| inviato il 18 Luglio 2016 ore 13:33
Penso proprio di tornare alla reflex e tenermi solo l'ottima compatta Nikon P7800 per quando vorrò girare realmente "leggerissimo " Ora vorrei capire quale macchina sarebbe meglio prendere. Penso ad APS-C perché comunque FF è davvero troppo ingombrante per miei gusti ed esigenze e anche pesante Quale Nikon APS-C ha il miglior rapporto tra prestazioni e ingombri e pesi? D7200? Non amo i pesi e gli ingombri eccessivi. Non ho problema di budget. Utilizzo che faccio normalmente: Reportage di Viaggi e Vacanze, Panorami paesaggi urbani e non. Poco interesse per la Caccia fotografica (può capitare occasione in qualche viaggio) NON mi interessano invece : Ritratto, Street, Sport, Se qualche amico può darmi una dritta... P.S. Ho Olympus ed alcune ottime ottiche (le PRO f2.8) ma non c'è niente da fare .. non è scattato il feeling Non mi trovo con i menu ed con altre cose che non sto qui ad elencare Pur riconoscendo la qualità del sistema che con le ottiche "luminose" comunque non è che sia proprio "tascabile" quindi visto che non mi trovo... torno a "casa" Quindi venderò ciò che è rimasto di Olympus (Olympus OMD EM 10, le PROf2.8.... 7-14mm, 12-40mm, 40-150mm+1,4x 17mm f1.8 |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 13:45
Se ti piace il marchio Nikon fai bene a cercare nelle proposte Nikon, se invece cerchi l'APS-C semiprofessionale dai uno sguardo anche alla concorrenza e comunque le differenze ormai sono nell'ordine di qualche millimetro, non di più |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 14:12
D5500, se non hai problemi di budget andrei di d610 o d750 (se devo portarmi dietro un macigno come la d7200 tanto vale che sia fullframe). |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 14:23
La D5500 è una Aps-C con eccellente rapporto prestazioni/ingombri. Se però fai anche caccia fotografica, allora la D7200. Non parlo di FF perché non è argomento del topic e anche perché, tra una D5500 e una FF, ci sono differenze irrilevanti e solo se guardate al microscopio, sopra i 3200 ISO. Tanta gente ormai scrive sui forum senza sapere neanche lontanamente quali sono i reali limiti di una fotocamera. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 14:25
Io ho la D7000 e la comparata alla D5300 della mia ragazza, c'è una bella differenza di pes, di ingombro anche ma è meno evidente. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 14:28
@Domenik: Non sò se ti riferisci a me.....ma io tra una FF e d5500 ho infatti preferito d5500 per una questione di ingombri/uso amatoriale poi è ovvio, per poter ritenere paragonabile la resa di un'ottima apsc a quella di una FF ci devi mettere delle buone lenti (ed è per questo che ci ho messo un bel 24-70 f2.8). |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 14:58
No Voltron, sono pienamente d'accordo con quanto hai scritto. Parlavo in generale, ormai se ne leggono tante. La gente va in confusione! |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 15:34
è il caldo che non aiuta |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 17:47
se valuti anche fuji potresti guardare una xe2 ( anche xe2s) è compatta, con adattatore ci monti le ottiche nikon e ti sta in tasca... se vuoiun corpo tropicalizzato trovi xt1 a prexxi buoni visto che uscirà la xt2 in casa nikon se vuoi la tropicalizzazione devi stare dalla serie 7xxx a salire.. se la tropicalizzazione non è fondamentale la 5500 che hanno citato è leggera e abbastanza compatta. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 22:23
Ciao Lord, ti parlo per esperienza personale. Un anno e mezzo fa (circa) ero indeciso fra 5500 e 7200. Sono andato dal mio "spacciatore di fiducia", le ho prese in mano ed ho deciso: 5500. Ad un anno e mezzo di distanza sono felice della scelta fatta. La 5500 è MOLTO più leggera e compatta, ha un display touch orientabile comodissimo e ..... scatta delle signore foto ! Se poi la abbini ad un 18-200 VR II vai in giro leggero e riesci a coprire ogni situazione. Quando si parla di zoom i puristi storcono il naso: fregatene ! Come ti dissi in un'altra occasione, per me il piacere nella fotografia è direttamente proporzionale alla comodità ed alla leggerezza. Con D5500 + 18-200 VR II + 10-24 mi diverto ! |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 23:30
Concordo su D5500 + 18-200. Eventualmente anche il 10-24 per paesaggi con prospettiva spinta. La 5500 è un bel giocattolino che fa foto notevoli con poco peso e ingombro e il monitor completamente orientabile è un must. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 8:11
“ Concordo su D5500 + 18-200. Eventualmente anche il 10-24 per paesaggi con prospettiva spinta. La 5500 è un bel giocattolino che fa foto notevoli con poco peso e ingombro e il monitor completamente orientabile è un must. „ Mamma mia........ comincio ad essere seriamente preoccupato !!!! C'è un'altro che la pensa come me, alla faccia degli "integralisti". Fisherman, prepariamoci al bombardamento |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 8:39
“ Mi incuriosisce molto sony... ma non mi piacciono proprio per niente dal lato estetico Mi attira invece molto Fuji, molto "fascinoso" come sistema... „ Fuji a parte la mia compatta non le conosco, viceversa ho scattato qualche foto con la Sony di alcuni amici e debbo dire che le trovo poco intuitive, ma soprattutto vecchie dal punto di vista pratico. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 13:16
@Augusto Baldantoni Ciao... mi sa che la pensiamo "uguale" (ho pure la comodissima ed ottima P7800...) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |