JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho riscontrato,non su ogni scatto ma su di una buona percentuale,dei tempi molto lunghi (3-4") di visualizzazione della foto scattata. Risulta essere piuttosto fastidioso soprattutto in situazioni in cui devi vedere rapidamente lo scatto per correggere eventualmente i parametri. Mi sapete dire se è normale o se potrebbe essere un difetto del buffer? Ripeto non si manifesta ad ogni scatto. Le SD sono di ottima qualità. Ho avuto D700 e non ho mai riscontrato problema di questo tipo.
Ho notato pure io, però non ho ancora avuto tempo da dedicare al problema. A dire il vero si era velocizzato il tutto dopo un update del firmware, ma poi le prestazioni sono calate. È successo anche a te?
Che tipo di SD utilizzate? 3-4 secondi sono tanti per essere normali, quando avevo la D800 non era una scheggia ma credo che 3-4 secondi fossero lo standard per lei che di mpx ne aveva 36, da una D750 mi aspetterei meglio.
Se si usano tempi di esposizione lunghi é normale, in quanto bisogna attendere l'applicazione della riduzione del rumore. É normale anche dopo una buona raffica se la sd non è molto veloce. Altrimenti no. Personalmente su D800 , in condizioni di normalità, non attendo mai più di qualche decimo di secondo.
Io credo che la scheda di memoria non c'entri nulla. Penso che il ritardo dipenda semplicemente dall'elaborazione dei file della foto appena scattata. Anzi quasi sicuramente se impostiamo anche dei parametri tipo la correzione delle distorsioni, la correzione delle aberrazioni cromatiche e qualche regolazione delle ombre, bilanciamento del bianco personalizzato, etc. il tempo molto probabilmente si allungherà ulteriormente
dipende da quante immagini hai sulla SD,: se hai qualche migliaio di foto all'interno impiega anche 3-4s a farti vedere la foto sul display dopo lo scatto. Prova a formattare o a mettere una SD vuota e fammi sapere...
Ps: quando si fa l'update del firmware si fa con SD vuota.. ecco perché ti visualizza l'immagine istantaneamente appena fatto l'aggiornamento..
Grazie al cielo è arrivato Dario Rattieri coi suoi commenti sempre adeguati e risolutori. Ma...trovarsi qualcosa da fare senza scartavetrare i maroni ai nikonisti? (che peraltro sono anche abbastanza gentili da non farti notare tutte le volte che semmai converrebbe a te cambiare corredo, per avere un rapporto prestazioni/prezzo adeguato all'era moderna)
Ma io sono un appassionato di roba antiquata e costosa. Farei il passaggio solo per la gamma dinamica. Ah beati voi con tutta quella gamma. Come vi invidio
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.