| inviato il 19 Luglio 2016 ore 23:43
Buonasera ragazzi, ecco il mio primo post. È da tempo che desideravo vendere il mio Tammy 70-300 VC USD, mi ha dato tante soddisfazioni, ma ultimamente ci eravamo allontanati. Stasera l'ho ceduto. Premesso che posseggo una 6D, e prediligo i grandandoli, ultimamente però volevo staccarmi e iniziare a fare qualche ritratto e ritornare ad usare anche un tele per qualcosa di spinto. Sono molto indeciso tra il Canon 70-200 f/4 L IS Tamron 70-200 f/2.8 VC USD. Premesso che la userei anche per i ritratti , ero intenzionato a cedere anche il mio 85mm 1.8 (faccio bene?) , visto che andrei a coprire la stessa focale, anche se non con un apertura da 1.8. Ho detto un eresia o faccio bene a pensarlo? Mi sono trovato molto bene col tamron 70-300, e quindi andrei ad occhi chiusi, ma leggo ancora molti pareri discordanti. Escludendo i vari problemi sul prezzo visto che parliamo di poca differenza (so del cashback canon ma non lo valuto ai fini della scelta per essere imparziale) e di peso, vorrei capire quale mi darebbe più soddisfazioni a livello di costruzione, nitidezza, maf, e resa colori. Sicuramente non opterò per il bianchino liscio, visto che trovo spesso molto utile la stabilizzazione. Grazie in anticipo! E buona luce! |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 23:57
Ho il tammy. Va eccellentemente. Ma so che il canon e molto nitido. La scelta cade anche sull'apertura. Hai bisogno del 2,8? Se fai espressamente ritratti valuta anche qual'é la focale che usi maggiormente perché se mai fosse oltre i 100mm e mai mai provassi il 135L mi sa che andresti in crisi con la scelta, con tutto che non è stabilizzato. Provare per credere |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 0:00
ps. Cerca qualcosa di usato |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 7:59
Per ora non voglio dannarmi con il 135L, lo conosci bene, ma ho bisogno di un tele con cui potermi divertire. Ma si nota tutta questa differenza di nitidezza tra il canon e il Tamron? 2.8 per i ritratti mi torna molto utile anhe se non è molto spinto, ma almeno qualcosa ci ricavo |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 8:24
Canon 70 200 2.8 L |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 8:53
“ Ho detto un eresia „ Si. Tra un 1.8 e un 2.8 / 4 differenza ce n'è. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 8:58
“ Ma si nota tutta questa differenza di nitidezza tra il canon e il Tamron? „ No, devi fare un'analisi dei pixel per notare differenze. La resa globale è ottima per entrambi. Quello che si nota subito è una differenza in termini di pesi e ingombri. Il Tamron è praticamente il doppio del Canon e avendo già un 85 luminoso io ci penserei un po' prima di caricarmi di peso con l'f2.8. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:48
Andata per il Canon, se sto ancora a pensarci credo di non uscirne più. Peso, qualità costruttiva e resa mi hanno convinto. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 10:11
Perché escludi il Canon liscio se ti serve il 2.8 ? |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 13:29
“ Perché escludi il Canon liscio se ti serve il 2.8 ? „ Perchè soffro molto di tremore alle mani, e sarebbe accentuato dal peso del 2.8 liscio, anche se mi fa gola. Ho letto spesso che a qualità d'immagine rende più l'f/4 IS del 2.8 liscio. Qualcuno conferma avendo testato entrambe le lenti? |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 13:45
Io mi sarei tenuto il Tamron |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 13:53
Prendi tranquillamente un bel 10-1000, e ci fai tutti i ritratti possibili |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 23:03
se vuoi fare ritratti non vendere per nessun motivo l'85, lo sfocato di un fisso 1.8 è inimitabile su qualsiasi zoom. anche io su aps-c ho un 16-50 2.8, ma il mio 50 1.4 anche se lo uso 4 volte l'anno è inimitabile. Riguardo ai tele non saprei dirti quale modello perchè non li conosco nel dettaglio, però se sai già che farai ritratti punta alla massima apertura possibile (verficando che abbiano un buon diaframma e che non facciano dei bokeh strani) e tieni in secondo piano la massima nitidezza che in ritratto secondo me è solo che controproducente perchè enfatizza i difetti della modella. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 23:07
Il 2.8 liscio, l'f4 is se lo mangia a colazione. È molto simile al 2.8 stabilizzato seconda versione. Prenderei l'f4 stabilizzato solo se lo stabilizzatore nell'uso che si fa è fondamentale e non si ha la possibilità di prendere il 2.8 is ii oppure si vuole restare leggeri |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 4:46
“ l 2.8 liscio, l'f4 is se lo mangia a colazione. È molto simile al 2.8 stabilizzato seconda versione. Prenderei l'f4 stabilizzato solo se lo stabilizzatore nell'uso che si fa è fondamentale e non si ha la possibilità di prendere il 2.8 is ii oppure si vuole restare leggeri „ Dario mi spieghi perché il 2.8 liscio si mangia a colazione il 4 stabilizzato? Vorrei fare un acquisto ponderato e soprattutto che non rimpiangerei. Ieri per un problema al mio pos elettronico non ho potuto effettuare il pagamento, quindi sono ancora in tempo a cambiare idea. Io uso spesso la stabilizzazione, sono abbastanza magro e fumo, le mie mani non sono fermissime. Voglio capire se per quello stop che mi offre un bello sfocato, ne vale la pena perdere la stabilizzazione. Contando anche che pesa 600grammi in più del 4 IS |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |