| inviato il 15 Luglio 2012 ore 22:19
Salve,sono un novellino un po' inesperto della fotografia ma con tanta fame di migliorare, ed imparare a fare scatti belli,belli come vedo in questo meraviglioso sito.La mia domanda per voi esperti è la seguente: spiegatemi per favore come mai nelle mie foto trovo sempre il difetto di aberrazione cromatica (rosso/cyann), specialmente nei scatti di paesaggi oppure nelle foto di gruppo, ribadisco a dire che il difetto lo vedo anche nelle foto scattate con il treppiede . Potete dirmi se è un difetto di lente o qualcos'altro. Io uso una Canon 60D con obiettivo ef-s 18-135mm 1:3,5-5,6 IS Vi ringrazio di cuore. |
| inviato il 15 Luglio 2012 ore 22:24
E` un difetto di lente, che spesso (dipende dall'aberrazione) si nota più su un sensore digitale che su una pellicola. |
| inviato il 15 Luglio 2012 ore 22:37
Grazie Marco, non mi resta che fare scatti con un altro obiettivo, tanto per avere un confronto. |
| inviato il 15 Luglio 2012 ore 23:45
Praticamente ogni lente mostra aberrazione cromatica, dipendentemente da apertura, schema ottico, livello di correzione, condizioni di luce al momento dello scatto. Per eliminarla, a parte controllare la luce sulla scena e diaframmare la lente, l'unica è usare obiettivi di alto livello o ricorrere alla correzione via software. |
| inviato il 17 Luglio 2012 ore 0:20
ti ha detto tutto Anext. Scatta in RAW e nello sviluppo del file trovi sempre nei vari software il comando per la riduzione delle aberrazioni, io uso Camera Raw ma ci sono anche nei programmi forniti con le fotocamere, anche se non funzionano come quelli dei software più professionali. Poi la qualità della lente influisce ovviamente molto. ciao diego |
| inviato il 23 Luglio 2012 ore 16:27
Grazie mille, a tutti voi, questi indizi miglioreranno i miei scatti....:-) |
| inviato il 23 Luglio 2012 ore 16:57
Praticamente ogni lente mostra aberrazione cromatica, dipendentemente da apertura, schema ottico, livello di correzione, condizioni di luce al momento dello scatto. Per eliminarla, a parte controllare la luce sulla scena e diaframmare la lente, l'unica è usare obiettivi di alto livello o ricorrere alla correzione via software. quoto e aggiungo che è uno dei problemi più facilmente risolvibili in PP. Personalmente uso lightroom 4 ha una funzione di correzione automatica che funziona molto bene! comunque la puoi correggere anche a mano abbastanza facilmente... |
| inviato il 24 Luglio 2012 ore 12:15
Aggiungerei solo una cosa che spesso parlando di aberrazione non viene menzionata, è vero che la si può correggere agevolmente in post ma solo appunto la componente "cromatica" dell'aberrazione, in realtà l'aberrazione cromatica influisce anche sulla nitidezza dell'obiettivo rendendo l'immagine meno incisa proprio perché le componenti della luce vengono disassate dalla diffrazione generata dalle lenti rendendo così i dettagli poco nitidi. Gli interventi in post tendono semplicemente a eliminare gli aloni che si generano ai bordi più contrastati ma non correggono la perdita di definizione che purtroppo rimane. Il difetto lo si può notare soprattutto su lenti grandangolari dove spesso ai bordi proprio l'aberrazione cromatica tende ad essere evidente e a rendere molto meno nitida l'immagine, di conseguenza le condizioni di luce durante lo scatto vanno ad influire anche sulla nitidezza degli obiettivi poco corretti cromaticamente. |
| inviato il 28 Luglio 2012 ore 22:40
Che bello è avere tutte queste spiegazioni, grazie, grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |