| inviato il 16 Luglio 2012 ore 11:30
CIao a tutti, che filtro ND mi consigliate? Non ne ho mai avuto uno e vorrei comprane uno per queste vacanze, da applicare al 17-40 o al 100-400. Da quanti stop e di che marca me lo consiglaite? Grazie mille :) |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 9:39
up |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 9:43
Tu cosa volevi farci? Saluti Roberto |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 11:10
Dipende da quello che vuoi fare. Se ad. es. intendi avere la possibilità di scattare a TA anche in condizioni di forte illuminazione ( es. pieno sole ) vanno bene gli ND4 e ND8. Se invece intendi optare per le lunghe esposizioni ( effetti flou su acquae cielo ad es.) probabilmente è più indicato un filtro ND400. HTH |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 11:11
EH già, dipende tutto da cosa vuoi farci tu. Su ottiche molto luminose un ND da 3 o 6 stop ti consente di scattare a diaframma aperto in pieno giorno. Con le tue lenti un 3 stop è sufficiente. Se invece ti interessano le lunghe esposizioni, quindi su cavalletto e tanto di tabella per i tempi, ci sono ND da 10stop. I B+W sono ottimi. |
| inviato il 10 Settembre 2012 ore 11:52
ciao, premetto che sono un dilettante, quindi le mie sono tutte prove "empiriche" da prendere con le pinze :) io ho preso questo: www.lightcraftworkshop.com/nd500.html anche se, ti dirò, gli utilizzi sono molto specifici (9 stop). Ad esempio, per gli effetti flou di giorno (giornata nuvolosa) è sufficiente sfruttare gli stop che tipicamente ti toglie un polarizzatore (2-3 stop?). Ho utilizzato l'ND500 solo a mezzogiorno in piena luce, e a parte una leggera dominante magenta mi sono trovato benissimo. Negli altri casi l'effetto flou risulta troppo accentuato. Da quello che so, evita come la peste gli ND variabili (fader). Un saluto Andrea |
user12829 | inviato il 10 Settembre 2012 ore 13:07
attenzione alla vignettatura. io se sovrappongo nd4 e nd8 e uso il grandangolo 17-40 canon a 17 vedo ai bordi il filtro |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 10:08
questa dev'essere la discussione giusta..io ne ho comprato uno nd2 nd400 variabile ovviamente a non mi piace per niente... premetto che non ha marca e oggi stesso lo riporto indietro.. 1.quando cel ho su non posso attaccare il tappo 2.una delle lenti dentro sbatte da tutte le parti e non mi sembra normale 3.avevo chiesto senza vignettattura per il mio tamron 10.24 e il signore mel ha fatto provare a 13 quando non si vede niente. 4. una delle.lenti si muove ed è impossibile pulirla senza avere una bella ditata sopra per tenerla ferma..e oltre questo c è delle sporco prorpio fra le due lenti che rende le foto tutte a puntini! sono un principiante. .ma c è "qualcosa che non va.." paolo |
user58635 | inviato il 25 Agosto 2015 ore 0:52
buonanotte :) riesumo questa discussione per un consiglio, vorrei prendere un filtro nd per provare a fare qualche paesaggio di giorno, lo userei su un tokina 11-16 f2.8. Un nd400 fisso andrebbe bene secondo voi? più che altro farei paesaggi con acqua, nuvole, etc... per quanto riguarda la marca mi sembra che gli Hoya siano affidabili, io stavo pensando a questo HOYA: ND400 HMC 77mm! grazie |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 10:26
ND400 o ND1000 se l'acqua è piuttosto ferma. Saluti Roberto |
user58635 | inviato il 25 Agosto 2015 ore 11:13
Grazie Roberto, posso chiederti perchè? nel senso, se fosse mossa cosa sarebbe meglio? (curiosità) :) un saluto |
user58635 | inviato il 25 Agosto 2015 ore 11:30
Ciao Franz, grazie per l'intervento. Domanda da profano dei filtri, multistrato cosa significa? che è a più strati, ma anche l'Hoya è cosi? più strati non significa più deterioramento d'immagine? Inoltre ho visto che l'Hoya costa 100 euro mentre questo circa 50, dici che la differenza di prezzo sia giustificata? Inoltre cosa intendi per "toglie le persone dai monumenti"? È cosi scuro che se passano per 2 secondi contro i (esempio) 40 di esposizioni non si vedono? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |