RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ef-m 22/f2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon ef-m 22/f2





avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 19:59

Salve a tutti
Sono un neofita con poca esperienza volevo chiedervi qualche consiglio su questo obiettivo che avevo intenzione di prendere ... Non hontrovato molti commenti in giro... Inoltre possiedo il 18-55 del kit in dotazione è vorrei sapere se qualitativamente c'è differenza o se converrebbe investire su un altra ottica.
Grazie anticipatamente a tutti
Paolo

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 20:14

Tutte le ottiche della serie ef-m hanno prestazioni pari o superiori agli omologhi ef-s.

L'ef-m 22 f2 è un valido oggetto, e che fornisce prestazioni interessanti anche alla massima apertura del diaframma.

L'unico difetto della linea eos m...sono le fotocamere, in particolare per quanto riguarda il sistema di messa a fuoco. Tuttavia, visti i risultati ottenuti con la 80d, a livello di prestazioni del sistema dual pixel cmos, non mi stupirei se utilizzassero tale tecnologia anche per i prodotti della serie m.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 20:28

fantastico obiettivo...nitido-luminoso- e una focale che ti fa fare un po di tutto... ci sono andato all'isola d elba solo con quell obiettivo e se l'è cavata benissimo ...per chi ha la M da avere assolutamente...


avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 21:12

E'il miglior obiettivo Canon che ho. Il mood è proprio come lo voglio io, suona come una bestemmia, ma sembra Leica.
Molto meglio del 50 ef f1.4, del 40 f2.8, dei vari zoom.
Fabio.

user58978
avatar
inviato il 12 Luglio 2016 ore 21:16

Nitidissimo già a tutta apertura, chiuso a 5.6 ha una nitidezza elevatissima su tutto il fotogramma. Io lo uso per panorami in montagna, leggerissimo e risultati eccellenti.
Si trova a poco più di 100 euro, veramente da avere. Rischi di non montare più lo zoom (che non è male, ma non regge il confronto)

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 0:11

Grazie mille a tutti... Penso proprio che lo prenderò ...
E del 11-22 che ne pensate ??? Lo avete provato???
Perché mi serviva anche un grandangolare

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 0:59


Grazie mille a tutti... Penso proprio che lo prenderò ...
E del 11-22 che ne pensate ??? Lo avete provato???
Perché mi serviva anche un grandangolare

Nonostante il prezzo, mantiene una resa molto buona anche nelle zone periferiche delle lenti, cosa che invece non si può direi di alcune ottiche serie L ben più costose (come il 17-40 L o 16-35 2.8 L II). Il livello di dettaglio che si riesce ad ottenere è abbastanza sorprendente (in relazione al prezzo dell'ottica): probabilmente, grazie anche al tiraggio ridotto del sistema sono riusciti a realizzare uno schema ottico particolarmente efficiente a livello di controllo delle distorsioni e curvatura del piano focale, senza avere costi eccessivi.

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9


avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 8:40

Ottimo anche l 11.22... già che siamo in tema se non ti dispiace..tu possiedi il 18.55 serieM ? Mi sai dire come si comporta?
Ho l impressione che tutta la serie M sia nettamente superiore alle lenti base efs...

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 9:23

Io mi trovo abbastanza bene... Cn la luce diurna va benissimo però in condizioni di scarsa luminosità si presentano i suoi limiti ( risolvibile a volte con il flash ) però perde di nitidezza. Avendo poca esperienza però mi manca un termine di paragone ... Ho solo in altra ottica acquistata da poco un 18-135 mm che ancora ho usato poco e non riesco a fare un confronto...
Mi dispiace

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 9:43

montato fisso su eos m :D non me ne separo mai! bello nitido già ad f2, ottimo sfocato e distanza minima di messa a fuoco, velocità af buona/ottima.

comunque a chi continua a insistere che le eos m hanno un af penoso mi sa che è meglio che le proviate piuttosto che partire da preconcetti espressi in recensioni dell'inizio 2012.

sicuramente il modulo montato sulla vecchia eos m non è adatto a fotografia sportiva ma per tutto il resto va alla grande. utilizzo la m (prima verisone) con soddisfazione e senza essermi mai ritrovato a dire "che af penoso" anzi.
lo dico perchè questi commenti, generalmente fatti da persone che neanche l'hanno mai provata, scoraggiano l'acquisto di una macchina che si trova a 299€ con 2 obbiettivi e un flash che torna piuttosto comodo.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 12:48

Presente, utente di EOS M "liscia" da 2 anni. Prima con solo il 22, poi per sfizio mi sono preso l'EF-M 18-55 IS, che va meglio dell'EF-S 18-55 IS, il quale di per sé non era affatto male.

Esempio EF-M 18-55 IS:

Duomo and the sky above

Del 22 confermo ribadisco e rafforzo quanto detto sopra, da solo vale l'acquisto del corpo (che si trova a prezzi indecentemente bassi, sia in kit che da solo).

Quasi tutte le foto che ho messo su 500px (così per provare) le ho fatte con il 22. Riporterei come esempio questa:

CrossRoads

Ma anche questa, è un crop al 20% dell'originale:

My Way

È il miglior fisso che abbia mai provato, ed il secondo miglior obbiettivo che abbia mai avuto (dopo lo zoomone canon di qualità).

Quelle lenti sono così buone che sto pensando che, invece di dotarmi dello zoom grandangolare per la FF, mi procurerò un EF-M 11-22 in modo da poter portarmi dietro FF con fisso o zoom normale, ed M con wide, e non star lì a cambiar le lenti al volo.

@Albertuzzolo936:
comunque a chi continua a insistere che le eos m hanno un af penoso mi sa che è meglio che le proviate piuttosto che partire da preconcetti espressi in recensioni dell'inizio 2012.


Io non ho mai provato l'AF di altre mirroless, ma ho imparato a domare quello della M per renderlo pienamente accettabile. È comunque preciso, il suo problema è quando chiedi troppo a quella macchinetta, tipo inquadrare e far decidere a lei che cosa volevi focalizzare. Se utilizzi il touch-to-focus, invece, ci metta circa 1/2 secondo. Non è una scheggia, ma per quello ho la reflex.

Invece la cosa che mi stupisce ogni volta è il seguente ragionamento:
- la EOS M ha l'AF lento
- QUINDI prendi una A6000
- ma la A6000 ha le lenti kit/dedicate schifezza
- QUINDI prendi le lenti per la A6000 di qualità
- ma le lenti di qualità per Sony costano un cifrone
- QUINDI prendi le lenti vintage Manual Focus e ce le adatti sopra, vanno benissimo

Così, per evitare di avere un AF lento, alla fine ti ritrovi senza AF MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 13:00

ma infatti col touch è di una semplicità inaudita...se vuoi mettere a fuoco nei terzi...inquadri alla giusta maniera e ci clikki sopra...fine...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 13:00

Ho avuto la EOS M, l'ho rivenduta dopo meno di due anni perché l'AF in certe situazioni era limitato e spesso mi mancava il mirino.

Comunque l'EF-S 22mm F/2 STM era davvero molto buono (anzi: tanto buono che è stato lui a farmi apprezzare quella lunghezza focale per cui, quando tornerò al Full Frame, non credo che resisterò senza un 35mm fisso... e oggi, con la 70D, mi trovo molto bene con il valido "cugino" EF-S 24mm F/2.8 STM).
Buono anche l'EF-M 18-55 IS STM, ma non avendo mai avuto un EF-S 18-55 IS non so dire di quanto sia migliore.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 13:04

TDP offre un confronto tra EF-M 18-55 STM su EOS M e EF-S 18-55 STM su 60D. A prima vista, le differenze mi sembrano abbastanza limitate (ma, a quanto si dice, se il confronto venisse fatto con un EF-S 18-55 non STM le cose cambierebbero).
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 13:21


Ottimo anche l 11.22... già che siamo in tema se non ti dispiace..tu possiedi il 18.55 serieM ? Mi sai dire come si comporta?
Ho l impressione che tutta la serie M sia nettamente superiore alle lenti base efs...

I difetti dell'ef-m 18-55 sono la resa in controluce (soffre di flaring e ghosting), e il controllo delle aberrazioni cromatiche è discreto, ma non ottimo (d'altro canto, su un'ottica da un centinaio di euro non possono certo utilizzare lenti ud e tantomeno in fluorite, visti i costi). Tuttavia il problema delle aberrazioni cromatiche è comunque abbastanza contenuto, tutto sommato. Per il prezzo a cui viene venduto è sicuramente valido, dato che risoluzione e contrasto sono comunque abbastanza elevati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me