “ Ci proverò, anche se ho un nome un po' particolare, tipico delle mie zone nei secoli scorsi „ Il tuo non lo dimentico di sicuro Mi piace! |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 15:35
“ E' un obiettivo con alcuni limiti, ma ha tantissimi pregi. „ Infatti, mi piace, è che spesso lo sfrutto in interni e un'apertura massima di f4.0 non è tantissimo Una delle cose che mi attirava dell'8mm era anche l'apertura, ma rinuncio (il Samyang essendo f3.5, mi risolverebbe le cose a metà); vabbè, torno a mettere gli eurocents nel salvadanaio per la M1 . |
| inviato il 03 Agosto 2016 ore 22:47
Ricordo che come alternativa c'è il samyang 7.5 fisheye che dicono molto buono... e dovendo già correggere direi che le differenze si assottigliano. Per la notevole differenza di luminosità e mancanza di AF direi che sono manchevolezze di cui non se ne sentirà proprio la mancanza, visto il tipo di lente, anzi, io preferisco usare il focus peaking e manual focus per avere la certezza di avere tutto a fuoco soprattutto quando ho un primo piano ravvicinato. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 0:03
Per la maf mi poteva anche stare bene, ma un 7,5mm fisheye (da correggere) a 3.5, quando ho già un 9mm (da non correggere) 4.0, mi cambierebbe poco, sempre rapportato all'uso che ne farei. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 0:33
Personalmente dei grandangoli l'ultima cosa che guardo è il numerino dopo la f, tanto lo uso almeno a f4 e spesso su cavalletto. Per gli scatti "veloci" ho il 17. Volendo con lo stabilizzatore e questi angoli di campo immensi scatto per emergenza anche sotto il decimo o 1/5... ma ho sempre il gorillapod dietro. Tra un 7.5 fisheye e un 9mm rettilineo cambia il mondo... pure corretto e croppato è ancora moooolto più ampio. Pensavo ti servisse il fisheye per l'angolo di campo più che per la luminosità. Se ti serve un grandangolo luminoso l'unica è il 7-14 f 2.8 o attendere qualche fisso. Se il fisheye lo usi in interni farei qualche prova con qualche immagine. Io ho provato a correggere le distorsioni, verticali, ecc e sono un po' impazzito e perdendo parecchia qualità ai bordi. Un conto è defishare per un paesaggio ma se hai un po' di linee sono dolori anche se perfettamente in bolla. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 9:25
Quando mi serve angolo di campo, uso il 9mm. Qualche volta mi sono trovato "stretto", sempre con architettura ed interni. Il 7-14 mi piacerebbe, ma è un po' troppo costoso/pesante/ingombrante (in questo ordine). Quando vado i giro mi piace girare per castelli (dalle nostre parti sono centinaia) e chiese e gli interni sono spesso stretti e male illuminati, per questo qualcosa di ultra-wide luminoso mi avrebbe fatto comodo. Comunque, rimango in attesa, tanto per ora il maialino sta aspettando la nuova M1. |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 10:34
“ Nicoló sbaglio o tu prima avevi il 7-14?!? Nn é proprio paragonabile l'ampiezza visiva di quest'ultimo rispetto al fish? Se corretta in PP il fish risulta sempre più ampio rispetto al 7-14?!? „ Se riesco prima di partire faccio una prova, devo ancora profilare correttamente il fish però, ci ho provato velocemente con Hugin ma non me lo ha raddrizzato bene, devo perderci un pò più di tempo. Comunque ritengo che defishare sistematicamente un fish non è la soluzione migliore, si perde in qi specialmente ai bordi. Un rettilineare è la scelta migliore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |