| inviato il 12 Luglio 2016 ore 21:41
Ciao a tutti, ho bisogno di un vostro gentile consiglio, attualmente ho un Nikon 18-140 montato su Nikon D5200,vorrei sostituirlo con il Sigma 17-50 trovato usato in un negozio che me lo permuta quasi alla pari. Vorrei chiedervi se mi conviene il cambio,ne guadagno in qualità,nitidezza ecc...? Non mi interessa molto la parte tele che perdo, oltre i 70mm non fotografo spesso. P.S. il negozio ha anche una D7000 con soli 1600 scatti con poca differenza (120€) potrei permutare anche la mia D5200,cosa ne pensate mi conviene? Grazie a tutti!!!! |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 8:20
Per quanto riguarda l'obiettivo, se non ti serve escursione allora non pensarci due volte perché c'è tanta differenza tra un tuttofare ed un 2.8 costante, il sigma è la lente apsc col miglior rapporto qualità prezzo, per il cambio macchina io non sarei convinto perché la d5200 è si una entry level, ma è comunque molto più recente della d7000...dovresti valutare qualcosa di più recente tipo d7200 per notare più migliorie, mentre se accetti consigli io terrei i soldini da parte e andrei avanti con quella fino a spremerla tutta, per poi fare il passaggio ad fx tra un paio d'anni |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 13:27
Concordo |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 14:39
Concordo anche io. Comunque il 18-140 io ce l'ho e ne sono soddisfatto. Dipende se ti serve escursione o se ti serve il 2.8 |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 0:53
Grazie per i consigli, effettivamente per il corpo macchina ho qualche dubbio, penso di tenere la mia... Per l'obiettivo quindi se mi dite che il 17-50 è qualitativamente migliore prendo quello. Grazie |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 7:54
Valuta te... in base alle tue esigenze. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 8:05
Il 17-50 forse è migliore,o meglio, è più luminoso, ma arriva a 50, il punto è tutto li. Rifletti se poi non sentiresti la mancanza da 50 a 140, che è tanto davvero. Se ti attira per uno sfocato migliore, tieni presente che da 17 ad almeno 35 l'apertura a f2.8 su dx non fa miracoli da questo punto di vista. Per contro il 18-140, che uso come tutto fare leggero su D7200, è una lente con tante qualità, e differenze sostanziali io le noto solo se uso al suo posto ottiche INDISCUTIBILMENTE migliori, tipo Sigma serie Art con f1.4, o fissi nikkor serie oro. Cambiarlo con un 17-50... Non so! Magari solo se fossi arcisicuro che quell'escursione tra 50 e 140 mi é assolutamente inutile. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 8:09
Senza contare che il 18-140 non è affatto una schifezza per essere un kit.. Tenerli tutti e due.. uno sforzetto e la scimmia è accontentata. Mi è capitato di avere un'ottica appannata, averne una riserva non è una male. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 8:09
Circa il cambio con D7000... Anche qui dipende! Forse non avresti una migliore qualità di immagine, ma sicuramente potresti microtarare l'af delle ottiche, possibilità , dal mio punto di vista, che da sola è sufficiente a scartare drasticamente le serie al di sotto della D7xxx. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 8:53
“ se mi dite che il 17-50 è qualitativamente migliore „ QULITATIVAMENTE non lo è. L'unico vantaggio è f/2.8 costante se ti serve. In più potrebbe avere problemi di incompatibilità con la D5200 (non ricordo se questa combinazione è affetta dal problema dello stabilizzatore che non si spegne e blocca l'immagine a video per alcuni secondi, sicuramente su D7110/D7200). In più, se ti si stara l'AF, devi mandare la macchina in un centro e l'ottica in un altro e non riuscirai mi a farli tarare insieme. Devi provarlo bene e verificare che ti dia quello che cerchi e che il 18-140 non ti dà (questo lo sai solo tu). La D7000 era una semi-pro. Ha tantissime cose che la tua D5200 non ha ma non è detto che per te facciano la differenza o che ti servano. Se hai trovato dei limiti nella D5200 allora potrebbe avere un senso, altrimenti no. Tranquillo che ogni due anni escono macchine nuove che hanno sempre (a volte poco) di più, non di meno. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 9:09
Guarda io ho avuto modo di discutere con Piotr70 nel 3d che avevo aperto per il tuo stesso motivo (ed io sono coperto per le focali lunghe col 70-300 quindi non avrei avuto problemi TEORICI di mm) ma sinceramente alla fine se uno cerca luminosità è meglio investire in fissi e mantenere uno zoom tuttofare (il 18-140 ti fa uscire con un solo obiettivo volendo). Io ho preso il 35 f/1.8 DX e adesso mi piacerebbe (potendo col tempo) completare con il samyang 16 mm f/2 e l'85 Nikkor f/1.8. Ma al momento vivo felice così col 18-140 ed il 35 mm (+ il 70-300 ma è un altro discorso) Come ti ripeto dipende dalle tue esigenze: mm o luminosità?? Se scatti spesso fra f/8 e f/11 non vale la pena se cerchi bokeh può aver senso ma io investirei in fissi per quello. P.S. io ad oggi ringrazio Piotr70 per i consigli che mi dette all'epoca |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 13:14
“ io ad oggi ringrazio Piotr70 per i consigli che mi dette all'epoca „ Grazie Filippo è bello sapere di essere stato utile a evitare la delusione che invece io ho sperimentato in prima persona. |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 0:16
Grazie ancora, alla fine pensi di fare come Filippo, prenderò il 35mm..... Grazie a tutti x i consigli |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 7:01
Mi fa piacere esserti stato d'aiuto |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 8:17
Ottima scelta, conserva il 18-140 che va bene, ed affiancalo ai fissi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |