| inviato il 12 Luglio 2016 ore 14:54
Apro questa discussione in quanto sono in procinto di acquistare voli per il mio prossimo viaggio. Dopo aver abbandonato mete lontane (avrò solo 10 gg. libero), avrei optato per l'Islanda, visto anche un rinnovato amore per la paesaggistica. I giorni saranno da fine Ottobre ai primi di Novembre. Ho visto un po' di foto sulle destinazioni, qualcuno è stato là in Ottobre/Novembre? E' un rischio alto per il meteo oppure è un buon momento, specie per aurore? Grazie anticipatamente. A- |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 15:02
Ciao, “ qualcuno è stato là in Ottobre/Novembre? „ praticamente tutti! E' il miglior periodo perché, oltre ad avere una luce sempre (o quasi) radente, hai anche la possibilità (soprattutto in novembre) di vedere le aurore quindi puoi unire la paesaggistica "classica" (cascate, geyser, scogliere, ecc.) alle notturne. Ciao |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 15:07
momento "panic"! leggendo in rete su altri portali sconsigliavano altamente questo periodo per il meteo, poi, si sa, è sempre questione di fortuna Grazie Alessandro! |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 15:15
Io (con altri tre utenti del forum) ci sono stato l'anno scorso le ultime due settimane di ottobre... Il meteo non è stato molto proibitivo, solo dalle parti di Vestrahorn abbiamo trovato condizioni che ci hanno impedito di scattare. Per le aurore... molto deboli ma sempre presenti quando il cielo era aperto. |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 15:19
L'islanda e' talmente bella che sarebbe consigliabile qualsiasi periodo dell'anno... il tempo cambia rapidamente e in quel periodo potresti tranquillamente vedere le aurore, io ci sono stato a fine agosto inizio settembre e a culo ho visto l'aurora boreale! troppo bella! come e' stupenda tutta l'Islanda! te lo consiglio vivamente! |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 15:21
Seguo interessatissimo e spero di potermi unire ad Andrea Vale |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 15:32
Ne approfitto per chiedere a chi ci è già stato dove avete noleggiato un auto e che tipo. Grazie ancora per i preziosi commenti |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 15:43
Noi un suv (Kia sporatage) da Bluecarrental uno dei prezzi migliori e auto fulloptional con non troppi km. Unico appunto nonostante avessimo scelto ritiro e consegna all'aeroporto siamo dovuti andare al loro ufficio (5 minuti a piedi). |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 15:54
“ io ci sono stato a fine agosto inizio settembre e a culo ho visto l'aurora boreale „ In realtà a ridosso degli equinozi c'è un picco dell'aurora paragonabile a quello del solstizio invernale. |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 17:25
grazie per i consigli, stasera faccio una ricerca per le auto |
| inviato il 12 Luglio 2016 ore 21:20
Quello che posso dire, non essendo mai stato in Islanda, è che il 31 ottobre sono previste otto ore di luce, non saprei se poche o sufficienti. |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 7:46
“ Ne approfitto per chiedere a chi ci è già stato dove avete noleggiato un auto e che tipo „ www.reykjavikrentacar.is/ consigliatissima Una Suzuki Jimny, ma eravamo solo in 2... Cmq queste compagnie locali sono più affidabili e soprattutto molto più oneste di quelle "famose" |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 8:17
non sono mai stato(per ora), ma penso che chi va per la prima volta sarebbe meglio in estate..poi per la ripetuta un bel fuori stagione gio |
| inviato il 13 Luglio 2016 ore 8:59
Beh, in Islanda i prezzi sono altissimi, questa non è una novità. Io mi sono portato 6 kg di cibo da casa e non ho mai osato mangiare nemmeno un panino lì (costava tra i 10 e i 12 euro... ) Ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |