RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riscopriamo la fotografia istantanea.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Riscopriamo la fotografia istantanea.





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 22:07

Ciao a tutti!
Da parecchio tempo ormai (due o tre anni) desidero acquistare una macchina fotografica che mi permetta di scattare fotografie istantanee, ma, fino ad ora, non me la sono mai sentita di fare questo acquisto "dispendioso" e di sporadica utilità (è innegabile che l'uso - vuoi per costi, vuoi per altro - sarebbe sporadico).
In virtù dell'estate che è alle porte e dei relativi sconti sulle baie di elettronica pensavo di fare questa "follia" e di prendere la Fujifilm Instax Mini 90 Neo Classic che, tra i modelli "mini" (carta 6,2 cm x 4,6 cm), pare essere la migliore.

Ho una serie di dubbi:
- In casa Polaroid c'è qualcosa di "tascabile" che sia a livello di questa Fuji?
- Reputate la carta in questione troppo piccola per poter realmente apprezzare gli scatti?

Ci tengo a precisare, infine, che prerogativa fondamentale di questa macchina deve essere l'estrema portabilità (dovrei poterla portare con me quando voglio, senza eccessivi ingombri) e la durevolezza complessiva (non vorrei che mi si sfasciasse in mano).
Sulla base di queste considerazioni la scelta ricade sulle seguenti:

- Fujifilm Instax Mini 90 Neo Classic
- Vecchia Polaroid (in buone condizioni) su cui montare della pellicola istantanea (qualitativamente forse superiore, ma la ricerca sarebbe estenuante e più lunga)

Voi cosa fareste? Secondo voi vale realmente la pena ricominciare un po' con l'istantaneo?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 23:05

Ottimo acquisto

user94858
avatar
inviato il 12 Luglio 2016 ore 23:07

E' uno sfizio; la fotografia in generale lo è quindi se puoi permettertelo perchè no.

Vi sono anche polaroid moderne; sono tascabili e non avresti problemi a trovare la carta

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 23:20

Ciao bacchi...che piacere vederti;-)
Benvenuto

user44306
avatar
inviato il 12 Luglio 2016 ore 23:26

Io fossi in te comprerei una di quelle belle stampanti portatili per foto tipo polaroid.

Così puoi fare foto ad un livello adeguato e poi soddisfare la voglia di stampa immediata, senza poi poter lavorare e stampare in maniera più appropriata dopo!!!

TI linko un articolo "serissimo", in cui si parla delle migliori stampanti per tampare i propri selfie!!!

www.tecnomani.com/le-migliori-stampanti-fotografiche-portatili-per-sel

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 23:29

Ho un amico fotografo (professionista con negozio) molto appassionato di fotografia istantanea che mi ha iniziato al culto della polaroid... Non solo quelle plasticose anni '80 ma anche quelle serie, reflex e telemetro per la messa a fuoco.
So che ne vende anche online tramite canali di mercatino usato. Se ti interessa scrivimi in pvt che ti metto in contatto!

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 0:10

Ottimo acquisto

Ciao @Dario Rattieri. In realtà la macchina fotografica devo ancora acquistarla. Il thread era stato aperto proprio per chiedere delucidazioni e consigli in merito.

E' uno sfizio; la fotografia in generale lo è quindi se puoi permettertelo perchè no.
Vi sono anche polaroid moderne; sono tascabili e non avresti problemi a trovare la carta


Ciao!
Sul fatto che la fotografia sia uno sfizio hai ragione, ma ciò - secondo me - non giustifica acquisti insensati o alla leggera. Voglio dire: se ognuno di noi accontentasse tutti gli sfizi (permanenti o di passaggio che siano) si rischierebbe di non arrivare a fine mese, no?
Ora, è evidente che acquistare questa macchina (investimento a lungo termine di 300€, considerando anche le pellicole) non mi farà andare in bancarotta, ma è pur vero che questi 300€ ipotetici potrei devolverli in altro, in qualcosa di più utile (sia in campo fotografico che non) o semplicemente conservarli.

In merito alle Polaroid moderne hai ragione, ma - sulla base della documentazione che mi son fatto - ho avuto modo di capire che gli attuali modelli sono ben inferiori rispetto a quelli degli anni 70-80 e che, ahimé, scattano tutti e solo in modalità automatica. Leggendo un po' online, mi era parso di capire che tra i modelli recenti (dal 2010 in poi, per intenderci) la migliore fosse la Fujifilm da me citata; sia per "controllo in fase di scatto" che per complessiva qualità d'immagine.

Ciao bacchi...che piacere vederti;-)
Benvenuto


Caro Filtro, come stai?
Hai visto? Alla fine tanto hai insistito che mi son deciso pure io... :).
Ora non mi resta che fare un po' di strada in questo forum ed alimentare sempre più questa passione crescente.

Io fossi in te comprerei una di quelle belle stampanti portatili per foto tipo polaroid.

Così puoi fare foto ad un livello adeguato e poi soddisfare la voglia di stampa immediata, senza poi poter lavorare e stampare in maniera più appropriata dopo!!!

TI linko un articolo "serissimo", in cui si parla delle migliori stampanti per tampare i propri selfie!!!

www.tecnomani.com/le-migliori-stampanti-fotografiche-portatili-per-sel


Ciao @Lethdhashyish. Innanzitutto ti ringrazio per le informazioni che mi hai girato e ne approfitto per elencarti alcune considerazioni: girando un po' in rete alla ricerca di questa fantomatica macchina "istantanea" mi erano saltati all'occhio queste "mini" stampanti portatili in grado di riprodurre un formato simile a quello della Polaroid.
In effetti la cosa che proponi non è del tutto poco sensata. Se uno ci pensa bene, cos'è che si ricerca? La voglia di poter avere una foto "immediatamente" o utilizzare quello specifico mezzo? In fin dei conti la macchina fotografica è solo un mezzo per esprimere delle idee e, quindi, in virtù del fatto che a noi interessa "esprimere delle idee" avrebbe molto più senso l'acquisto che proponi tu.
Mi hai fatto riflettere e ci penserò ;).

P.S. Questa cosa ha solo vantaggi. Penso a delle foto fatte con iPhone 6S (ok, che ho preso il top di gamma... ma è per rendere l'idea) ed al fatto che verrebbero senza ombra di dubbio meglio rispetto ad una qualsiasi Polaroid. Si potrebbero, poi, ritoccare con delle app (stile vintage, ad esempio) ed infine stampare.

Ho un amico fotografo (professionista con negozio) molto appassionato di fotografia istantanea che mi ha iniziato al culto della polaroid... Non solo quelle plasticose anni '80 ma anche quelle serie, reflex e telemetro per la messa a fuoco.
So che ne vende anche online tramite canali di mercatino usato. Se ti interessa scrivimi in pvt che ti metto in contatto!


Ciao! Grazie per le dritte e sì, è evidente che io mi riferivo alle Polaroid più serie (in altra sede mi hanno consigliato la SX 70) e non ad i giocattoli di plastica.
Non mi dispiacerebbe avere questa referenza in messaggio privato. Grazie ancora ;)

user94858
avatar
inviato il 13 Luglio 2016 ore 10:07

E' vero che se dovessimo soddisfare tutti i nostri sfizi non arriveremmo a fine mese, ma è anche vero che non viviamo per sempre e se abbiamo la possibilità di fare o provare qualcosa dovremmo farla senza troppe seghe mentali; in fondo cosa vuol dire lavorare, farsi il mazzo e mettere da parte i soldi se poi non li puoi sfruttare per ciò che vuoi?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 10:56

E' vero che se dovessimo soddisfare tutti i nostri sfizi non arriveremmo a fine mese, ma è anche vero che non viviamo per sempre e se abbiamo la possibilità di fare o provare qualcosa dovremmo farla senza troppe seghe mentali; in fondo cosa vuol dire lavorare, farsi il mazzo e mettere da parte i soldi se poi non li puoi sfruttare per ciò che vuoi?


Su questo mi trovi perfettamente d'accordo. Io intendevo solo dire che, a fronte di questo ragionamento, fosse necessario un minimo "misura".
Detto ciò, comunque, sono seriamente in dubbio in merito all'acquisto di questa fotocamera istantanea.
Da un lato la soluzione più indolore sarebbe quella di prendere questa Fuji (130€) e le relative pellicole (1€ a scatto, ahimè), ma è pur vero che otterrei risultati di gran lunga migliori scattando con uno smartphone e poi editando la foto (stesso da cellulare, nel caso) fino a renderla simile al "formato Polaroid".

Diciamo che in entrambi i casi il costo dell'operazione sarebbe simile:

- Fuji (130€) + Costi di stampa (1€ a scatto)
- Stampante per Smartphone (150€) + Costi di Stampa (0,90€ a scatto)

Dove, però, la qualità sarebbe di gran lunga superiore con lo smartphone. Quindi, quasi quasi mi sto convincendo per la seconda opzione...
Voi cosa fareste?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 12:06

Io credo (è la mia idea, non ho esperienza di fotografia istantanea) che sia concettualmente differente scattare con una macchina istantanea - e quindi con la foto pronta dopo pochi minuti senza alcuna possibilità di 'regolazione' - e scattare con un apparecchio digitale, postprodurre e stampare la fotografia.
Già il fatto di poter decidere se stampare o meno la fotografia di fatto rigetta la filosofia della fotografia immediata (pur essendo utile economicamente).

ciao
Carlo

user44306
avatar
inviato il 13 Luglio 2016 ore 12:14

Sono contento che la mia idea abbia preso piede! Io sono un paio di anni che ho questa piccola scimmietta! Soffocata però giorno dopo giorno da ben più grandi scimmie relative al corredo della reflex!!!

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 15:01

Sono contento che la mia idea abbia preso piede! Io sono un paio di anni che ho questa piccola scimmietta! Soffocata però giorno dopo giorno da ben più grandi scimmie relative al corredo della reflex!!!


Stessa cosa vale per me. Cerco di spostare l'attenzione su questo per evitare di disperarmi in merito al corredo che tanto desidererei ma che... diamine quanto costa!

Io credo (è la mia idea, non ho esperienza di fotografia istantanea) che sia concettualmente differente scattare con una macchina istantanea - e quindi con la foto pronta dopo pochi minuti senza alcuna possibilità di 'regolazione' - e scattare con un apparecchio digitale, postprodurre e stampare la fotografia.
Già il fatto di poter decidere se stampare o meno la fotografia di fatto rigetta la filosofia della fotografia immediata (pur essendo utile economicamente).

ciao
Carlo


Ciao Carlo. Hai ragione, concettualmente si tratta cose diverse; ma... cosa ce ne facciamo dell'ideologia a fronte di una cosa più importante (ed utile) come quella di esprimere le proprie idee in maniera agevolata? Converrai con me che questo tipo di ideologia è un po' fine a se stessa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me