RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 100d vs penta x k50


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 100d vs penta x k50





avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 21:56

Domani un negozio nella mia città metterà la Canon 100d a 359 euro con ottica 18-55 stabilizzata...secondo voi ne vale la pena?

Grazie

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 22:08

Io l'ho presa in offerta a ottobre 2015 (stesso kit che propone il negozio della tua città). È stata la mia prima reflex, prima di essa non sapevo neanche cosa fosse la fotografia.
Dopo 8 mesi di utilizzo posso dirti le mie impressioni da amatoriale: a me da grandi soddisfazioni, mi piace e mi diverto. È leggerissima e la batteria mi sembra che duri davvero tanto. Come alzi gli iso si vede il rumore, quindi quello è sicuramente un suo punto debole. Dopo poco il 18-55 ha iniziato a starmi stretto, non è proprio il massimo come qualità, a quel punto ho preso un sigma 17-70 e un 50 mm fisso: con questi due ho iniziato a divertirmi ancora di più!
Per ovviare al problema dell'assenza di un sistema wi-fi ho acquistato una sd toshiba: puoi scattare foto e mandartele sul cellulare tramite una rete wireless!
In conclusione io te la consiglio, per me il rapporto qualità prezzo è il massimo!

P.S. Sottolineo che il mio è un giudizio di un amatoriale che non ha provato le altre reflex

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 22:10

Con la messa a fuoco come va?

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 22:17

Sono indeciso anche con la pentax k50.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 22:24

meglio la k50

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 7:34

Chi ha la 100D come si trova con la messa a fuoco?

L'obbiettivo in dotazione con la K 50 il 18-55 fa così schifo?

Essendo la mia prima reflex vorrei scegliere bene anche per il futuro.

Grazie mille.


avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 8:44

Sono indeciso anche con la pentax k50.

È un confronto improponibile. Una è al gradino più basso delle entry-level, l'altra se avesse il display superiore sarebbe una semiprofessionale visto che ha un vero pentaprisma, i doppi comandi sulle ghiere ed è pure tropicalizzata, per non parlare della resa agli alti ISO (100-51.200)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 8:47

L'obbiettivo in dotazione con la K 50 il 18-55 fa così schifo?

Il 18-55mm Pentax è un obiettivo tropicalizzato, tanto che viene venduto in kit con la K-3. Vedi tu ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 8:48

@Phsystem come è l'obbiettivo del kit?

La cosa che mi preoccupa di più nella scelta è il parco lenti, credo ci sia meno mercato dell'usato e prezzi più cari per pentax, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 8:49

Scusate, indipendentemente dal marchio, ma fare un confronto preventivo sulle specifiche no?

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 8:51

L'ho già fatto, e sembra vincere nettamente k50 a parte per la portabilità.

come dicevo prima l'indecisione sta sulle ottiche e sui prezzi di queste.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 8:51

Francesco, il parco lenti sulle liste delle ottiche prodotte dal marketing, o quelle che servono a te realmente ?

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 8:53

A me principalmente piacerebbe un'ottica luminosa per ritratti e paesaggi.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 9:01

Quindi zoom, perché paesaggi e ritratti richiedono focali diverse, di solito.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 9:01

Per i paesaggi non servono le ottiche luminose perché si scatta a f/11. Viceversa per il ritratto basta il 50mm f/1.8 da 120 euro anche se il massimo per il ritratto è il 77mm o il 70mm, ma per queste due parliamo del top delle ottiche da ritratto e che non esistono a marchio Canon o Nikon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me