JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao. Qui sopra due immagini scattate con il 12-40 2.8 a 12mm a F22 la prima e F16 la seconda. Tutte quelle "macchie" a F22 che si vedono molto meno a F16 sono tollerabili? Chiedo perchè non vorrei aver estremizzato l'uso di un diaframma che non uso mai con la Olympus, arrivo fino a F8 massimo F11 e con questi diaframmi non si vede praticamente nulla di quanto si vede a F22!!
Nonostante abbia un eccellente sistema di pulizia sensore (si attiva ad ogni accensione) le me om-d hanno patacche che si sono rivelate con diaframmi chiusi al massimo (scatti con foro stenopeico). Nonostante cambi obiettivi in condizioni ottimali.
Io lascerei il tutto dov'è senza paranoie. Non intendo avventurarmi nella pulizia faidate nello specifico solo perché c'è lo stabilizzatore di mezzo e non mi va di fare la benché minima pressione sull'equipaggio mobile.
Se la macchine dovessero andare in garanzia (incrocio le dita), chiederò anche una pulizia del sensore. Nel frattempo me le godo zozze.
Grazie Ilcentaurorosso! Ho scritto proprio per capire se è una "paranoia" mia o una problematica da non considerare....altrimenti passiamo più tempo a fare ad immortalare il cielo per contare poi le "macchie" che a fotografare!
Ti dico addirittura che lo sporco su uno scatto con foro stenopeico ci sta come il cacio sui maccheroni. Se non ci fosse lo aggiungerei con Nik Silver Efex. Aggiunge oltre ai graffi pure le patacche per dare un aspetto old. Così sono originali in entrambi i sensi, sono naturali e solo mie!
user58978
inviato il 15 Luglio 2016 ore 16:16
non si vede praticamente già nulla ad f16, che è un diaframma talmente chiuso che non si usa praticamente mai ... scordati il problema e buone foto !
ps: io faccio la pulizia (ho una canon 5d) quando le patacche si manifestano a f5.6 ....
user94858
inviato il 15 Luglio 2016 ore 16:25
Le immagini sono troppo piccole per poter giudicare ma a mio parere se è solo polvere basta la pompetta; se è qualcos'altro di più spesso e si nota visibilmente allora una pulizia approfondita.
La pulizia del sensore non è difficile ma le persone si fanno un sacco di seghe mentali, l'importante e essere precisi, attenti e prendersi tutto il tempo che serve per farlo bene.
L'hai mai fatta su una Olympus OM-D (con stabilizzatore)? Se si... Qualche dettaglio (prodotti, kit, ausiliari utili)
user94858
inviato il 15 Luglio 2016 ore 17:25
Parli con me? Io a dire il vero l'ho fatta su una Pentax Ks-1 ma penso che sia simile ed addirittura più facile sulle OM-D vista la mancanza di specchio e la vicinanza del sensore; comunque la mia EM-10 per ora ha il sensore pulito, forse sarà per il sistema da te citato...
Ciao Paul OM. Ho visto che le immagini sono piccole, sai come pubblicarle di dimensioni maggiori? Quando dici che il sensore della tua macchina e' pulito intendi dire che Nelle tue foto a F22 non vedi neanche una macchia? Grazie!
user94858
inviato il 16 Luglio 2016 ore 10:37
Usa TinyPic per caricare immagini poi prendi l'indirizzo e lo metti tra [IMG][/IMG] .
Il sensore della mia E-M10 è immacolato anche se cambio obbiettivo molto spesso; solo una volta per divertimento alla Decathlon ci ho sparato un pò di aria con il compressore per palloni, per tanto come ti dicevo prima se è solo polvere basta un pò di aria (con la pompetta mi raccomando) se sono macchiette invece bisogna mettersi lì e pulirlo.
Ogni tanto realizzo qualche foto con lunga esposizione se guardi la mia galleria di Macro/still life ci sono degli scatti fatti a f22
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.