| inviato il 19 Luglio 2016 ore 19:54
Domanda forse stupida... Come mai a parità di sensore le lenti x mirrorless sono più piccole di quelle per le reflex? Canon APS-C reflex e M Olympus 4:3 e m4:3 Ecc |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 20:06
Sono sensori diversi, le focali equivalenti potranno essere uguali ma la focale reale diversa e quindi dimensioni diverse |
user44306 | inviato il 19 Luglio 2016 ore 20:10
Dillo ad un Sony GM o ad una lente fuji tipo il 90 f2.... |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 21:18
beh la mia era una risposta "veloce" ad una domanda, che poi a parità di sensore ci siano lenti con dimensioni notevolmente diverse lo so benissimo, ma la risposta era una risposta di principio. Ho molto chiara la differenza di dimensione tra un m.zuiko 40-150 f3.5-5.6 e un 40-150 f2.8 PRO e ho anche le conoscenze di ottica per comprendere il motivo, forse ho omesso di dire che anche l'f ha un suo peso, oltre a vari altre lenti che si potrebbero aggiungere per correzioni varie. Ma ci si sarebbe arrivati sviluppando la discussione |
user44306 | inviato il 19 Luglio 2016 ore 22:06
Allora sono stato un precursore!! |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 23:14
@Lippoassoluto “ Sono sensori diversi, le focali equivalenti potranno essere uguali ma la focale reale diversa e quindi dimensioni diverse „ Scusa ma non ho proprio capito perchè sono più piccoli Esempio Le reflex Canon sono APS-C fattore crop 1.6x - Le Canon M sono APS-C fattore crop 1.6x Idem Le Olympus 4.3 reflex e le mirrorless micro 4:3 tutte con sensore con fattore crop 2x Però le ottiche del sistema "gemello" a quello reflex della stessa "marca" (Canon con Canon, Olympus con Olympus) a parità di "focale/Luminosità" differiscono in peso/dimensioni a favore di quelli delle "mirrorless" che sono più piccoli Dove sarebbero diversi i sensori? A leggere sono di stesse dimensioni... (scusate la mia "beata ignoranza") |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 0:08
Ho capito ora cosa chiedevi. Sinceramente non ho mai guardato un obiettivo canon o nikon, quindi il confronto non me lo sono mai posto. Il confronto che lo sono posto nel sistema m4/3, dove due obiettivi di pari focale hanno alcune differenze, parlo del 40-150R e del 40-150 pro. La prima differenza è la dimensione, poi il peso e per concludere il prezzo. Il primo meno di 150€ il secondo credo un pelino più di 1500€. Ah dimensioni diverse, diverse perché hanno schemi e tipi di lenti completamente differenti ma che mantengono la stessa focale, diversi perché hanno un apertura f molto differente, il primo da f4@40mm a f5.6@150mm il secondo f2.8 fisso, diverso numero di lamelle ed altre amenità. Quindi la differenza di per se non è data dalla focale, ma da tutto il resto (mio modesto parere). Prova a vedere se le lenti ML e Reflex canon che hai osservato hanno gli stessi schemi ottici e aperture f |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 7:12
“ Domanda forse stupida. „ Le domende non sono mai stupide ma questa è un po' strana (o sono io che non capisco). “ Come mai a parità di sensore le lenti x mirrorless sono più piccole di quelle per le reflex? „ Non c'è parità di sensore: il sensore di una mirrorless m4/3 è circa il 30% più piccolo di un APS-C e la metà di un full frame.
 La dimensione dell'obiettivo, di conseguenza, è più piccola nel caso del m4/3 perché il cerchio di copertura, il suo diametro (diagonale del sensore) è più piccola rispetto agli altri formati.
 A parità di sensore, invece, quello che cambia tra reflex e mirrorless è che il primo sistema ha bisogno di interporre maggiore distanza tra obiettivo e sensore (per far posto allo specchio) e, in questo modo, aumenta il suo tiraggio. |
user3736 | inviato il 23 Luglio 2016 ore 7:42
...si può dire che lo spazio occupato dallo specchio causi "una caduta di luce" ?esempio ..il 35 f2 della rx1 essendo appiccicato al sensore ,può essere più piccolo dell equivalente 35 2.8 per sony A7 |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 12:45
“ Domanda forse stupida... Come mai a parità di sensore le lenti x mirrorless sono più piccole di quelle per le reflex? Canon APS-C reflex e M Olympus 4:3 e m4:3 Ecc „ E' dovuto al tiraggio minore del sistema (distanza tra il sensore e l'attacco dell'ottica) che, soprattutto per le ottiche grandangolari, consente di utilizzare schemi ottici differenti. Ecco perché, ad esempio, il canon ef-m 11-22 surclassa l'ef-s 10-18, in termini di risoluzione e contrasto, e si avvicina persino ad alcune ottiche serie L. Nonostante questo, l'ef 11-22 è più compatto, rispetto al 10-18. Chiaramente le lenti devono comunque essere dimensionate per "coprire" il sensore, per cui più la superficie è ampia, e più gli ingombri e pesi delle ottiche andranno ad aumentare. Quindi, i vantaggi del tiraggio ridotto sono limitati in tal senso, e un superteleobiettivo per una mirrorless con sensore full-frame sarà comunque ingombrante e pesante. |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 14:41
@cosmosub No Intendo tra stessi sensori Prendiamo per ssempio reflex canon (APS-C) e mirrorless Canon M (APS-C) Le ottiche del sistema mirrorless (a parità di mm e di luminosità) sono di dimensioni più contenute rispetto delle ottiche APS-C Canon Reflex E non essendo preparato tecnicamente mi chiedevo il perchè.... |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 14:48
Melodycafe rx1 ed a7/r sono due Full-frame Sony con praticamente identico sensore, mirrorless quindi entrambe senza specchio.. Per la precisione. Una ad ottica fissa l'altra ad ottica intercambiabile.. Quindi progetti diversi |
| inviato il 23 Luglio 2016 ore 23:39
@Il Lord, credo sia a motivo del tiraggio minore. Nel mio post precedente ho introdotto l'argomento ma Hbd l'ha sviluppato meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |