JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Esperienza in ambito mirrorless non ne ho, però ne ho abbastanza in ambito reflex. Probabilmente in futuro, chissà quando, avremo molte mirrorless ma attualmente per chi è abituato alla tradizione tutto quello che riguarda il peso sono a mio avviso soltanto delle chiacchiere. Viceversa è noto che sulle ottiche non c'è la scelta che possono offrire le reflex anche se qualcuno tira fuori la storia sulla compatibilità dimenticando che compatibile non significa specifico ma si tratta pur sempre di un'adattamento con conseguente acquisto di anelli adattatori che nel caso trasmettano anche tutti gli automatismi non te li regalano certamente. Questo è il mio pensiero, quindi se ti piace comprati una mirrorless ma evita di tirar fuori la solita solfa: mezzo più compatto e leggero da portare in viaggio rispetto ad un corredo reflex senza rinunciare alla qualità! Riguardo al più compatto come ben saprai neanche tutte le reflex sono gigantesche, così come anche per le reflex esistono ad esempio le ottiche specifiche per APS-C soprattutto pancake. Dipende sempre cosa usi.
“ Questo è il mio pensiero, quindi se ti piace comprati una mirrorless ma evita di tirar fuori la solita solfa: mezzo più compatto e leggero da portare in viaggio rispetto ad un corredo reflex senza rinunciare alla qualità! „
Se ne è già parlato centinai di volte ormai, con le ML Sony non risolvi alcun problema di pesi e ingombri. Per quello ci sono le m4/3 (se ti piace il formato) con ottiche piccole.
“ Di quale solfa pari? Ho solamente posto una semplice domanda scusa il disturbo . „
Se vuoi prenderti la briga di verificare la frase: "Il mio intento sarebbe quello di acquisire un mezzo più compatto e leggero da portare in viaggio rispetto ad un corredo reflex senza rinunciare alla qualità!" è più o meno quello che scrivono tutti quelli che vogliono comprarsi una mirrorless. Per quanto mi riguarda eviterei di scrivere la motivazione, visto che ormai parola più parola meno è sempre la stessa frase. Se poi ti sei offeso mi dispiace.
M4/3 e fissi di qualità. È l'unico modo per ridurre veramente i pesi. Forse anche con fuji si riesce a fare qualcosa, ma con il m4/3 vai sul sicuro. Anche con gli zoom come il 12-40 f2.8 e il 40-150 f2.8 olympus si riducono i pesi e gli ingombri considerando che si ha un 24-80 e un 80-300 f2.8 equivalente su FF. Poi gli zoom panasonic come il 12-35 e il 35-100 sono davvero piccoli. Quindi se vuoi alleggerirti, affianca al tuo sistema reflex una bella olympus o panasonic e vedrai che rimarrai davvero impressionato da quello che può fare un sensore così piccolo ;).
PS: e risparmi anche tanti soldi rispetto all sistema Sony
“ con le ML Sony non risolvi alcun problema di pesi e ingombri „
affettuosamente.. come si dice dalle mie parti... "Và a ciapa' i ratt!" Io sono stato in viaggio per un mese circa questo inverno... dismesso tutto il corredo Canon... ho acquistato una Sony a7 con 28 f2 e 55 f1.8.. nulla da invidiare ai corrispettivi Canon/Nikon.. anzi.. peso ma sopratutto ingombro ridotto.. ho perso rapidità nell AF.. e guadagnato in gamma dinamica...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.