| inviato il 14 Luglio 2016 ore 21:51
Ciao a tutti, questo è il mio primo post, mi sono iscritto a questo forum in quanto era il mio punto di riferimento quando acquistai la mia prima reflex (Nikon D7100), è passato oramai un anno e al momento possiedo (come obbiettivi) un 18-105 e un 50mm f 1.8 D. Ho a disposizione un budget di circa 500€ per effettuare un upgrade e mi sono venute in mente due possibilità: 1- vendo il 18-105 e compro il tamron 17-50 f2.8 ed un tamron 70-300 VC. (Spesa: 450€ circa) 2- vendo corpo macchina e 18-105 (tengo il 50mm) e compro Nikon D610 Nuova e tamron 28-75 f 2.8 (obbiettivo momentaneo, spesa complessiva: 520€ circa) Cosa mi consigliate? C'è così tanta differenza di resa tra D7100 e D610 (oltre agli iso)? PS: non mi trovo male con la D7100, cambierei corpo solo per evitare il futuro svalutamento di questa macchina e per passare ad un corpo NUOVO ed FF (evitando così di farmi un corredo di ottiche apsc inutilizzabili in futuro su FF) PS2: potrei valutare anzichè la D610 anche la Canon 6D (hanno circa lo steso prezzo) grazie a tutti.. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 22:47
“ questo è il mio primo post, mi sono iscritto a questo forum in quanto era il mio punto di riferimento quando acquistai la mia prima reflex (Nikon D7100), è passato oramai un anno e al momento possiedo (come obbiettivi) un 18-105 e un 50mm f 1.8 D. Ho a disposizione un budget di circa 500€ per effettuare un upgrade e mi sono venute in mente due possibilità: „ In pratica, se non ho capito male, dopo un solo anno che scatti fotografie con una reflex nel caso specifico una D7100 hai già individuato i limiti tecnici di questa reflex, quindi la troveresti limitata per le foto? Io dopo quasi 4 anni non sono ancora riuscito a sfruttare al massimo la mia ormai vecchia K-5, vecchia rispetto alla tua D7100 e tu senti la necessità di un modello superiore? Quanto alla svalutazione, nel momento in cui esci dal negozio una reflex vale già 200 euro in meno. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 23:31
Io andrei sul sigma 17-50 F 2.8 e su teleobiettivo tipo 55-200 o il 70-300, magari vendi il 50 e prendi l'85 F1.8...io mi terrei il corpo macchina... |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 23:50
spesa complessiva 520 Euro per D610 e Tamron 28-75? la vedo dura... |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 0:08
“ In pratica, se non ho capito male, dopo un solo anno che scatti fotografie con una reflex nel caso specifico una D7100 hai già individuato i limiti tecnici di questa reflex, quindi la troveresti limitata per le foto? Io dopo quasi 4 anni non sono ancora riuscito a sfruttare al massimo la mia ormai vecchia K-5, vecchia rispetto alla tua D7100 e tu senti la necessità di un modello superiore? Quanto alla svalutazione, nel momento in cui esci dal negozio una reflex vale già 200 euro in meno. „ Non mi trovo limitato con l'attuale D7100 (a parte per gli ISOnelle foto serali), il fatto è che riuscirei a rivenderla ad un prezzo molto simile a quello al quale l'ho comprata.. vorrei quindi capire se è così "rivoluzionario" un passaggio a full frame che probabilmente farei in futuro rispetto alla mia attuale (e ottima) APSC.. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 0:09
“ Io andrei sul sigma 17-50 F 2.8 e su teleobiettivo tipo 55-200 o il 70-300, magari vendi il 50 e prendi l'85 F1.8...io mi terrei il corpo macchina... „ nel caso tenessi il corpo macchina ho valutato sia sigma che tamron 17-50.. Dici che (a parità di prezzo) il Sigma sia migliore? |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 0:11
“ spesa complessiva 520 Euro per D610 e Tamron 28-75? la vedo dura... „ facendo due calcoli.. su "noti siti di importazione" D610 + 28-75 = 1060 + 250 --> 1310€ se riesco a piazzare la D7100 + 18-105 + eventualmente anche il 50mm a un buon prezzo (tutto 800€) la spesa è quella.. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 0:18
Hai il cinquantino? Prendi il 18/35 Sigma e sei al settimo cielo. Poca spesa grande resa Io ho la 7000 col Sigma e il cinquantino G e per foto vacanze, foto eventi mi basta e avanza. I vari 17/50 non li prenderei nemmeno in considerazione, del resto fai tu... |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 0:25
“ se è così "rivoluzionario" un passaggio a full frame „ Provalo e vedrai. Ci sono una miriade di discussioni su questo. Pare che fino a quando non lo si prova in prima persona non si è convinti per niente, come se la tua DX non facesse foto. Sì, ci sono miglioramenti, sì, ci sarà più nitidezza, cambia leggermente la profondità di campo ma gran parte del risultato finale dipende esclusivamente da te, poi dalle lenti e solo dopo del corpo macchina. Per esperienza personale ti dico che anch'io ho fatto il grande salto per poi ritornare in DX (avevo la D750 e un paio di lenti prime). Chiediti se il gioco/il salto vale la candela |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 10:02
“ .. vorrei quindi capire se è così "rivoluzionario" un passaggio a full frame che probabilmente farei in futuro rispetto alla mia attuale (e ottima) APSC.. „ Premesso che passare da APS-C a FF specificamente perché quest'ultima ha una migliore tenuta agli alti ISO è soprattutto la fissazione di alcuni neofiti, viceversa la necessità di una FF dovrebbe essere collegata soprattutto se non esclusivamente al proprio genere fotografico e non agli ISO. Un ritrattista o un fotografo di architettura ad esempio scelgono una FF per la possibilità di usare ottiche più adatte a questi due generi fotografi e non per gli ISO. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 10:10
Quoto Phsystem il,passaggio al FF solo per gli iso non ha senso |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 10:12
Oltre agli iso si passa al FF per usare al meglio i grandangoli, per l'effetto di tridimensionalità che da soprattutto con i fissi luminosi , la pdc maggiore, ed ultima miglior risposta dei sensori sugli alti iso |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 17:26
“ Hai il cinquantino? Prendi il 18/35 Sigma e sei al settimo cielo. Poca spesa grande resa Io ho la 7000 col Sigma e il cinquantino G e per foto vacanze, foto eventi mi basta e avanza. I vari 17/50 non li prenderei nemmeno in considerazione, del resto fai tu... „ Il sigma sicuramente è ottimo (come tutta la serie ART), ma credo che mi ritroverei troppo limitato con quelle lunghezze focali (visto il costo dovrei escludere il tele).. |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 17:37
“ Premesso che passare da APS-C a FF specificamente perché quest'ultima ha una migliore tenuta agli alti ISO è soprattutto la fissazione di alcuni neofiti, viceversa la necessità di una FF dovrebbe essere collegata soprattutto se non esclusivamente al proprio genere fotografico e non agli ISO. Un ritrattista o un fotografo di architettura ad esempio scelgono una FF per la possibilità di usare ottiche più adatte a questi due generi fotografi e non per gli ISO. „ “ Quoto Phsystem il,passaggio al FF solo per gli iso non ha senso „ io la necessità di passare ad FF non la sento particolarmente.. era solo che a parità di prezzo (quasi) mi ritroverei: -Un corpo nuovo FF e un' ottica discreta (entrambi rivendibili con una minore svalutazione futura) anzichè: -Un corpo usato ASPC con due ottiche discrete dite che fare il grande passo non ne vale la pena? |
| inviato il 15 Luglio 2016 ore 22:15
Io ho il sigma e mi trovo benissimo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |