| inviato il 18 Luglio 2016 ore 12:04
Finito di leggere il libro in oggetto ieri. Consigliato a tutti, una lettura obbligatoria, a patto di trovarne una copia senza rimettervi lo stipendio. Leggetelo se capita. |
user46920 | inviato il 18 Luglio 2016 ore 22:51
- di cosa parla? - queal'è l'argomento che ti ha interessato di più? - e quello più interessante? - puoi scrivere, in una o due righe/pagine, qualcosa di interessante? |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 23:14
- è una saggio autobiografico, diviso in due parti. La prima descrive i suoi approcci per eseguire scatti a artisti famosi del periodo (è vissuto da fine anni venti ai primi del settanta) raccontando aneddoti e amicizie. La seconda tratta delle cosiddette "verifiche", studi riguardo a vari aspetti della fotografia. - tutti e due - non capisco, hai ripetuto la domanda - l'ho appena fatto. Sono stato sintetico prima perché non avevo tempo. |
user46920 | inviato il 18 Luglio 2016 ore 23:59
“ studi riguardo a vari aspetti della fotografia „ cosa, più in specifico? |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 0:17
Dall'ingrandimento, il supporto, la focale, l'autoritratto, il laboratorio, ecc. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 0:20
È IL libro! Non ci sono altri modi per definirlo! |
user46920 | inviato il 19 Luglio 2016 ore 0:29
quindi sembra interessante per uno che deve imparare ... ma appunto cos'è la cosa più interessante che hai assorbito da quel libro? |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 0:51
Imparare sempre. Ma non è un libro sulla tecnica, quanto qualcosa per curare la forma mentis. Ed è quello che mi ha più colpito, come approcciarsi, dato che ti intriga tanto saperlo. Cose che guardandosi in giro o partecipando a discussioni cominci ad affrontare ma fa sempre bene ripassare. |
user46920 | inviato il 19 Luglio 2016 ore 1:08
è un libro di folosofia zen? ci sarà pure un argomento, hai detto che è un saggio .. insomma, sei capace di argomentare parte del libro o non hai voglia di condividere le tue esperienze ... o stai solo facendo pubblicità per venderlo? nel senso, perché c'è così tanta difficoltà a condividere, sui fora? hai letto qualche cosa di interessante che potresti condividere senza che io vada in libreria a lasciarci due stipendi, o cosa? e allora perché non vuoi parlarne? a cosa serve aver aperto il topic su questo titolo? non la capisco mica tanto, questa "stitichezza" |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 1:28
Ascolta, è l'una, non mi sento bene. Ho letto questo libro, l'ho trovato interessante, istruttivo, di un grande fotografo italiano. Ho scritto il post per creare interesse, interesse che nell'era di internet può essere soddisfatto in pochi semplici passi, almeno per capire di che si parla. Ho ripetuto per tre volte la seguente frase: "È un libro che argomenta l'approccio a foto realizzate ad artisti", in piu ci sono dei mini saggi, le "verifiche", molto mini, riguardo a concetti a cui ci si avvicina subito alla fotografia, rianalizzati dopo una lunga carriera. Devo farne un saggio? Scrivere almeno venti cartelle altrimenti non è un intervento "degno"? Non credi che già il fatto di aver ripetuto più volte le cose, impiegando il mio tempo, per fare una cortesia agli utenti, sia abbastanza? Sopratutto, mi pare di vedere una certa vena sarcastica, poco rispettosa ma sopratutto prevenuta sul mio intervento. Detto ciò, ripeto "è una raccolta di esperienze in cui si racconta l'approccio a degli scatti + le verifiche" Questo è il link della casa editrice www.einaudi.it/libri/libro/ugo-mulas/la-fotografia/978880619010 Spero siate tutti tranquilli ora. Buonanotte. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 12:22
Sottoscrivo il consiglio di lettura. Qualche anno fa, quando è stato ristampato, ho stupidamente temporeggiato sull'acquisto, dopo averne preso in prestito una copia in biblioteca. Speriamo che prima o poi Einaudi lo riproponga. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 13:05
Vero, chissà perché non ristampano. Data la quotazione, potrebbero guadagnarvi dalla vendita pressoché assicurata, ed a un prezzo congruo. Non ricordo che edizione abbia (non ho il libro con me), è un po rovinato e pagato quasi 50 euro... |
user46920 | inviato il 19 Luglio 2016 ore 13:55
“ Sopratutto, mi pare di vedere una certa vena sarcastica, poco rispettosa... „ no, no, non c'è nessun sarcasmo, solo curiosità effettiva. Solo che sarebbe molto più utile che tu riesca ad esporre anche solo un argomento del libro, perché io possa effettivamente comprendere di cosa parla e soprattutto come, avendo la possibilità di poter fare domande a chi l'ha gia letto ... e poi, sempre secondo me, non ha molto senso aprire un topic di un libro senza pubblicarne almeno due o tre pagine e senza parlare degli argomenti trattati (e non per capitoli) ... perché parlare solo della sua lettura e del suo prezzo, tra voi che lo avete già letto, la vedo solo una autocelebrazione inutile ed elitaria ... è come salutare un cieco, dicendogli: "ok, ciao, ci vediamo!" per cui seguo e spero che qualcuno abbia veramente voglia di "discutere", o meglio, di parlare dei contenuti e non del contenitore |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 14:23
“ olo che sarebbe molto più utile che tu riesca ad esporre anche solo un argomento del libro „ "È un libro autobiografico che racconta l'approccio a foto realizzate ad artisti, in più 12 saggi (se ricordo), molto brevi riguardo concetti a cui ci si avvicina subito alla fotografia, rianalizzati dopo una lunga carriera, tipo l'inquadratura, l'uso della focale, la stampa, il supporto, ecc." “ non ha molto senso aprire un topic di un libro senza pubblicarne almeno due o tre pagine e senza parlare degli argomenti trattati „ Vuoi che pubblichi qualche pagina del libro? Oppure qualche pagina di una recensione? “ parlare solo della sua lettura e del suo prezzo, tra voi che lo avete già letto, la vedo solo una autocelebrazione inutile ed elitaria „ Mah, io credevo di fare un favore nel consigliare la lettura di un libro, a mio parere (e non solo mio) molto formativo e al contempo di semplice fruizione (Gilardi e Sontag sono di difficilel masticazione, almeno per me, nondimeno bellissimi). Non voglio invogliare a comprare. Non voglio bullarmi, ne essere elitario, e credo nemmeno altri che sono intervenuti. Non voglio fare recensioni in questo caso, se non dire che l'ho apprezzato. Non voglio sopratutto fare polemiche sterili Solo consigliare la lettura. “ parlare dei contenuti „ eccoli: "È un libro autobiografico che racconta l'approccio a foto realizzate ad artisti, in più 12 saggi (se ricordo), molto brevi riguardo concetti a cui ci si avvicina subito alla fotografia, rianalizzati dopo una lunga carriera, tipo l'inquadratura, l'uso della focale, la stampa, il supporto, ecc." www.ugomulas.org/index.cgi?action=view&idramo=1090232183&lang=it Questo è il link alla descrizione di che sono le verifiche. Dimmi se qualcosa non è chiaro. Buona giornata |
user46920 | inviato il 19 Luglio 2016 ore 16:15
posso dirti che forse è a te che non è chiaro quello che chiedo io ... ma in estrema simpatia, senza sarcasmi o balle varie, proprio qui non c'entrano nulla! so che hai molti libri, che leggi molto, che leggerai ancora .. ecc, per cui se apri un topic su un libro che parla di fotografia, forse è interessante ... facciamo così: tu pensa che io sono cieco e non posso leggerlo, ma vorrei sapere cosa c'è scritto dentro, vorrei parlarne ma non posso leggerlo, vorrei discuterne i contenuti, ma non posso sapere di cosa tratta perché non l'ho letto, perché non posso leggerlo ... devo andare avanti? ps: dal link sembra che cmq costi 50 euro, magari è meglio averlo e quando potrò, forse ne prenderò pure una copia, ma nel frattempo sarebbe anche bello parlare dei suoi contenuti (abbiamo 15 pagine) ... o no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |