| inviato il 22 Luglio 2016 ore 20:08
Vedo che per uscire delle foto decenti devo scendere di 2 stop. A tutti? |
| inviato il 22 Luglio 2016 ore 20:12
Vedo che il tempo passa,ma il problema degli esposimetri sballati di Nikon è ancora attuale,purtroppo. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 9:21
Infatti io uso Canon.La Nikon l'ho mollata nel 2002. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 19:48
ANDROS51 ...che Nikon avevi e che Canon c'hai? Io prima c'avevo la Nikon D7100 e nn andava male. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 21:24
Prima,una Nikon FM2New,esposimetro discreto,ma non l'ho mai usata con la diapositiva,quindi mi manca un paragone con le altre. Poi,una Nikon F2 As,usata,esposimetro così così,consigliata la forcella o bracketing,su parere dello stesso venditore.Una Nikon FE,esposimetro un po "ballerino",ma semplice da usare visto che usava i due aghi scorrevoli,tempo e diaframma,che uniti davano l'esposizione.Una Nikon F501-AF,un vero disastro,tanto che il venditore mi consigliò di usarla starata stabilmente di uno stop,ma spesso "steccava lo stesso.Una Nikkormat Ftn,il miglior esposimetro Nikon che ho avuto,malgrado la reflex fosse datata.Ultima un secondo corpo FE, una catastrofe,per cui,dopo due rullini di dia fatti a Firenze,bucati, è finita nel dimenticatoio.Ricordandomi delle belle foto fatte con una Canon F1 Old ed una A1,vendute causa "scimmia" per Nikon nel 1983,nel 2002 ho venduto tutto,tranne la Nikkormat ed ho preso una Canon EOS 33 a pellicola,grandiosa,e passato al digitale ho preso una 500D.Fatto l'apprendistato digitale,dopo un anno l'ho cambiata con la EOS 7D che uso,con grande soddisfazione ora.Come vedi la mia esperienza Nikon è solo argentica,non ho avuto il coraggio di provare una digitale,ma penso di non aver perso nulla.Un'altro punto debole delle Nikon argentiche era l'otturatore,tanto che chi aveva sia la FE,o peggio la FE2,tantissimi hanno dovuto sostituirlo,compreso l'amico a cui vendetti la prima FE.Storica,seppur camuffata abilmente da Nikon,fu la figuraccia dell'otturatore in lamelle al titanio delle prime FM2,sottilissime,per permettere il tempo, record per allora,di 1/4000,che si accartocciavano.Nikon risolse il problema sostituendole con lamelle in lega d'alluminio adducendo il fatto che era per un miglior smaltimento delle stesso dopo l'uso,ma in pochi vi credettero,specie coloro che dovettero sostituirle Ciao,Alessandro. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 1:06
Beh io sono passato a canon da nikon ma una cosa che veramente rimpiango è la lettura esposimetrica delle nikon (che ho avuto), sempre precise. Al netto.di qualche impostazione sbagliata (può succedere) credo proprio che la tua debba fare un giro in assistenza. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 13:22
Fortunato te.Io,cmq,mi riferisco a reflex analogiche,perchè non me la sono sentita di avventurarmi nel digitale con una Nikon.Forse sono stato sfortunato io,non lo nego.Cmq,il mio abituale venditore,attivo ancora oggi,per i suoi lavori da pro ,cambiò Nikon con Leica (Beato lui) |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 15:20
ho avuto lo stesso problema con la d5200.Poi un bel giorno fece 2 foto nere e non si accese più,adesso aspetto che torni dall'assistenza |
user28347 | inviato il 25 Luglio 2016 ore 18:57
che storia ,mai sentita |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 21:51
“ adesso aspetto che torni dall'assistenza „ Per curiosità, quando torna prova a controllare i numeri di serie...  |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 22:12
Domanda stupida: la compensazione dell'esposizione è su 0? |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 22:20
Andrea cosa intendi?perche devo controllare i numeri di serie?in settimana ne la consegnano..spero l abbiamo cambiata |
| inviato il 25 Luglio 2016 ore 22:44
Gli esposimetri vanno capiti. Da scena a scena bisogna saper se usare Matrix, Semispot o spot. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 0:56
“ Andrea cosa intendi?perche devo controllare i numeri di serie? „ Per quello che anche tu hai immaginato: non è escluso che te ne diano una nuova, magari costa loro meno che riprendere la tua vecchia... Con i telefoni cellulari non capita di rado.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |