JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perdonate la mia ignoranza, è da pochi mesi che ho iniziato ad avvicinarmi al mondo della fotografia in maniera più professionale e meno amatoriale.
Nel caso dei corpi macchina e obiettivo m4/3 noi abbiamo un tot di mm. Ad esempio un obiettivo Panasonic od Oly 17 mm. Per fare il paragone con le FF devo usare il rapporto di 2, quindi un 17X2 diventerebbe 34mm su FF, giusto?
In termini pratici e finali mi sembra di capire che avrei lo stesso ingrandimento di un 17 mm ma un angolo di visione di un 34mm?
Il dubbio mi è venuto pensando ad un grandangolo: se su m4/3 voglio un grandangolare, mettiamo di 12mm, devo cercare un 6mm? Non capisco bene il meccanismo.
Esatto. La lunghezza focale è un numero in mm ed è una caratteristica dell'obiettivo. Un obiettivo 35mm è 35 mm dovunque tu lo monti. Succede però che se monti il 35mm su una macchina con sensore 4/3 l'angolo di campo cambia. E quindi si diventa uguale a quello che avresti su una FF con un 70mm (35*2). Il fatto è che bisognerebbe parlare di gradi (ampiezza di campo) ma siccome molti usavano il FF e inumeri in gradi non sono semplici da ricordare si usa dire che un obiettivo 35mm (ripeto 35mm è una misura fatta sull'obiettivo e quella non ambia) montato su un 4/3 ha un angolo di campo pari a un 70mm FF equivalente.
Per cui si, se vuoi una visione (angolo di campo) pari a quella che avresti con un obiettivo lunghezza focale 12mm montato sul FF... su 4/3 devi montare un obiettivo con lunghezza focale 6mm.
Spero di essere stato chiaro... Se vuoi ti confondo ancora un po': il bokeh (o meglio la profondità di campo) che hai con un'apertura di diaframma a F4 su un FF... su 4/3 ce l'hai con un'apertura pari a F2 (4/2 dove due è sempre il fattore di conversione).
senza voler per forza entrare nel dettaglio tecnico... per praticità... se il tuo riferimento è il cosiddetto FullFrame moltiplica o dividi x2 ed avrai le equivalenze nel formato m4/3. Sia per angolo di campo sia per profondità di campo.
un 6mm per m4\3 non esiste, non cercarlo
le ottiche per m4/3 vanno dai 7mm ai 400mm (tutti rettilineari) + i vari fish eye
Grazie mille ragazzi! Siete stati gentilissimi. Avevo intuito il discorso ma ero ancora scettico riguardo.
“ Spero di essere stato chiaro... Se vuoi ti confondo ancora un po': il bokeh (o meglio la profondità di campo) che hai con un'apertura di diaframma a F4 su un FF... su 4/3 ce l'hai con un'apertura pari a F2 (4/2 dove due è sempre il fattore di conversione). „
Ottimo, quindi focale moltiplico, per il bokeh divido, sempre per 2.
“ un 6mm per m4\3 non esiste, non cercarlo „
Un 6mm probabilmente a questo punto fotograferebbe anche me
A questo punto si pone giusto il discorso di guadagno/perdita. Ovvero: da una parte andando verso gli 8-9 mm acquisterei ampiezza d'angolo ma perderei in discorso deformazione (fish eye) e aberrazione agli angoli, vignettatura...
Sulla mia Om-10 MII andrei a questo punto sul 12 mm, riuscendo comunque a coprire esigenze di ripresa paesaggistica anche ad ampio angolo.
Ho il 7-14 mm (14-28mm equiv.FF) e ti garantisco che sono più le volte che lo chiudo a 14 mm. Il coso ha dalla sua però anche altre caratteristiche coma la ridottissima distanza minima di messa a fuoco (che è diversa per il 12mm fisso e per il 12-40 Olympus) che permette scatti molto particolari con un soggetto in primissimo piano a fuoco. Oltre ad entrarci tanta roba e gestire troppi soggetti non è facile, che magari è quello che vuoi, c'è anche il problema di valorizzare soggetti di per sé di dimensioni giuste per un normale grandangolo che finiscono col diventare piccolissimi con un supergrandangolo (quindi non cambia solo il campo inquadrato ma anche altro!). E' molto facile che le foto con un grandangolo spinto finiscano col sembrare vuote, quando invece con un moderato sarebbero state splendide.
“ andrei a questo punto sul 12 mm, riuscendo „
Valuta solo se prendere il 12mm fisso (molto comodo sulla piccola E-M10) oppure il 12-40 che rimpiazzerebbe l'obiettivo kit 14-42. Ingombro diverso ma più sfruttabile e cambierebbe la qualità degli scatti in modo impressionante.
“ Valuta solo se prendere il 12mm fisso (molto comodo sulla piccola E-M10) oppure il 12-40 che rimpiazzerebbe l'obiettivo kit 14-42. Ingombro diverso ma più sfruttabile e cambierebbe la qualità degli scatti in modo impressionante. „
Tra i due sarei quindi più orientato sul 12-40, dove andrei a coprire molte focali.
Come qualità finale il 12 mm rispetto al 12-40 è superiore?
Solo più luminoso f2 vs f2.8. E' anche piuttosto morbido rispetto al 12-40. Tra l'altro Olympus ha in programma anche un fisso f1.2 da 12mm penso per il 2017, quindi nel caso potresti mirare a quello successivamente. Oppure all'attuale Panasonic f1.4.
Il 12-40 f2.8 PRO e' eccellente. Da avere secondo me.
Il vantaggio del 12-40 è che andrebbe a sostituire il mio attuale, coprendo la maggiorparte delle focali che uso. Quindi direi di si, il Pro è da avere. Stasera compro il salvadanaio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.