RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Phoshop & tavoletta grafica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Phoshop & tavoletta grafica





avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 10:59

Ciao a tutti,

qualcuno di voi usa talette frafiche, tipo Wacom intuos5, con photoshop? Come sio trova?

In generale sono valide e funzionali per fotoritocco? Insomma ne vale la pena!! :)

Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 11:04

Per me non è che ne val la pena: E' FONDAMENTALE!
Ormai la uso anche al posto del mouse anche nelle applicazioni normali, il lavoro preciso e la mano non si stanca.

La serie Intuos la trovo ottima (meglio della Bamboo, per esperienza personale).
Compatibilmente con le tue €€€ non prenderla troppo piccola se possibile.

Edit:
Io mi sono beccato una tendinite dopo un montaggio video di durato 23 ore (in 2 giorni). Da allora ho problemi con l'uso del mouse, mentre con la tavoletta è tutto OK

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 11:43

Io uso una wacom bamboo piccola. insomma, il peggio del peggio (ma per ragioni di spazio fisico, non potevo prendere niente di meglio). Ciononostante, non potrei più farne a meno. Rispetto al mouse, quando devi fare lavori di fino, lavorare su maschere di livello, ecc..., è enormemente più precisa e intuitiva nell'uso.
Per quello che costano, se uno fa anche solo un minimo di PP abituale alle sue foto, secondo me è un accessorio quasi indispensabile (nell'ordine la metto subito dopo un buon calibratore monitor).

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 12:29

io penso che per ritocco di ritratti/moda sia estremamente utile, ovviamente per disegnare è un must, io ho la Intous, ma per ritocco di foto tipo paesaggio non riesco a trovare l'utilizzo.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 13:28

Eru secondo te per foto paesaggistica non è utile?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 14:17

mah dipende un pò dallo stile di post-produzione, un conto è andare col pennello a ritoccare la pelle di un ritratto di moda, a rimodellare le labbra ecc. ecc. tutte cose per le quali un pennello supera un mouse, un altro conto è fare operazioni che non richiedono tratti a mano libera, quando anche dipingo delle maschere lo faccio sempre su delle selezioni di canali di luminosity, d'altro canto mi fa anche + comodo avere la sinistra sulla testiera per le macro. Non vedo vantaggi nella tavoletta per il mio tipo di Post, poi ognuno decide come si trova meglio, io pur avendola per altre cose non la uso per la post-produzione di foto.
Devo anche ammettere che sono sempre stato attratto dalla wacom gigante, ora è uscita la 24 HD, assolutamente vitale per il Disegno, ma se parliamo di sviluppo preferirei avere uno schermo extra così in uno mi metto la foto a pieno schermo senza nemmeno cornici, nell'altro tutti il pannello di Adobe.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 14:45

Per il fotoritocco sono notevoli... se tu hai una mano "felice" la tavoletta può essere più fluida anche nell'uso delle curve di bézier, altrimenti le considerazioni di Eru sono condivisibili. Io utilizzo sia la Intuos che la Cintiq 21. La dimensione è in relazione all'utilizzo e alla mano... se sei abituato a disegnare su A4... va bene non tanto grande... se sei abituato a disegnare su grandi formati... Per la fotografia basta una piccolina, se ti è possibile fai alcune prove e tieni presente che i nuovi modelli implementano il multitouch (bamboo, Intuos e Cintiq) che verrà adottato dalle prossime release software in modo molto intelligente... vedi presentazione dell'ultimo Painter (http://www.youtube.com/watch?v=_rlhDI0Vg8E)

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 14:53

Io uso la trackpad, le maggiori difficoltà le ritrovo quando devo usare le maschere di livello per lasciare solo certe parti delle foto a colori e altre b&w. Qunado i contorni delle zone non sono lineari e ben definiti è un bagno di sangue e ci vuole molto tempo!
Ho pensato a queste tavolette appunto per risolvere il problema.

Oggi porto a casa da lavoro la Wacom Bamboo, una tavoletta base direi, ma credo buona per rendermi conto delle potenzialità.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 15:14

Con la Bamboo puoi fare un buon test... appena prendi confidenza la penna ti da una precisione che il trackpad non offre!!! L'implementazione delle "gesture + penna" di Corel Painter apre nuove possibilità. Se osservi il filmato che ti ho suggerito ti accorgi che mentre disegni con la penna puoi ruotare il foglio con le dita o più semplicemente lo puoi spostare... un approccio molto naturale. Inoltre, sempre con le dita, puoi variare la dimensione del pennello etc... credo che in un prossimo futuro tutti i principali software utilizzeranno queste metafore gestuali riportandoci ad un approccio più tradizionale e "analogico".
Per questo motivo ti suggerisco l'acquisto di una versione touch della wacom.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2012 ore 16:33

Qunado i contorni delle zone non sono lineari e ben definiti è un bagno di sangue
ma certo che sono un bagno di sangue, puoi anche andarci con un bisturi laser ma il risultato sarà comunque insoddisfacente, il segreto è non disegnarle manualmente ma inparare a padroneggiare la magnificenza degli infiniti canali che abbiamo a disposizione, si chiamano R-G-B, C-Y-M-K, L-A-B ed i loro contrari, magari modificati a piacere con l'utilizzo delle curve e a questi aggiungo i Luminosity Channel, cen'è per tutti i gusti per fare selezioni precise e sopratutto autodegradanti per evitare i tipici stacci bruschi di maschere posticce fatte a mano.

Il pennello di una Wacon serve a ben altro, la rivista 2DArt magazine ti da un esempio dei magnifici lavori che puoi fare, così come il sito GnomonWorkshop, nel caso del fotoritocco quando lavori di cesello un viso, capisco che con una penna il lavoro è più piacevole.
Te lo dico perchè se prendi una penna pensando riuscire meglio a fare le maschere rimani deluso, perchè è proprio l'approccio da cambiare.

user1193
avatar
inviato il 16 Luglio 2012 ore 16:51

Io ho usato wacom Graphire 2, Intuos 3, Cintiq 12wx e Cintiq21ux, per dipingere in digitale.
L'unica che riuserei è la Cintiq 21, per le foto faccio tutto tranquillamente con il mouse.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 19:18

Come mai usando il mouse il pennello corrisponde al circoletto del cursore mentre con la tavoletta grafica mi corrisponde ad una parte molto più piccola? Questo mi crea problemi perché non so bene quanta parte di cursore effettivamente agisce nel momento in cui clicco....
Ho provato a disabilitare il controllo della dimensione tramite pressione ma non sembra cambiare nulla...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me