RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Londra e cavalletto







avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 11:04

Ciao a tutti,
vorrei semplicemente sapere se a Londra fanno storie per i cavalletti come qui in Italia o si possono usare liberamente ovunque (ovviamente nel rispetto di altre persone, monumenti e altro ;-)).
Perché ad esempio in piazza G.Aulenti a Milano di sera le guardie ci hanno detto che non si potevano usare oltre il metro. Alla domanda "ma in che senso un metro?", uno ci ha risposto in altezza, un altro in metri quadri occupati, l'altro non ha saputo rispondere. Inoltre ho sentito di amici che hanno avuto problemi con le forze dell'ordine in zona Duomo. Il tutto per una legge che nessuno conosce nel dettaglio.
A Londra invece?

Grazie mille e buona giornata a tutti

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 17:26

Tasto cerca ;-)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=412583&show=&o=/

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 18:32

Grazie ma... la mia domanda non era per il trasporto in aereo (lo imbarco con la valigia) ma proprio per l'uso a Londra, cioè se c'è qualche legge tipo quella italiana di occupazione di suolo pubblico che mi impedisca di usarlo
ancora grazie

avatarmoderator
inviato il 16 Luglio 2016 ore 18:39

Credo che ci siano aree soggette a restrizioni.
Qui ad esempio l'esperienza non positiva di un fotografo.
Se googoli con con chiave "tripod restriction in london" puoi farti un'idea della casistica.
Ciao
Paolo ... cusufai

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 19:36

@Andrea
Si in Italia se trovi il vigile zelante rientri nell'occupazione di suolo pubblico.... Dovresti farti dare un permesso Triste
Il lato "positivo" è che i nostri vigili spesso usano la testa e capiscono che l'applicazione letterale di una legge scritta in un epoca in cui i fotografi erano pochi e con attrezzatura mediamente molto più ingombrante può essere esagerata e chiudono un occhio o ti fan solo spostare.
Invece rimane valido dagli anni trenta il divieto di fotografare siti sensibili e sistemi di sicurezza... Quindi sarebbero proibiti foto e selfy che migliaia di persone si fanno in stazione, all'aeroporto o di fronte a una telecamera di videosorveglianza della polizia in piazza....

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 21:58

@Andrea
Alla fine il cavalletto l'abbiamo tenuto in piazza Aulenti perché erano le guardie notturne a dirci che non potevamo e anche loro, (probabilmente perché per niente informate e perché non avevano voglia di continuare a ridircelo) ci hanno lasciato fare. In duomo, o meglio in galleria, invece ho sentito amici richiamati dai vigili e letto di gente multata.
Poi in teoria non si potrebbe se è a scopo di lucro... in teoria

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 23:47

Al di là della fiscalità nell'applicare le norme, il comune di Milano prevede una richiesta da compilare (con annessa tassa di concessione) per tutte le occupazioni di suolo pubblico superiori al mezzo metro quadro (50 cm x 50cm).
Non importa di che natura sia lo scopo (commerciale e non).
Per Piazza Gae Aulenti (e piazza Alvar Aalto) oltre alla richiesta in comune serve un ulteriore domanda alla Hines (concessionaria dell'area di cui cura la manutenzione).
Tutte le richieste di occupazione per vie e piazze di Milano considerate 'di pregio' (da Piazza Duomo a via Dante e molte altre) sono soggette ad approvazione da un comitato interassessorile.
Per piazza Mercanti serve anche il nulla osta dell'ANPI e per piazza San Carlo serve il via libera del Convento di San Carlo al Corso.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 23:52

Interessante, non avevo mai considerato questo aspetto.

P.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 23:59

Mi viene il voltastomaco....

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 0:21

Semplificando, un cavalletto amatoriale è possibile poggiarlo a terra, a meno che non intralci o non crei pericolo.

Aggiungo che il Comune di Milano ha ridotto (o azzerato, non ricordo) le spese per poter girare lungometraggi nel suo territorio; questo è uno dei motivi per cui nel milanese sono ritornare le troupes cinematografiche anche estere.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 0:26

Per Milano credo che sia il Gabinetto del sindaco a dare i premessi. Qualche tempo fa avevo chiesto per utilizzare qualcosa di un po' più grande di un cavalletto, sperando di cavarmela solo con l'occupazione del suolo, e alla decima telefonata ai decimo ufficio diverso ho desistito.

Per quanto riguarda Londra, all'aperto non ho mai avuto problemi, anche se sono passati 5 anni dall'ultima volta che ho portato un cavalletto. Mentre all'interno di musei e/o chiese difficilmente ti fanno fare foto (se hai una reflex). Serve l'autorizzazione.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 11:27

Mezzo metro quadro non è 50x50, ma 50x100...

Giusto. Chiedo scusa.

Aggiungo che, vivendo a Milano da un bel po', nessuno mi ha mai impedito o fatto osservazioni per il cavalletto. Nemmeno in Galleria. Non penso che al fotoamatore vengano fatte osservazioni per un cavalletto. E in caso basta citare il regolamento comunale.
Nella pagina web del sito del comune di Milano, nella sezione 'occupazione suolo temporaneo' é riportato in dettaglio tutto quello da me citato.

Vado a ripassare geometria.....

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2016 ore 9:56

Triste ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2016 ore 12:28

Dato che saresti in città avresti moltissimi appigli di opportunità per treppiedi (o anche morsetti) da aggancio tipo il gorillapod, come pali segnaletica, parapetti, etc. Se scegli quello grosso o quello immediatamente inferiore non dovresti aver problemi con la tua nikon d7100 (che ottiche monti per quel giro?).

Poi ti resta sempre lo scatto da terra che spesso è molto suggestivo per il particolare punto di ripresa.

Io ho una Olympus E-M10 e fissi e mi trovo splendidamente con un Pedco UltraPod II che nonostante la portata dichiarata di 2kg ritengo non adatto alla tua attrezzatura. Leggero, piccolo, economico (venti euro) e geniale non solo in città (attaccato ad alberi). Altrimenti te l'avrei consigliato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me