| inviato il 24 Luglio 2016 ore 18:06
sono possessore di una canon 1200d , ma mi piacerebbe passare ad una macchina fotografica + performance. Sto leggendo recensioni sulla Sony A6000 ,Canon EOS M3, canon EOS 760D e Canon 70D. Cosa ne pensate voi di questi prodotti? |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 18:26
“ sono possessore di una canon 1200d , ma mi piacerebbe passare ad una macchina fotografica + performance „ Cosa intendi per più performance? |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 19:40
iso + alti, punti autofocus e velocità di scatto |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 19:53
A6000 |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 20:01
Non so quali siano per arte i limiti di iso alti, ma per AF e velocità di scatto (intendi raffica?) la 70D è molto valida. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 21:22
“ iso + alti, punti autofocus e velocità di scatto „ Secondo me le differenze veramente significative tra una D1200 e ad esempio una D7200 o una 70D sono altre. Gli iso teoricamente possono farti guadagnare 1/2 stop massimo 1 stop non di più quindi basterebbe un'ottica più luminosa per recuperarlo. Velocità di scatto, immagino parli della raffica, non è detto serva sempre. A meno che non si voglia fotografare il Martin pescatore in picchiata oppure una sommossa di piazza, perché in tutti gli altri casi si va sempre di scatto singolo curando l'inquadratura. Infine i punti AF: averne di più può essere utile ma non è indispensabile. Io stesso che spesso scatto con il punto selettivo a volte preferisco il punto centrale perché più affidabile e preciso. Piuttosto, secondo me, le vere differenze tra una entry-level come la D1200 e una semiprofessionale è la possibilità, con quest'ultima di disporre di una serie di funzioni dedicate che evitano di entrare nel menù principale. In sintesi con una semiprofessionale sono più rapide le regolazioni. Questa è a mio avviso la vera differenza. |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 21:42
Condivido l'analisi di Phsystem, restando in aps-c la qualità d'immagine non avrà miglioramenti significativi, quello che cambia è la velocità operativa in generale, e per me, sotto questo punto di vista, è stato un grosso passo in avanti la 60d rispetto alla eos M. Quindi se proprio devi fare il cambio ti consiglio la 70d, per la doppia ghiera, af migliore, schermo secondario, micro-regolazione af e scatto a 1/8000. Con le altre canon da te citate non avresti grosse differenze, sulla sony non ti so dire perché non la conosco. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 21:51
Deduco che mi conviene sfruttare a pieno gli strumenti che ho, conoscendone le potenzialità. Solo il passaggio ad una macchina FF potrebbe potarmi delle notevoli migliorie :) |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 22:05
SONY A6300 oppure, ancor meglio, passare in FF. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 22:28
Sti discorsi mai li capirò,ancora meglio passare al FF. Ma che cavolo vuol dire??? E non vi perdete nello spiegarmi degli ISO più alti. Come consiglio le macchine che hai menzionato sono tutte ottime per il 99 % delle occasioni,quindi non starti a preoccupare della loro qualità. Io suggerisco o la Sony o canon 70d. |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 23:11
Tieni conto che le ML sono un pò meno reattive delle reflex di pari categoria e hanno una durata della batteria che fa ridere Se ti interessa ridurre il peso passa a ML. Se ti interessa recuperare le lenti e vuoi là ML passa a M3. Se vuoi una reflex compatta e leggera vai di 760d Non conosco la resa del sensore della 6000, ma quello della 760d e della M3 sono un bel passo in avanti rispetto al sensore della 1200. Io come ML ho una M3 e vengo da ML m4/3, per la QI preferisco la prima per la completezza del sistema e per i gadget sw la seconda. Edit Dimenticavo il passaggio naturale sarebbe prendere una 70d |
| inviato il 27 Luglio 2016 ore 23:16
Diciamo che la a6000 come af é seconda solo a 7d e d500 |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 19:40
Ciao Iw7bzn, come ti trovi con la M3. Molti sconsigliano questa ML. Mi dai più dettagli? |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 19:54
Sinceramente penso tu abbia "mescolato" un po' le categorie. Se vuoi fare un salto in avanti direi 70D o Sony A6000. Come qualità di immagine io preferirei la Sony ma devi valutare se vuoi passare ad un sistema ML o restare con un sistema a specchio. |
| inviato il 30 Luglio 2016 ore 19:59
“ Sti discorsi mai li capirò,ancora meglio passare al FF. Ma che cavolo vuol dire??? E non vi perdete nello spiegarmi degli ISO più alti. „ quoto Filtro, questa foto è stata fatta al volo per strada sera illuminata solo da pochi lampioni con una ML micro43 non all'ultimo grido con un ottica buona ma non stratosferica ad iso 6400 mi sembra godibilissima o no? certo se vuoi le performance? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1938644&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |