RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternativa a Sony rx100 m4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alternativa a Sony rx100 m4





avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 22:04

Per svariati motivi non posso più fare uscite per fotografare e ogni tanto riesco a fare qualche foto le poche volte che vado in giro.
Al fine di avere sempre la macchina fotografica con me ho acquistato una Sony RX100 M4 che non ha soddisfatto le mie "aspettative".
Non voglio parlare male della macchinetta, è un vero gioiellino, tuttavia a mio avviso è troppo piccola per le mie mani (mani normali) e i pochi microscopici pulsanti non consentono di avere la possibilità di cambiare in fretta le impostazione della fotocamera. Quindi mi sono messo a cercare qualcosa di alternativo anche a lente intercambiabile che offrisse una discreta qualità di immagine. Mi sono imbattuto nella Panasonic GX8 che è nettamente piu grande ma che a differenza di altre ML come Sony o Fuji, mi consente di avere un tele molto compatto (ad esempio il 14-140).
Per chi le conosce meglio, a Vostro avviso è una valida alternativa "piu grossa" alla Rx100m4? Mi potete suggerire altro?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 22:15

per rimanere leggero, compatto e poco vistoso, direi di puntare sicuramente ad un'accoppiata tipo questa (che volendo sta in tasca, di una giacca ovviamente):




la qualità purtroppo non raggiunge i livelli di una rx100m4 ma in nome della leggerezza bisogna pur accettarlo qualche compromesso ! ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 22:29

Grazie per il consiglio, mi hanno spiegato che Canon si mangia i colori rispetto a Sony e Nikon e io non voglio foto in bianco e nero per cui solo per questo motivo no ho guardato a Canon anche se mi piace molto la maniglia che puoi usare come appoggio che vedo sulla foto che tu hai pubblicato.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 22:41

MrGreen dai concedimi la battuta. qui è un mese che ci son 38 gradi filati. sai com'è... dà alla testa.

comunque mi fa piacere che hai apprezzato il maniglione !! ;-)


avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 22:42

si il maniglione e sexy..

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 22:44

Comunque la RX100 è un piccolo mostro! Quando la metti in auto se punti un bambino ti scrive "bambino", su un cane lo riconosce e ti dice PET... la punti su una gnoccolona e ti dice già anche quanto vuole!

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 22:47

Avevo comprato Olympus credendo di avere una macchinetta che mi sarei portato sempre in giro.
L'ho venduta perché per quanto piccola e leggera costringeva comunque ad avere una borsa o uno zaino.
Morale: sto cercando una Sony rx100 da tenere in tasca e usare la d7200 per quando esco sapendo di andare a fare foto

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 23:02

Se il problema è la dimensione eccessivamente piccola magari prova a dare uno sguardo alla Panasonic LX 100.

Sicuramente più ergonomica e con un sacco di comandi diretti..e un sensore più grande che non fa mai male

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 23:02

Tutto non si puo avere dalla vita...io ho sempre una borsetta con me (proprio una borsa fotografica) in cui metto chiavi etc etc. Ho provato ad andare in giro con una a6000 con il 50 e non mi accorgo neanche del peso. Però il problema di una a6000 e che se ci metto un 70-200 diventa troppo ingombrante e pesante da avere sempre con me.
Una RX100 sarebbe perfetta se fosse un pochino meno piccola/delicata....

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 23:09

Grazie Sadko... l'ho provata ma a livello foto e video l'ho trovata abbastanza "sotto" rispetto alla LX100...per quello guardavo alla gx8.. non e piccola ma almeno come qualita complessiva dovrei essere allo stesso livello se non qualcosa in piu forse...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 23:13

La lx100 l'hai trovata inferiore rispetto alla rx100? (certo che però hanno una gran fantasia con i nomi).Posso chiederti in cosa?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 23:19

Come dire :"non ci vuole un pennello grande, ma un grande pennello!"MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 23:20

Come corpo indubbiamente è più "maneggiabile" di quella rangefinder da criceto che è la rx100. Tuttavia le ho provate al chiuso e all'aperto con le stesse impostazioni ma la rx100 risulta sempre un pochino più nitida (non parlo di messa a fuoco o di PDC che ovviamente sul sensore più piccolo è diversa). Le immagini sono sempre più "nitide" e definite e forse anche i colori sono più "naturali". Rispetto ad altre Sony che ho avuto i colori sono sempre un filino piu naturali e meno freddi.
Non che la lx100 sia brutta anzi... a quel prezzo poi credo sia fantastica.. ma la rx100 ha qualcosina in piu...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 23:35

Capisco ma a questo punto non so se una GX80 ti cambierebbe la vita in termini di qualità d'immagine..ha solo 4mpx in più della LX100 e trovare un'ottica dello stesso livello(e luminosità) del Leica non è facile..parlando di zoom gli unici sarebbero quelli f 2.8 ma addio portabilità e inoltre non sono economici (però non hai menzionato un budget).Un 18-140 dubito fortemente che sia all'altezza e sarebbe comunque un'ottica buia.L'unica sarebbe una triade di fissi luminosi ma sarebbe ovviamente un'esperienza d'uso diversa.
Non hai fatto cenno alla tenuta ad alti iso quindi deduco che per te non sia molto importante

Ps. Scusa ma sto facendo confusione con questi nomi..tu parli della GX8 o della GX80?

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 23:56

Io parlo della GX8. Come ISO a mio avviso la RX100 e uno stop almeno sotto la A6000. Rispetto alla LX100... immagini abbastanza "penose" in entrambe i casi. RX100 bella granulosa e LX100 slavava via qualsiasi cosa. Non le userei la sera comunque...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me