JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, vi scrivo in merito ad un'ottica già recensita in passato su Juza, ovvero lo Zenitar 16mm f2.8. Io possiedo un'attempata 40D di Canon e con la ghiera adattatrice ho montato questo obiettivo per avere di fatto una visuale a 25mm ottima per lo street ad un costo decisamente basso, che però mi concede solo inquadrature alla massima apertura, perché mi sono accorta che il pulsantino dei diaframmi non viene pressato. Per poterlo usare l ho manomesso mettendo un pezzo di stagnola con lo scotch di carta sopra il pulsantino in maniera da riuscire a chiudere ed aprire a mio piacimento. La mia domanda è questa, ci sono ghiere che lo pressano da sole senza rischiare di rovinare questo obiettivo, chi possiede questa lente ha incontrato questo mio stesso problema o ho semplicemente acquistato la ghiera sbagliata?
Io ho lo zenitar 16 2,8 da molti anni e lo uso sia su apsc che su ff settando la macchina su AV (aperture value) ovvero io chiudo i diaframmi e la macchina regola il tempo... Che dire penso che tu abbia comperato un adattatore sbagliato o forse (più probabile) non hai fatto togliere dal riparatore il pistoncino per i diaframmi automatici dello Zenitar. Nella mia galleria troverai una serie di foto di Villa Adriana (a Roma) fatte di notte con lo zenitar usando appunto la "tecnica" descritta prima. Non è un'ottica malvagia ma bisogna essere fortunati a trovare quella assemblata bene e, ovviamente chiudere il diaframma a 8 e non oltre, se no insorgono problemi di diffrazione.
Grazie Fastgiaco per la risposta, poi andrò a guardare le tue foto ( di un luogo favoloso per giunta!!) però anche settando su priorità di diaframma non viene pressato il pirulino che in effetti non ho fatto togliere come hai giustamente detto tu. Sai per caso Dell esistenza di una ghiera diversa dall' M42 che svolga questa funzione?
Non credo sia l'unica via, il mio adattatore M42-FujiX ha la flangia che tiene il pistoncino schiacciato, idem quelli M42-Sony A che usavo prima... insomma ce ne sono in giro, il problema è che non sempre è specificato nella descrizione dell'articolo quindi a volte ti tocca comprare alla cieca e sperare in bene.
“ Non credo sia l'unica via, il mio adattatore M42-FujiX ha la flangia che tiene il pistoncino schiacciato, idem quelli M42-Sony A che usavo prima... insomma ce ne sono in giro, il problema è che non sempre è specificato nella descrizione dell'articolo quindi a volte ti tocca comprare alla cieca e sperare in bene. „
In conclusione ho cambiato la ghiera come qualcuno di voi mi aveva suggerito, ne ho trovata una che appunto tiene il pistoncino abbassato e mi da la possibilità di usare tutti i diaframmi, grazie a tutti!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.