| inviato il 16 Luglio 2016 ore 19:04
Ho un tamron 17 50 2.8 ! Dalla descrizione pare sia o debba essere a luminosità costante su ogni focale ! E' davvero così ? Ho provato a fare la prova del 9 mettendo in manuale la reflex cambiando l apertura e ottenendo foto con alcuni x risultati ! Come è possibile appunto , se la luminosità è costante , modificare l apertura ? Chiedo delucidazioni in merito perché credo di avere l idee un po' confuse su questo aspetto puramente tecnico ! Grazie |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 19:23
A luminosità costante vuol dire che da 17mm fino a 50mm l'apertura massima impostabile resta sempre 2.8. Non ho capito qual'é il problema che hai , l'unica cosa che ho capito é che le idee non sono confuse solo un pò. Spiegati meglio. ;-) |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 20:48
Abbi pazienza : la spiegazione che hai fornito non pertiene alla descrizione e dicitura " apertura costante " , semmai sarebbe apertura massima possibile ! Non che la tua spiegazione quindi non sia vera ne possibile in merito, ma non trovo alcuna connessione logica con la descrizione dell obbiettivo in questione. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 21:02
“ Abbi pazienza : la spiegazione che hai fornito non pertiene alla descrizione e dicitura " apertura costante " , semmai sarebbe apertura massima possibile ! „ “ A luminosità costante vuol dire che da 17mm fino a 50mm l'apertura massima impostabile resta sempre 2.8. „ Appunto. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 21:19
Peppe alcuni obiettivi ZOOM, per esempio il 18 55 afs dx nikon fornito in kit, hanno un apertura NON COSTANTE di f3,5/5,6 , questo vuol dire che l'apertura massima di tale obiettivo alla focale di 18 mm sarà f3,5 mentre a 55 mm l'apertura massima sarà di f5, 6 ecco perché si dice NON COSTANTE. Il Tamron che hai, invece ti garantisce la massima apertura su tutte le focali a disposizione cioè sia a 17mm che a 50 mm avrai sempre un'apertura, appunto costante, di f2,8 per ottenere immagini con soggetto a fuoco e sfondo sfocato. Spero di esserti stato d'aiuto. Saluti |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 21:27
Quoto Mirkoktm.. Peppe85..Mi sa che stai facendo un po' confusione.. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 21:35
Il 17-50 è effettivamente capace di mantenere f2.8 lungo tutta la sua escursione focale... tuttavia... mentre zoommi cambia la lunghezza focale... cambia la profondità di campo, cambia la vignettatura... cambiando questi due parametri potrebbe sembrare più scura o più chiara la foto! |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 22:10
Credo di aver colto il cavillo non comprensibile cmq attenendosi alla semplice sigla perché se qualcuno cita il massimo, di rimando ci deve essere un minimo contraddicendo il vocabolo costante! Può essere costante e rimanere invariato il valore di massima apertura anche a focale maggiore , pur consentendo chiusure a piacimento ! Mi sono semplicemente incaponito su un vocabolo andando fuori strada quando , in pratica, è tutto molto più semplice ! Cmq grazie a tutti e perdonatemi se vi ho scomodato per tanto poco |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 22:18
Figurati Peppe 85..il forum serve anche per questo.. Buona serata.. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 22:30
Ti consiglio un buon corso di fotografia di base nella tua zona |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 23:02
Dario rattieri grazie del sollecito, sarà fatto !Io invece ti consiglierei di dare un contributo alla discussione più esaustivo e valido ! Ti sei scomodato a rispondermi ma qualche riga sul tecnicismo , tanto per approfondire, potevi scrivermela dato che ne sai più di me! |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 23:07
Questa prova va bele se l'esposimetro é su spot, non va bene se é impostato su Matrix..... Mi spiego meglio, zoommando varia l'area nella quale viene calcolata l'esposizione, quindi i tempi variano ache se uso e apertura rimangono costanti |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 23:08
Anche se "iso" e apertura rimangono costanti. |
| inviato il 16 Luglio 2016 ore 23:38
Scusa, ma non c'è nessun cavillo. "Apertura costante" vuol dire che (come ti hanno già spiegato) hai f2.8 su tutta la lunghezza dell'obiettivo. Da quel che interpreto, invece, tu ti aspetti che l'obiettivo possa andare ad f9 catturando la stessa quantità di luce che avresti ad f2.8. Porta pazienza, non si tratta di cavilli ma di fisica. Quando sei ad f2.8 hai le lamelle dell'obiettivo completamente aperte, questo permette di far entrare dal foro un certo quantitativo di luce. Se chiudi ad f9, le lamelle si stringono ed il foro da cui passa la luce diventa molto più piccolo, facendo entrare molta meno luce nello stesso periodo di tempo. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 1:45
La focale (f2,8) costante significa che, ad ogni lunghezza focale, tra quelle comprese (nel tuo caso) da 17 a 50mm, se tieni il diaframma tutto aperto, resta a f2.8massimo, a 17mm, a 18, 19...25...32...fino a 50. Se chiudi TU il diaframma, ad esempio a f4, e fai zoom-in/zoom-out (da 17 fino a 50 e viceversa), il diaframma resterà a f4 finché non sarai tu a variarne l'apertura (aprendo o chiudendo). E così fino alla massima chiusura (f32, ad esempio). Nel tuo caso, f2.8 è la massima apertura consentita al tuo diaframma. Un obiettivo zoom 18-55 (ad esempio) a focale variabile, invece, (f 3.5-5.6, ad esempio) parte con la focale a 3.5 sulla lunghezza focale più corta (es: tra 18 e 24), dopodiché 'zoommando' oltre i 24mm il dispositivo della lente chiuderà progressivamente il diaframma fino a raggiungere l'apertura massima a 55mm che è f5.6. Non esistono quindi lenti a diaframma fisso, a meno che non si tratti di t*fe commerciali Una cosa è la focale, una cosa è la lunghezza focale, una cosa è la distanza focale, una cosa è il diaframma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |