| inviato il 12 Luglio 2016 ore 17:06
Ciao a tutti, dopo aver disturbato in privato alcuni microquattroterzisti ho deciso di aprire questa discussione. Premetto che ho letto moltissimo in questi giorni ma non riesco a prendere una decisione. Vorrei entrare nel mondo micro 4/3, affiancando questo nuovo corredo al corredo reflex, per ora. Siccome non conosco le potenzialità del micro 4/3, ma conosco bene quelle del corredo FF nikon (d810) con svariate ottiche, non vorrei fare scelte affrettate. Per finanziare l'acquisto venderò un ottica o due, ottiche che uso pochissimo. Siccome vorrei partire con un corpo macchina serio in casa Olympus, secondo voi qual'è al momento il miglior corpo macchina micro 4/3 sul mercato? Io sto prendendo in considerazione sopratutto E-M1 ed E-M5 mark II. Ho potuto tenere in mano la E-M1 e devo dire che si impugna divinamente, cosa per me molto importante. Nel caso della EM5 mark II dovrò prevedere l'aggiunta dell'impugnatura. Ergonomicamente parlando penso ci siano pochi dubbi, la E-M1 è superiore.. ma se aggiungo il battery grip alla E-M5 mark II? A livello di funzionalità secondo voi al momento cosa sarebbe meglio scegliere per entrare nel mondo micro 4/3? Grazie Alan |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 18:40
valuterei anche la panasonic gx8 , mirino ottimo configurabilità punti autofocus e autofocus continuo superiore a olympus , per me ergonomia inferiore a olympus , lato video la panasonic vince facile , poi c'è lo stabilizzatore che se su gx8 si usano lenti stabilizzate panasonic ok altrimenti meglio olympus c'è anche la pen-f che è ottima ma che mi sembra un po' piccola per attaccarci certi obiettivi pro saluti Alessio |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 18:44
Io invece vado controcorrente prendi una macchina economica tipo EM10 anche prima versione con un paio di fissi 20 pana e 45 zuiko per esempio vedi come ti ci trovi ed eventualmente poi più avanti potresti fare un upgrade del corpo |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 18:51
Non conosco la E-M5 II, con l'originale (Mk I) l'impugnatura (parte "orizzontale" del battery grip) consentiva un'ergonomia sì molto migliorata per quanto riguardava la presa e la facilità di scatto, ma rendeva veramente difficoltoso l'uso dei pulsanti (Fn2 e tasto video) posti sulla calotta. Problema che non esiste con la E-M1. Per il resto la E-M5 II mi sembra più moderna, con stabilizzazione e comparto video migliorati. |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 18:57
“ Io invece vado controcorrente prendi una macchina economica tipo EM10 anche prima versione con un paio di fissi 20 pana e 45 zuiko per esempio vedi come ti ci trovi ed eventualmente poi più avanti potresti fare un upgrade del corpo „ ...io sono passato da REFLEX a em5mk2, ora ho preso una em10mk2 usata...spettacolare!! Io ti consiglio qs'ultima, con un paio di fissi io ho 17,25 e 45...eccezionali!!! p.s. non dimenticare mai la VERA filosofia del M4/3, la comapattezza, unita ad una eccellente qualità(per le domensioni ovviamente)... se iniziamo a mettecri batteri grip e obbiettivi "cannone" tanto vale tenersi la REFLEX... |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 19:08
come caratteristiche tecniche la Pen F. in generale la Em1 se guardiamo a 360° tra Em1 e Em5mk la seconda è più nuova ha qualcosina in più dal punto di vista sensore-elettronica e in meno come ergonomia. se devi usare o vuoi usare vecchie ottiche 43, solo Em1 |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 19:16
L'unica con af PDAF è la EM-1, giusto? Allora mi sa che attenderò la mkII di questa, sperando che non costi uno sproposito. |
user59759 | inviato il 12 Luglio 2016 ore 19:31
Io le ho entrambe e devo dire che per la compattezza e l'estetica preferisco la 5 per tutto il resto la 1. Per chi parte da una reflex, per non avere una crisi di "rigetto" per l'ergonomia, suggerisco la EM1. La funzionalità è simile, la qualità dei file è leggermente migliore la EM5. 45 F1.8 sta meglio sulla 5 il 12 40 pro è perfetto sulla 1. Comunque scegli, per me vai bene. |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 19:50
Come ergonomia, senza dubbio EM-1. Però la EM-5 ha qualcosa in più sul lato elettronica: alla fine la scelta, quindi, è tra una migliore ergonomia e un'elettronica più aggiornata con alcune funzioni in più (es: High Res). Anche secondo me, comunque, caschi in piedi. |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 20:30
Ho una em5 mk Da un paio di mesi dopo 2 anni di Sony alpha a77, mi trovo bene...la qualità é ottima solo un gradino sotto a questa apsc semi Pro, il che vuol dire che va bene per l 80/90% delle situazioni, a meno di particolari necessità. Credo che la em1 (avendola provata al volo in negozio) sia la migliore per ergonomia e manovrabilitá/rapiditá di esecuzione, proprio come reflex in miniatura, mentre le em5 siano impareggiabili per compattezza, design (fascino retro) e dimensioni che, all evenienza di trasforma con il battere grip per accogliere anche ottiche Pro. In oltre é più recente rispetto la em1 |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 23:07
Ti sei già risposto allora..vai di em-1 col 12-40 pro...ormai é a fine serie,probabilmente a fine anno/inizio anno nuovo uscirà la mk2 ma proprio x questo la puoi trovare nuova a prezzi molto bassi,quasi la metà di quello che costava appena presentata! |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 23:17
.. quindi secondo te potrei non accorgermi delle differenze "elettroniche" tra le due? (tranne chiaramente lo scatto high res.. difficile non accorgersi di questo ). A dire il vero per risparmiare un pochino punterei sull'usato, magari preso da negozio fisico se possibile... anche perchè se la prendo nuova ora, e poi il sistema dovesse piacermi sul serio, se decidessi di sostituirla con la nuova e-m1 mark II ci rimetterei troppo visto che l'usato della E-M1 calerà ulteriormente di prezzo. |
user59759 | inviato il 12 Luglio 2016 ore 23:24
@Alan Io l'ho presa, usata ma praticamente nuova, in RCE a 700€. Ne hanno una ora a 750€ con garanzia, mi pare, di due anni Ti confermo che ancora adesso, che ho tenuto le due reflex, prendere in mano la EM-1 non mi fa percepire la differenza che pure esiste. La EM - 5mk2 l'ho acquistata un paio di mesi fa a 750€ sempre usata ma praticamente nuova, ed ha effettivamente, come dice Andrea (Preben) qualche accorgimento elettronico in più. Io l'ho presa perchè è più piccola e portatile della EM-1, specie con il fantastico fisso 45 f 1.8. E poi ha l'HIGH RES che prima o poi proverò. |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 23:35
Nove53, ne avrei trovate un paio sulla.cifra che mi hai indicato e dovrebbero essere ancora in garanzia da negozio fisico. Ho trovato anche una e-m5 Mark II a circa la stessa cifra della E-m1 e per questo mi viene il dubbio.. Come minimo alla e-m5 dovrei aggiungere l'impugnatura.. Questo è sicuro. Io sono abituato alla d810 con battery grip, quindi già la E-m1 che è la più ingombrante, mi è sembrata minuscola.. Bisogna capire se è meglio dare precedenza ai plus elettronici della e-m5 mark II oppure se non sono così importanti (high res a parte, che mi attira molto devo ammetterlo) puntare sull'ergonomia.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |