RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il mondo della fotografia e'maschilista?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » il mondo della fotografia e'maschilista?





avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 20:27

sono tornato da un paio di giorni da castelluccio e dalla val d'orcia dove ho incontrato una ex fotografa professionista e una ragazza che vuol diventare professionista,entrambe mi hanno comunicato che il mondo della fotografia e' prettamente maschilista,dove le donne fanno ancora tanta fatica ad emergere e sono anche emarginate rispetto agli uomini che hanno piu' opportunita'non ho un esperienza diretta nel campo fotografico,pero' all'interno di questo forum si parla quasi esclusivamente al maschile anche quando si citano fotografi famosi.vorrei sapere le esperienze, le conoscenze di altri,anche sopratutto da chi vive nell' altra parte del cielo (quello piu' luminoso).per me la fotografia sta diventanto sempre piu' donna,spesso nei concorsi vedo un numero sempre maggiore di ragazze e spesso in una coppia chi fa le fotografie e' femminile,e' veramente maschilista il mondo della fotografia?

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 23:01

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1926581
Leggi qua :)

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 7:48

Non solo nella fotografia, purtroppo.
Nel 90% dei casi che decide ha queste due caratteristiche:
- è maschio e anziano
- ha vedute molto "conservatrici" (per usare un eufemismo)

Come può vedere una donna uno così?
L'obiezione fatta più spesso è: e se questa poi mi resta incinta?

Senza pensare che i figli per una società sono la garanzia di sopravvivere.
Vediamo in Europa dove sene fanno pochi cosa sta succedendo e cosa succederà.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 8:45

Direi di si e in genere di strettissime vedute

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 8:46

Alle volte (sempre più spesso) mi domando se il problema dello scontro tra maschilismo e femminismo sia reale o montato ad arte (con tutte le conseguenze positive e, purtroppo, negative del caso).
Ad esempio, nel post citato da Roberto0881 si parla di Sally Mann e di come le sue prime esperienze fotografiche fossero state ampiamente criticate dalla società americana per il fatto di mostrare i propri figli nudi (avendo io iniziato a fotografare negli anni '70, ricordo abbastanza bene quel caso). A parte il fatto che se le stesse foto, nel medesimo periodo, le avesse fatte un uomo, sicuramente oltre alle critiche si sarebbe beccato anche qualche denuncia per pedofilia, ma qualcuno si è mai preso la briga di conteggiare quante, tra quelle critiche, partissero da uomini e quante da donne? Senza contare che le critiche non costituirono un impedimento a proseguire la carriera della Mann come fotografa; ma la società americana di quel periodo non era ultramaschilista, non avrebbe per questo dovuto impedirglielo con ogni mezzo?. O forse il concetto di "diritti femminili" comprende il divieto di essere criticate (come invece avviene nei confronti degli uomini, senza che questo desti il minimo scandalo)?
Se invece si affronta la questione dal punto di vista delle difficoltà oggettive che si incontrano per emergere in qualsiasi campo lavorativo, e mi si dice che spesso le donne non hanno ancora sviluppato un'abitudine a considerarle routine "culturale", per il solo fatto di cimentarvisi da troppo poco tempo, allora sono d'accordo; in quest'ottica le donne fanno per ora più fatica ad inserirsi, ma non è un caso che ve ne siano sempre di più che ci riescono, e anche brillantemente (più ci provano e più "si fanno le ossa" e la cosa diventerà anche per loro una questione quasi "genetica").
il mondo della fotografia e' prettamente maschilista,dove le donne fanno ancora tanta fatica ad emergere e sono anche emarginate rispetto agli uomini che hanno piu' opportunita'
Le opportunità (a meno che non siano sorrette da bustarelleMrGreen) sono costruite dal sistema lavorativo in cui cerchi di inserirti; se non hai ancora sviluppato le capacità di coglierle, magari sgomitando di brutto, faticherai per forza! Non è così vero che gli uomini abbiano più opportunità; hanno avuto molto più tempo per sviluppare la capacità di coglierle (e persino tra loro - pardon, noi - c'è chi ancora non ci riesceMrGreen).

Quanto al calo del numero di figli, è lo scotto da pagare quando emergere nel proprio lavoro diventa più importante del vivere, e in questo, purtroppo, non c'è differenza tra uomini e donne (ne conosco di donne manager che si incattiviscono con l'impiegata incinta, ben più di quanto non farebbero i manager uomini!?!)

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 8:56

Non solo nella fotografia, purtroppo.
Nel 90% dei casi che decide ha queste due caratteristiche:
- è maschio e anziano
- ha vedute molto "conservatrici" (per usare un eufemismo)

Analizziamole queste due condizioni (anzi, tre):
- è maschio: ovvio, per il momento è questa la maggioranza di chi prende decisioni; na riparleremo tra 20 anni
- è anziano: questo spiega il primo punto, ovvero, ha maturato più esperienza, una maggior astuzia e in tempi in cui le donne erano meno concorrenziali perché ci provavano in poche; anche qui ne riparleremo tra 20 anni
- ha vedute molto conservatrici: che vedute dovrebbe avere una persona anziana, uomo o donna che sia, che vuole rimanere al vertice? Quando entra in gioco l'età la questione diventa genetica, non di genere; persino tra gli scimpanzè i vecchi sono conservatori

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 8:59

Ai piani alti non lo so, qui in basso non vedo alcuna distinzione! Da giovane, il solo fatto di leggere un 3D del genere, mi fa un po' specie :)

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 9:04

Ripropongo la domanda: il mondo è maschilista?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 9:17

Seguo con interesse ...
Intanto penso alla mia realtà e rifletto,
era da tempo che non mi soffermavo su questo discorso

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 9:59

Ripropongo la domanda: il mondo è maschilista?

Secondo me il mondo è egoista; chi detiene il potere cerca semplicemente di non mollarlo utilizzando qualunque "arma" a sua disposizione, anche una sorta di "associazionismo", se può fargli comodo: il potere è in mano a uomini anziani? Ogni altra "categoria" verrà osteggiata: le donne, i giovani (indipendentemente dal sesso), i gay (se chi detiene il potere è etero; viceversa se egli stesso è gay) ecc.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 10:02

E come mai se ti chiami Samantha (con l'acca) fioccano i mi piace??!!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 10:08

Ripropongo la domanda: il mondo è maschilista?

Secondo me si; ho alcune colleghe che si lamentano (ancora?) che i mariti preferirebbero che rimanessero a casa a curare i figli... nel 2016 Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 10:28

Boh.
Le prime che mi vengono in mente oltre a Sally Mann: Annie Leibovitz, Diane Arbus, Nan Godin, Cindy Sherman, Mary Ellen Mark, Dorothea Lange e... la fotografa del mio matrimonio... Certo sono meno degli uomini...

Difficile dire anche se a monte ci sia già una "selezione naturale"..
Fotografare modelle svestite o stare in appostamento un mese per fotografare un animale, o fare fotogiornalismo di guerra... non vorrei essere tacciato di essere sessista ma secondo me sono cose più tipicamente "maschili".
Così come fare paginate di discussioni sul grafico MTF di un obiettivo. L'aspetto "tecnologico" di solito appassiona più gli uomini.

Per il resto è vero: ai corsi si fotografia vedo anche parecchie donne. Se poi sia più difficile per loro emergere... non saprei. Soprattutto se si lavora come liberi professionisti non credo che un cliente al giorno d'oggi sia più propenso a scegliere un sesso piuttosto che un altro...
Da considerare anche il fatto che il motivo può essere anche indiretto: molto spesso (anche se la società odierna sta cambiando) l'uomo lavora e la donna sta a casa ad accudire i figli...

Insomma alla fine quello che voglio dire è che ci possono essere altri motivi alla base oltre a quello di non riuscire ad emergere perché si è discriminate....

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 11:02

Fotografare modelle svestite o stare in appostamento un mese per fotografare un animale, o fare fotogiornalismo di guerra... non vorrei essere tacciato di essere sessista ma secondo me sono cose più tipicamente "maschili".

Più che tipicamente maschili direi che già ci sono pochi uomini che scelgono di operare in queste situazioni (ebbene si, anche per quanto riguarda le modelle svestiteMrGreen; imbarazzo? ... Boh!), donne ce ne sono probabilmente ancor meno.
Un po' come per i mestieri faticosi; diciamolo con franchezza anche nei nostri confronti: quanti di noi uomini andrebbero a fare gli scaricatori di porto? Pochi! Tuttavia credo che, in percentuale, le donne sarebbero ancora di meno.
Anche per quanto riguarda la maggior "passione" degli uomini per l'aspetto tecnologico; è vero perchè abbiamo una maggior abitudine in tal senso, ma tra un po' di anni saranno ancora così poco interessate le donne?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 11:31

" Ripropongo la domanda: il mondo è maschilista?"
Secondo me il mondo è egoista;


è il problema unico, principale, di tutto, ed è indipendente dal sesso o da altri fattori.
I casini derivano tutti da lì.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me